Ricerca: Data da: 01/01/2007 Data a: 31/12/2007
"VALUTAZIONE E SCELTA dei riproduttori in funzione della produzione per lo sport" è il tema dell’incontro-dibattito con gli allevatori del cavallo Anglo-Arabo che si terrà sabato 2 giugno in Sardegna a San Leonardo de Siete Fuentes (ore 16,00 sala convegni Salone dei Muristenes) come ha rilevato Mario Cossu presidente della A.N.A.C.A.A.D.
SABATO 2 e domenica 3 giugno il Parco de La Versiliana a Marina di Pietrasanta ospiterà l’ottava edizione della manifestazione equestre "L’arte del Cavallo" organizzata dall’Assessorato allo Sport e al Turismo del Comune di Pietrasanta. Oltre 120 Purosangue Arabi provenienti da tutta Italia saranno presenti per il Concorso Morfologico Anica.
La novità di quest’anno saranno i Cavalli Americani con dimostrazioni di monta western.QUESTO MIO SCRITTO mira a delineare i caratteri fondamentali che contraddistinguono una pratica creativa dell’equitazione, ma soprattutto ed in particolare lo sviluppo di un pensiero laterale (la capacità di trovare strade alternative e creative nella risoluzione di problemi), nella formazione di una relazione efficace tra essere umano e cavallo e nella risoluzione di problemi...
LA STORIA DELLA RELAZIONE tra uomini e cavalli, dalla scoperta della possibilità di domesticazione del cavallo ad oggi, ha vissuto periodi di splendore e periodi di buio. Oggi siamo in uno dei punti meno luminosi, da un secolo le conoscenze dell'umanità relative al cavallo diminuiscono costantemente, scompaiono gli uomini di cavalli e con loro un sapere pratico ed antico...
SI PARLA MOLTO (e per fortuna) in questi tempi di “doma dolce” e di benessere del cavallo, ma poi in quella che è la pratica equestre, soprattutto agonistica, questi buoni propositi rischiano di restare tali… Spesso non è neppure cattiva volontà, piuttosto pigrizia mentale, acquiescenza alla prassi consolidata, rassegnazione passiva al “così si fa”: insomma incultura equestre...
UN ANNO DOPO la vittoria-scandalo di Jag de Bellouet, primo e poi squalificato per doping, la Francia ha dominato con L’Amiral Mauzun nell’Elit Lopp di trotto a Stoccolma. Il guidatore francese Jean Michel Bazire ha stabilito un record: in meno di un mese vincere l’Elit Lopp dopo il Lotteria (a Napoli guidava Exploit Caf).
Fuori quadro Going Kronos: ai Carraretto, allevatori nel Veneto, la soddisfazione di aver partecipato con il grande favorito.DOPO 14 tentativi, sembra arrivato il momento di Lanfranco Dettori.
Il top jockey del galoppo è reduce da una paurosa caduta a Goodwood ma sabato 2 giugno a Epsom monterà il favorito Authorized nel Derby inglese, una delle pochissime classiche al mondo che Frankie non ha ancora vinto. Authorized è quotato sotto la pari.
Il giorno dopo Dettori monterà Lawman nel Derby francese a Chantilly. (a.l.)LA PRIMA raffigurazione di un cavallo alato si trova già sulle tavolette della valle dell'Eufrate e sulle monete greche del IV secolo a.C. L’origine del mito non sorprende.
Chi di noi, ancora oggi, trovandosi a galoppare su un cavallo alla “carriera”, non ha avuto l’impressione di volare? Figuriamoci quale deve essere stata l’emozione dei nostri antichi progenitori. Sono molti i cavalli alati presenti nei miti e nella letteratura, ma il più celebre è senza dubbio Pegaso. Secondo la leggenda greca era figlio di Medusa...