Ricerca: economia - 13 articoli
Roma, 19 maggio 2022 - Una maratona di attività, grande sport, convegni e cultura - ma anche intrattenimento, convivialità e divertimento - nel segno del cavallo, della sua valenza nel rapporto con l’uomo e in termini ricaduta economica per i territori che lo accolgono come ambasciatore. Horse Green Experience Roma 2022, per il secondo anno consecutivo Partner Event dell’EU Green Week, porta a Roma dal 19 al 29 maggio - e successivamente a Pisa, il 31 maggio - un programma di appuntamenti che tocca tutti gli aspetti degli oltre seimila anni trascorsi dal cavallo al nostro fianco fino alla più stretta attualità.
Comunicato: "Si è tenuta a Bologna, il 14 dicembre 2015 presso la Sala Consiliare del Quartiere Navile-Comune di Bologna la Conferenza Stampa “Eutanasia di un settore economico produttivo: a rischio chiusura gli ippodromi, anche quelli emiliano-romagnoli sostanzialmente redditizi, fonte di occupazione, indotto e socialità”
I relatori, dai diversi punti di vista, hanno illustrato ai numerosi giornalisti intervenuti le disastrose conseguenze sul territorio del taglio di risorse che il MiPAAF ha previsto di effettuare al settore ippico nella Legge di Stabilità 2016, pur in presenza di una dotazione ministeriale complessiva invariata.
Conseguenze che porteranno, se non ci sarà correzione, alla chiusura degli ippodromi...IL COMITATO PRE-LEGA (o Unione) Ippica comunica: “Tra le cose che abbiamo avviato e non abbiamo portato fino in fondo, e che mi auguro vengano riprese dal prossimo Governo, c'è anche l'ippica”; “purtroppo non siamo riusciti a raggiungere una visione comune con il Ministero dell'Economia sul rilancio del settore”. Queste le parole del Ministro Catania in un recente incontro con la stampa. Per noi ippici, che abbiamo vissuto il 2012 come un vero e proprio Calvario, simili affermazioni sono inaccettabili...
IL TAR DEL LAZIO aveva rinviato la sentenza sulla legge 185/2009 che prevedeva circa 100 milioni al settore ippico, come era accaduto negli anni precedenti. Ma quando l’ippica avrebbe dovuto incassare questi soldi, ha scoperto che erano spariti. Dopo qualche tempo si venne a sapere che il passato governo con Ministro dell’Economia Giulio Tremonti e Ministro del Mipaaf Saverio Romano, aveva “deviato” questi soldi in altri settori, lasciando in miseria l’ippica...
GIORGIO SANDI è il nuovo presidente della Snai spa. Il manager, già amministratore delegato di Sisal dal 1991 al 2008, è stato scelto per sostituire il dimissionario Marco Pierettori che rimarrà comunque nel Cda della società. Sandi, classe 1953, laureato alla Bocconi con specializzazione in economia delle aziende commerciali e marketing, entra nel Consiglio di amministrazione al posto di Nicola Iorio...
PRESE FORMA, ponte tra tradizione e modernità, Fieracavalli. Il periodo fu quello classico, storico novembre 1976. L’anima multiforme dove il “re” cavallo rappresentava il “nocciolo duro” di un sistema in cui agonismo, economia, ricerca scientifica e genetica, turismo e trekking, cultura e spettacolo, erano la sintesi di tutto ciò che il mondo equestre era e poteva essere nell’immediato e nel futuro..
IL RAPPORTO, meglio sarebbe dire identità culturale che ha caratterizzato storia,cultura ed economia di Verona, tra città è cavallo ha rappresentato un “continuum” che si perde nella “notte dei tempi”. Ancor prima di quel 1722 in cui il Bibbiena progettò, prima, e seguì i lavori di costruzione, poi, del primo quartiere fieristico per i cavalli, muli, asini e bardotti, si hanno documenti che sottolineano la centralità di Verona nell’allevamento e nella commercializzazione dei prodotti dell’allevamento equino...
E’ DIFFICILE immaginare Verona senza cavalli. Troppo intimo e di “lungo corso” è il rapporto tra la città degli scaligeri, di Giulietta e Romeo, lontano da questo animale che costituisce l'essenza stessa della storia della città, del suo comprensorio, della sua identità internazionale. D’altro canto, Verona che per collocazione geografica si pone al centro degli assi commerciali portanti che collegano i grandi mercati europei, era ed è tutt’oggi un nevralgico punto di smistamento di merci e persone....