Ricerca: Data: 18/10/2007 - 3 articoli
PAOLO DE CASTRO, ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha dato la risposta scritta che segue all’interrogazione presentata alla fine di luglio dalla sen. Loredana De Petris. Come si ricorderà, la sen. De Petris aveva chiesto spiegazioni sul fatto che gli allevatori non avevano avuto una adeguata rappresentanza nella Conferenza Generale del Cavallo da Sella istituita dall’Unione Nazionale Incremento Razze Equine e sui tagli di bilancio attuati dallo stesso Ente a sfavore del cavallo italiano...
“IL PROVVEDIMENTO in discussione, comunque, prevede che qualsiasi Associazione possa chiedere la convocazione della Conferenza nei limiti degli interessi rappresentati.
“Quanto all’esclusione dell’Anica, dell’Anacaad e dell’Anam dalla Commissione consultiva per lo sviluppo dei piani allevatoriali e per le provvidenze, nel far presente che l’Anica è già rappresentata nella Commissione Tecnica Centrale del Libro Genelogico del Cavallo Sella-Italiano, si ribadisce che con essa non si attribuisce alcun potere di indirizzo ai rappresentanti delle Associazioni chiamate a farne parte...IL FRANCESE OLIVIER PESLIER, uno dei più famosi fantini al mondo, ha ottenuto la vittoria n. 2.000 giovedì 18 ottobre all’ippodromo di Chantilly in sella a Moonlanding. Nato nel 1973 nel dipartimento della Mayenne, Peslier ha cominciato da allievo presso l’allenatore Patrick Biancone e ha vinto la sua prima corsa il 12 marzo 1989. Ha toccato il traguardo delle 1.000 vittorie a Vichy nel 1999. Nel galoppo francese il record di vittorie in carriera è di Yves Saint Martin con 3.314. Peslier, che nel suo palmarés vanta anche tre successi nell’Arc de Triomphe e uno nel Derby inglese, ha una passione particolare per il Giappone, dove ogni anno compie una vacanza-lavoro nel periodo invernale quando l’attività in Europa è ridotta al minimo.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1