Ricerca: doping - 78 articoli
"Oggi viene ripresa e rinforzata quella che, per oltre 40 anni, è stata una specifica competenza dell’Arma. Restituiamo al mondo dell’ippica un nucleo a sua tutela, in soli 16 mesi”.
Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenendo nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova Unità Ippica del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma, che si è svolta oggi al Masaf.In attesa della prossima legge che vieterà l'uso della frusta anche al trotto, in Svezia, una norma del galoppo ha di fatto abolito il frustino.
Il primo Paese a cancellarlo per legge dagli ippodromi (e dai centri di allenamento) è stato, ormai tanti anni fa, la Norvegia. E sembrava che il secondo potesse, anzi dovesse, essere proprio l'Italia che sugli esempi virtuosi del circuito ippico-benefico delle Stelle
Oggi la Fise segna un altro importante traguardo per una promozione sociale ed etica nel mondo dello sport e nella diffusione di una cultura equestre basata sul rispetto del cavallo e del suo benessere psicofisico, valorizzando la presenza di un binomio formato da due atleti: uomo e cavallo e la loro fondamentale relazione.
Questa mattina presso la sede nazionale in occasione della Consulta Federale, il Presidente Marco Di Paola ha firmato il protocollo con il Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping, presieduto dalla giornalista Patrizia Angelini.
Italian Horse Protection comunica "Dopo l'ennesimo cavallo morto al palio di Siena, due giorni fa, con le immagini della sua gamba penzoloni dopo una frattura completa, mentre viene ancora e ancora colpito dagli altri cavalli in corsa, ci saranno le denunce per accertare le eventuali responsabilità penali e quelle per ribadire le sicure responsabilità morali di una cittadina che sta mortificando se stessa. Ma ormai l’indignazione non basta più: è urgente arginare questo massacro. ...
ROMA. È un Turilli veramente interessante quello di sabato 6 ottobre alle Capannelle e, su tutto, domina il fatto che, dopo una sosta forzata di quasi quattro mesi per un doping che gli ha tolto la vittoria in un Oslo Grand Prix che aveva dominato in un fantastico 1.10.5 sui 2100, si rivede finalmente il campione Urlo dei Venti. In questo Turilli, il piccolo grande campione non farà coppia con Enrico Bellei, costretto a bordo pista per una sublussazione alla spalla...
Comunicato FISE. "Si è svolto ieri, martedì 12 maggio, nella sede della Federazione Italiana Sport Equestri il secondo Consiglio federale della Presidenza Orlandi. Diversi i punti trattati nella lunga giornata. Dopo aver approvato il verbale della seduta precedente, il Presidente Cav. Vittorio Orlandi nelle sue rituali comunicazioni ha informato il Consiglio dell’inaccettabile esclusione dell’Italia dalla recente Coppa delle nazioni di Linz, di aver preso parte alle ultime riunioni di Giunta Nazionale e Consiglio del CONI e ha voluto ufficializzare le deleghe in seno al consiglio...
Il Tribunale della FEI ha squalificato il cavaliere francese Maxime Livio ed il suo cavallo Qalao des Mers dalla gara della disciplina del Completo disputata la scorsa estate ai WEG 2014 proprio in Francia, in seguito ad un controllo antidoping. Livio che era arrivato quinto nella gara individuale, era anche uno dei membri della squadra della Francia che si era assicurata il quarto posto nella gara a squadre e la relativa qualificazione per l'Olimpiade di Rio 2016.
Ritengo l’endurance, una disciplina interessante e, se praticata con correttezza, può avere una forte valenza educativa e formativa. Tant’è che l’ho adottata come prima fase di avvicinamento alle competizioni nell’ambito degli iter formativi – interdisciplinari – che ho sviluppato nel corso degli anni presso le scuole di equitazione che ho diretto.