• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
        Salto ostacoli - Porro e quello che ce la metteva tutta
      • Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
        Salto ostacoli - Colpo di grazia nella plaza di Barcellona
      • Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
        Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
      • Sella e Polo -  Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
        Sella e Polo - Grande Italia all'estero e caccia allo scudetto a Roma
      • Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
        Ace Impact con Cristian Demuro favorito nell'Arc
      • Parigi, alla  conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
        Parigi, alla conferenza internazionale del Galoppo si parla di benessere del cavallo
      • First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
        First Of All firma il Gran Premio Merano dei colpi di scena
      • Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
        Il francese Polinuit lancia la sfida a L'Estran e First Of All nel Merano
      • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
        ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"
      • Ippica - Il piccone demolitore
        Ippica - Il piccone demolitore
      • Vivaro, inaugurata  zona verde  di  Piazza Capranica Prenestina
        Vivaro, inaugurata zona verde di Piazza Capranica Prenestina
      • Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
        Palio di Siena, IHP chiede che il Comune mostri referto clinica veterinaria
      • Tanca Regia  350 puledri  in gara sino a domenica
        Tanca Regia 350 puledri in gara sino a domenica
      • Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
        Lanaken, Kumina della Caccia vince il campionato mondiale di salto
      • Francia, quattro  anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
        Francia, quattro anglo arabi sardi sul podio a Pompadour
      • Su  EQUtv   le aste  del Galoppo e del Trotto
        Su EQUtv le aste del Galoppo e del Trotto
  • Rubriche
      • Equitazione5.314
      • Ippica9.060
      • News3.322
      • Allevamento260
      • Eventi e Fiere848
      • Cultura261
      • Storia110
      • Turismo e Tempo libero359
      • Etologia68
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria123
      • Intorno al fuoco72
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere330
      • Monta Western22
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge3
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 974Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 166Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 133Maurizio Soverchia
    • 120Daniela Cursi
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Ippica default. Da Bologna ultimatum al Governo
  • Ippica
  • 16/12/2015

Ippica default. Da Bologna ultimatum al Governo

Comunicato: "Si è tenuta a Bologna, il 14 dicembre 2015 presso la Sala Consiliare del Quartiere Navile-Comune di Bologna
la Conferenza Stampa “Eutanasia di un settore economico produttivo: a rischio chiusura gli ippodromi, anche quelli emiliano-romagnoli sostanzialmente redditizi,  fonte di occupazione, indotto e socialità”
I relatori, dai diversi punti di vista, hanno illustrato ai numerosi giornalisti intervenuti le disastrose conseguenze sul territorio del taglio di risorse che il MiPAAF ha previsto di effettuare al settore ippico nella Legge di Stabilità 2016, pur in presenza di una dotazione ministeriale complessiva invariata.
Conseguenze che porteranno, se non ci sarà correzione, alla chiusura degli ippodromi ed alla fine di un settore con tutta la sua filiera produttiva. Questo nonostante si tratti di un settore che ha ancora forti potenzialità da esprimere, e possibilità di tornare produttivo, come è in altri Paesi nei quali è stato giustamente considerato una “eccellenza”, una risorsa da sviluppare.
I capitoli di spesa destinati all’ippica NON sono assistenziali, MA produttivi, sostenendo una filiera intera che produce reddito sia direttamente che nell’indotto, e crea gettito per l’erario.
L’attenzione delle amministrazioni locali sedi di ippodromi conferma il comune interesse sociale a valorizzare e mantenere queste strutture in piena attività, trattandosi di presìdi importanti del territorio, riconoscendo loro una centralità per occupazione, economia, identità culturale.
Al contrario, a livello governativo c’è una totale mancanza di considerazione per il settore, una colpevole inerzia ed incomprensione della gestione di questa risorsa.
Tuci ha ricordato come l’ippica sia fatta di aziende agricole, grandi e piccole, con numerosi dipendenti, ed ha stigmatizzato come oggi l’ennesimo taglio non sia abbinato a nessun tipo di intervento strutturale, creando oltre all’insostenibile peso economico anche problemi di legalità. Urge un piano industriale. Negli altri Paesi l’ippica è un settore florido, solo in Italia viene vista come un “problema”.
Rossa ha sottolineato la fase di anarchia e mancanza di presa di responsabilità da parte dello Stato, in cui viene meno la capacità di governare una realtà, situazione che vede il Governo assente e lascia esposti i lavoratori a rischi immeritati, derivanti da situazioni che nessuna realtà produttiva può sostenere.
Sabina Breccia, rappresentante di coloro che le corse “le fanno”, ha portato la testimonianza di tante aziende che hanno chiuso o dovranno chiudere a breve, per una riduzione che già ora è del 50% dei cavalli in allenamento. L’attività si fonda ormai soltanto sulla passione degli operatori, che quindi appoggiano tutte le categorie ippiche per chiedere con urgenza al Ministero di non diminuire i già scarsissimi fondi a disposizione e soprattutto una Riforma senza la quale la vita diventa impossibile.
Nel trarre le conclusioni finali, Marco Rondoni non ha potuto che confermare l’allarme per il rischio concreto di chiusura degli ippodromi a brevissimo. La totale mancanza di di attenzione risposte da parte del Governo e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, azzera e umilia gli sforzi e gli investimenti di chi crede nell’ippica: HippoGroup Cesenate ha appena concluso a Cesena il rinnovo nella gestione dell’ippodromo del Savio e a Bologna ha appena rifatto le coperture delle scuderie e la pista, con un esborso di oltre un milione di euro. Nonostante in questi tre anni abbia dovuto gestire la riduzione del 50% dei contributi impianti, e ringrazia il Comune di Bologna e le organizzazioni sindacali che hanno supportato in questi enormi sforzi.
Invece dalle istituzioni non arriva nessuna risposta, anzi il Ministro Martina a Fieracavalli ha dichiarato che avrebbe “razionalizzato” la spesa per il settore, per il suo “rilancio”: ma non c’è traccia di alcuno progetto, solo tagli. Da parte di un Ministero che in questi tre anni ha assobito l’UNIRE-ASSI che aveva lo stesso peso economico del Ministero stesso e non si è dato nessuna struttura o organizzazione per gestirlo.
 “Altri hanno condiviso una logica assistenziale, noi ci siamo opposti. Oggi non si è tolto un euro nella legge di stabilità, ma nel capitolo di spesa del dottor Castiglione si è deciso di togliere dai 20 ai 27 milioni per finanziare altri progetti dell’agroalimentare.
Gli ippodromi di Bologna e di Cesena probabilmente saranno penalizzati ancora di più, perchè al Ministero si stanno inventando nuovi criteri di classificazione degli impianti, tagliati su misura per soggetti che hanno appoggiato le scelte ministeriali.  Diffideremo queste procedure.
Noi finora abbiamo tenuto duro, ma non saremo probabilmente in grado di accettare la proposta di convenzione che ci attendiamo verrà somministrata dal ministero, per la pesante perdita che oramai è individuata come permanente. 
Ci rifiutiamo di cedere a questa logica di ricatto, imposta NON da una situazione di mercato, MA da scelte di governo.
Perciò, se  non potremo firmare la convenzione, il 1 gennaio 2016 l’ippodromo di Bologna rimarrà chiuso.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci
    • 16/09/2023

    Salto ostacoli - Un Cafe de Colombia per Bartalucci

  • La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna
    • 10/09/2023

    La filiera del cavallo: un volano per lo sviluppo della Sardegna

  • Il cavallo e il suo mondo pieno di odori
    • 11/09/2023

    Il cavallo e il suo mondo pieno di odori

  • Ippodromo San Paolo, domenica cavalli in pista senza frusta
    • 12/09/2023

    Ippodromo San Paolo, domenica cavalli in pista senza frusta

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Ippica
  • Fieracavalli
  • Tiro pesante rapido
  • ITALIAN HORSE PROTECTION  venerdì protagonista a
    • 28/09/2023

    ITALIAN HORSE PROTECTION venerdì protagonista a " Uno mattina"

  • Con i cavalli, recuperando il  passato  per costruire il  futuro
    • 23/09/2023

    Con i cavalli, recuperando il passato per costruire il futuro

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap