• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • RIFLESSIONI SULLE PATTERN  E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
        RIFLESSIONI SULLE PATTERN E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.596
      • News3.500
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto41
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1369Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Un gioiello della natura chiamato Cavallo
  • Cultura
  • Giulio Binetti
  • 07/07/2014

Un gioiello della natura chiamato Cavallo

Brillanti, smeraldi, zaffiri, rubini, sono alcune delle meraviglie create in millenni dalla natura.
Ben poche persone saprebbero intuire l’intrinseca bellezza in queste pietre, appena estratte dalla miniera.  E tali sarebbero restate (pietre grezze) se alcuni intuitivi uomini, dopo averle estratte, non avessero scoperte, insieme ad abili artigiani le caratteristiche cristallografiche delle gemme. Significativo è il contrasto tra la rudezza e brutalità dei metodi di estrazione e la delicatezza con cui, successivamente, sono trattate queste pietre per evidenziarne le qualità naturali possedute.
Dobbiamo ringraziare questi artisti che, con difficili tecniche sanno liberare da apparenti ciotoli lo spirito racchiuso e nascosto nelle loro forme cristalline.
Questi artigiani con le gemme da essi liberate dal primitivo involucro sono, per i luoghi, i paesi, dove essi operano,  ricchezze incommensurabili, superiori al valore delle stesse miniere da dove sono estratte le pietre preziose.
Con una similitudine a prima vista un po’ azzardata, un’altra opera della natura, prima nascosta, poi tendente, dopo lungo lavoro da parte del tempo e dell’uomo, ad una perfezione ideale, è il cavallo.
I suoi antenati, dopo aver saltellato nel nord del continente americano, mutando per selezione della natura, le primitive forme per divenire grezzi e tozzi animali, caricature dell’attuale cavallo, dopo aver attraversato lo stretto di Bering, si sparsero per l’Asia. Selvatici o guidati da pastori, verso climi più temperati,si spostarono, seguendo il sole. E l’uomo cominciò a scegliere gli animali, che più rispondevano alle proprie necessità. Iniziò a dividere i cavalli a sangue freddo, per i lavori dei campi, per i trasporti, dai cavalli a sangue caldo che l’aiutavano nella caccia e nella guerra.
Indi, affinandosi i gusti e moltiplicandosi le necessità e le domande degli utilizzatori, gli allevatori ne plasmavano ulteriormente fisico e carattere incrociandoli e selezionandoli.
Le grandi masse umane, o per fame o per desiderio di conquista o per guerre di religione di tutti i tipi… si spostarono nei secoli trascorsi con i loro cavalli, i loro greggi da una regione ad un’altra, lasciando tracce del loro passaggio nelle zone attraversate.
Quindi, oltre a famiglie famose, come per esempio i Gonzaga, che selezionavano ed allevavano cavalli e popoli come gli Arabi (che crearono il cavallo arabo), anche contadini e pastori che si trovavano un cavallino appena nato, uno stallone od una fattrice azzoppati, avendoli allevati ed anche, infine, il puro caso, furono gli artefici,  i creatori delle varie razze.
Abbiamo oggigiorno vari tipi di razze, ma per il continuo evolversi dei tempi, dei gusti, ancora si continua e si deve continuare con le selezioni, sperimentando gli incroci dei geni racchiusi nel sangue degli animali, per ottenere forme e prestazioni che vieppiù soddisfano le esigenze degli utilizzatori.
Ed abbiamo gli armoniosi cavalli francesi creati da pochi decenni, gli irlandesi, derivati da incroci di purosangue con razze locali, i nuovi cavalli olandesi. Vediamo il continuo raffinarsi ed ingentilirsi dei poderosi hannoveriani e trakhenner, assistiamo annualmente a Grosseto al miglioramento del cavallo italiano.
Dall’Unione Sovietica oltre alle confermate razze tradizionali che trovavano e trovano impiego in numerose attività sportive e di lavoro, si è iniziato nel 1950 a produrre il cavallo Ucraino, per i moderni concorsi ippici. E’ il frutto di incroci fra hannoveriani e purosangue inglesi. In tutte le razze dagli sportivi più amate e ammirate vi è il cavallo arabo. Il cavallo arabo è una gemma scoperta secoli fa: per il suo sangue, per le sue forme, per il suo carattere; è il ceppo su cui si sono innestate e si innestano oggi tutte le razze di cavalli per lo sport.
Fra i cavalli arabi oggi ve ne sono alcuni che sono di una forma ideale, superiore alle idealizzate sculture dello stesso Fidia.
Nella selezione dei cavalli la parte più difficile è plasmare lo spirito. Il cavallo deve essere pronto ad apprendere quanto l’allevatore, l’addestratore e l’utilizzatore gli chiederanno. Un solo anello della catena difettoso può annullare una lunga serie di sforzi, sacrifici, spese.
Oggi, si tende ad avere oltre ai cavalli per le corse e per il trotto, i cavalli per il dressage, dove è richiesta una bellezza statuaria, armonicità nei movimenti,  tranquillità di carattere. Cavalli da completo, dove doti precipue sono la resistenza, il coraggio. Cavalli da concorso, dove, dati i piccoli spazi, in cui oggi si svolgono molte competizioni è necessaria: potenza, docilità, sangue ed una certa attività raziocinativa. E questi selezionati cavalli, possono costituire una ricchezza per la nazione che li produce.
Gli amanti dei cavalli dovrebbero essere riconoscenti per il lavoro svolto nei secoli da questi “tecnici” che hanno scoperto e continuano a scoprire quanto fornisce la natura, assemblando e plasmando quel meraviglioso animale di oggi che è il cavallo.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.
    • 03/11/2025

    Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo
  • natura
  • gioiello
  • pietrepreziose
  • selezione
  • razze
  • allevatori
  • carattere
  • addestramento
  • competizioni
Giulio Binetti

Giulio Binetti

    Cavallo 2000

    Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
    Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


    • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
    • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
    • Cavallo 2000 Srl
    • P. IVA 09589541003

    Navigazione

    • Home
    • Attualità
    • Rubriche
    • Redazione
    • Autori
    • Video
    • Foto
    • Contattaci
    • Mappa del Sito
    • Condizioni di utilizzo

    Privacy & Cookies

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contattaci

    • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
    • info@cavallo2000.it
    • +39 347 825 3371

    Feed RSS

    • Equitazione
    • Ippica
    • News
    • Allevamento
    • Eventi e fiere
    • Cultura
    • Storia
    • Turismo e Tempo libero
    • Etologia
    • Veterinaria

    Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

    • Seguici su Facebook
    • Seguici su Google News
    • Seguici su YouTube
    • Rimani aggiornato con il feed RSS
    • Sitemap