• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
        Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
      • Sella e Polo -  Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
        Sella e Polo - Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
  • Rubriche
      • Equitazione5.314
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento260
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 166Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Turismo e Tempo libero
  • Cavalli a Roma, si parla della "relazione che cura"
  • Turismo e Tempo libero
  • Federica Marino
  • 20/02/2017

Cavalli a Roma, si parla della "relazione che cura"

Si sono chiusi i cancelli di Cavalli a Roma e gli equidi sono tornati a casa: in attesa del prossimo appuntamento,  la sensazione è che la fiera equestre capitolina abbia segnato un punto di passaggio, nell’edizione 2017.
Il  panorama equestre è cambiato profondamente, negli ultimi anni: da ambiente elitario qual era in origine, è andato aprendosi al “resto del mondo”: la necessità di nuovi bacini di utenza, contro la crisi, è andata di pari passo con la consapevolezza delle potenzialità che il cavallo offre, oltre la tradizione consolidata.
Ecco, forse Cavalli a Roma è riuscita a mettere insieme le tante anime del cavallo e a unire passato e presente in un circolo virtuoso: la Fiera è diventata il “campo prova”  in cui si sono confrontati e “messi insieme” sport di alto livello, spettacolo,  la cultura militare da Caprilli in qua, la falconeria e tutte le attività arrivate dalla storia da un lato e dall’altro l’approccio etologico, la danza del volteggio, i bambini da fare crescere nel rispetto del cavallo e il cavallo “socialmente utile” che oggi cominciamo a conoscere e frequentare.
Un bell’esperimento, insomma, di integrazione, che è passato per una serie di eventi e iniziative volte a valorizzare  il cavallo “nuovo” insieme a quello della tradizione . Un esempio per tutti – e non da poco visto che mette in gioco questioni importanti come il benessere umano e del cavallo – è stata la tavola rotonda ASI sugli Interventi Assistiti con gli Animali, a due anni dall’approvazione delle Linee Guida Nazionali in materia.
Il Ministero della Salute ha di fatto aperto i lavori, presente il Direttore Santucci, illustrando la situazione attuale: solo cinque Regioni mancano all’appello del recepimento delle Linee Guida, che hanno fatto chiarezza sul concetto di IAA e delineato percorsi formativi omogenei a tutela di utenti, operatori e animali coinvolti.  Il modello italiano – Istituzioni promotrici, valutazione del pregresso per le realtà esistenti, sinergia continua anche sul territorio – si è rivelato valido ed è stato riconosciuto all’avanguardia a livello internazionale: un motivo in più per continuare nella strada intrapresa. Infine la necessità di una validazione scientifica per gli IAA: la misurabilità dell’efficacia permette di valutarne la fattibilità economica l’opportunità sanitaria, ovvie priorità del Ministero preposto alla salute umana e animale.
Il vicepresidente ASI Minunzio –  nella veste di organizzatore della tavola rotonda –ha ricordato l’impegno dell’Ente di promozione e la necessità di distinguere tra sport e Interventi assistiti, per non creare aspettative negli utenti e confusione in chi opera: lo sport è un valido strumento di integrazione, ma per la riabilitazione si deve guardare altrove, seppure in una linea continua verso il benessere.
Sul filone dello studio scientifico l’intervento del dr. Vetrano, medico e ricercatore alla Sapienza, con un’ipotesi di ricerca sulle “Carezze che curano” degli IAA rivolti a donne operate al tumore al seno: la relazione con gli animali come adiuvante nel ritorno alla salute delle “amazzoni” del ventunesimo secolo.
Anche rispondendo alle sollecitazioni del pubblico, si è tornato a sottolineare la necessità di chiarezza tra le tante applicazioni possibili del lavoro con gli animali e tra le figure  impegnate in campo: a fare cosa? Pari dignità e importanza a sport e IAA, senza figli e figliastri e rispettando le specifiche competenze, l’esortazione della responsabile formazione sociosanitaria ASI, dr. Angelini, poi la parola è tornata al pubblico, che si è confrontato con il tavolo.
La tavola rotonda si chiude sull’intervento di Rodolfo Lorenzini, uomo di cavalli e d’arte, che  ricorda come la relazione sia la chiave di qualsiasi interazione Uomo-Animale: se oggi si parla di  IAA è perché cinquemila anni fa si è creato un legame magico con il cavallo,  ancora  strettissimo. Per fortuna.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Ippodromo San Paolo, domenica cavalli in pista senza frusta
    • 12/09/2023

    Ippodromo San Paolo, domenica cavalli in pista senza frusta

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Circolo ippico
  • Benessere cavallo
  • Cultura equestre
  • Relazione uomo cavallo
  • Storia equestre
  • Riabilitazione equestre
Federica Marino

Federica Marino

  • Cavalli a Roma, tavola rotonda Asi su interventi assistiti animali
    • Federica Marino
    • 20/02/2019

    Cavalli a Roma, tavola rotonda Asi su interventi assistiti animali

  • Cavalli a Roma, tavola rotonda ASI su Interventi Assisititi con Animali
    • Federica Marino
    • 06/02/2019

    Cavalli a Roma, tavola rotonda ASI su Interventi Assisititi con Animali

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap