Venerdì sera la grande festa di Padova
Giuseppe Stefanelli, per gli amici (e anche qualche 'nemico') Pino, è l'imprenditore e uomo di sport che ha investito milioni per acquistare e rilanciare l'Ippodromo di Padova.
L'ha fatto perché ha creduto ad un progetto -e ci crede ancora, tanto più che più di un risultato è già stato ottenuto e la risposta delle persone è più che valida, al di là del 'temporaneo' mancato premio nella classificazione- per la bellezza dei cavalli e la magia del posto e perché "senza voler passare da mecenate, ho voluto e voglio restituire alla città il valore e i valori che il Breda ha rappresentato e spero possa tornare a significare".
Anche per questo, proprio nel giorno del Santo Patrono, Stefanelli con la famiglia e lo staff delle Padovanelle, in concomitanza con lo storico Gran Premio Grassetto (tornato proprio grazie alla nuova gestione a essere gara di Gruppo II) la kermesse "Festa di Padova", mix straordinario di sport, spettacolo, solidarietà, cavalli, ippica e intrattenimento per famiglie, giovani, bambini, appassionati, neofiti e semplici curiosi.
Stefanelli si dice felice di aver potuto accostare l'intera kermesse alla disputa del Gran Premio dedicato a Grassetto "perché proprio i Grassetto, insieme a Breda, con l'ippodromo hanno fatto parte della storia e di Padova ed io mi accontenterei di riuscire in una centesima parte di quel che fecero loro e di restituire uno spazio di aggregazione e bellezza ai padovani".
Chi vincerà il Gran Premio? "Non ne ho la più pallida idea -dice Stefanelli- le mie competenze ippiche dal punto di vista tecnico sono prossime allo zero e se serve, in materia, mi assiste Remigio (che lui chiama Franco, ndr) Talpo, grande uomo e persona fidata, un vero amico, prima di essere il decano dei guidatori e allenatori locali e non solo".
La "Festa di Padova" vivrà di 9 splendide gare di trotto (tra cui appunto il Premio Festa di Padova dove a sfidarsi senza frusta e a scopo benefico -per la Città della Speranza, onlus che opera nel campo delle malattie pediatriche- saranno 8 guide (a cominciare dalla voce dell'equitazione Cristian Micheli) del Campionato delle Stelle, persone e personaggi che si mettono in gioco sostituendo i driver professionisti con passione, entusiasmo e divertimento, ma soprattutto delle molteplici attività collaterali, all'insegna dell'intrattenimento e, appunto, della Festa.
Ingresso libero dalle 16 e già dalle 17, fino a tarda sera, animazione, intrattenimento e food con il Parco Giochi, lo spettacolo con le bolle di sapone e i trampoli, quello di fuoco, la scuola pony, la grande musica con l'Alberto Forzan Trio, Casa Barozzi, Max il Folparo, la Gelateria Gianni, Hype Brewing, Le Staffe, la scuola cani salvataggio della sezione Veneto e la scuola triveneta dei cani guida.
A proposito di bellezza sarà presente anche la modella Claudia Cavaliere, eletta ad aprile Miss Padovanelle 2025, proprio dal pubblico dell'Ippodromo.