Ricerca: Ministero - 127 articoli
Nella giornata di ieri, 03 ottobre, si sono svolti i primi incontro tra Ministero e Categorie, distinti tra trotto e galoppo, per delineare i contorni del Calendario 2026.Innanzitutto va sottolineato un apprezzabile approccio analitico. Si è partiti con lo stato di fatto degli ippodromi, per avere un quadro di quali Società di Corse hanno già fornito la documentazione per essere inserite nel Calendario 2026 e quali invece hanno richiesto una dilazione al 30/11.
Il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra dichiara “In ordine alle richieste pervenute dall’associazione nazionale del cavallo trottatore Anact ritengo doveroso ancora una volta ribadire la centralità del mondo dell’allevamento rispetto alle politiche di sviluppo del settore ippico, che questo ministero e il governo Meloni stanno portando avanti dal giorno dell’insediamento.
Un progetto di valorizzazione del fondo di argomento ippico ed equestre della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura, che ha sede all’interno del Palazzo del MASAF. L’idea, sviluppata in collaborazione tra il Ministero e la Federazione Italiana Sport Equestri, è stata presentata all’interno del Casino dell’Orologio durante la prima giornata dello CSIO Roma Piazza di Siena – Master d’Inzeo.
“E’ un’ulteriore accelerazione al processo di riforma dell’ippica, un provvedimento per certi versi epocale e innovativo che cambia e rivoluziona il rapporto tra il Ministero e le Società che gestiscono gli oltre 35 ippodromi nazionali.
“Ho sempre sostenuto che le leggi finanziarie vadano giudicate alla fine del loro percorso e a tal riguardo ci sono due aspetti che vorrei evidenziare: il primo è che questo ministero, il ministro Lollobrigida ed io, nonostante i tagli lineari che sono stati applicati in ogni dicastero, abbiamo voluto salvaguardare l’ippica, grazie agli emendamenti che presenteremo e che abbiamo già presentato, per compensare quello che è stato tagliato rispetto alle effettive risorse disposte per il 2024.
E’ stata assegnata al comitato LE SIEPI CERVIA SSD ARL l’organizzazione e realizzazione delle finali del circuito classico MASAF di salto ad ostacoli e del circuito allevatoriale dei puledri di 1 e 2.
Proprio all’inizio degli anni 2000, inevitabilmente se non giustamente, in Italia furono legalizzate praticamente tutte le forme di gioco o scommesse possibili. In quel momento il movimento complessivo dei giochi allora leciti ( Lotto e derivati, Totocalcio e Ippica) ammontava a circa 6 miliardi di euro e di questa cifra la metà era costituita da scommesse effettuate sull’ippica a vario titolo.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviata al Mipaaf dal Gruppo Ippodromi Associati
Il Gruppo Ippodromi Associati per conto delle Società ad esso aderenti, comprese le società SNAITECH S.p.A e Valentinia Srl, come già evidenziato nella riunione di giorno 23 novembre u.s., tenuto conto della insostenibile situazione economica che si determinerà con l’approvazione del Disegno Di Legge N. 2448 - bilancio previsionale dello Stato 2022-2024 ribadiscono





























.jpg)

