Salto ostacoli - Ultimo volo per Parigi
Barcellona “ce semo!”. Giovedì alle 14 scenderanno sul campo del Real Polo della metropoli catalana le 13 squadre per accedere alla finale della FEI Jumping Nations Cup, cui è pure legata una carta olimpica di Parigi 2024 per quei Paesi che ancora non l’avessero ottenuta, tra cui l’Italia, alla sua ultima occasione dopo il flop ai recenti Europei di Milano.
Avversarie del quartetto azzurro per la conquista del passi a cinque cerchi saranno quattro Nazioni americane (Argentina, Brasile, Messico, Stati Uniti) e una asiatica (Uzbekistan), mentre le altre (Australia, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna, Svizzera) concorreranno solo per il titolo mondiale.
Presenti individualmente Colombia (la quale come squadra cercherà, insieme al Canada ed alle altre americane non qualificate a Barcellona, il passi nei Giochi Panamericani di Santiago del Cile, sempre in ottobre), Ecuador, Francia, Paesi Bassi, Svezia.
Solo le migliori 8 squadre di giovedì entreranno nella finale di domenica 1 ottobre alle 15; le altre salteranno nella gara Challenge Cup di consolazione in programma sabato alle 21. Pertanto in finale accederà sicuramente almeno una delle 6 squadre che puntano a Versailles (sede dell’Equitazione a Parigi 2024) in quanto i team già qualificati per i Giochi sono solo 7. Domenica verranno assegnati titolo di migliore squadra al mondo e carta olimpica.
La squadra azzurra selezionata dal c.t. FISE Marco Porro sarà composta daPier Giorgio Bucci in sella a Cochello, Emanuele Camilli con Odense Odeveld, Lorenzo De Luca e Carlson 86, Giampiero Garofalo e Max Van Lentz Schrans, Alberto Zorzi e Highlight W. Di questi solo quattro binomi saranno però in campo a Barcellona.