• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • Medicina omeopatica: la tendinite del cavallo
  • Veterinaria
  • Carla De Benedictis
  • 25/09/2013

Medicina omeopatica: la tendinite del cavallo

TUTTI gli atleti sottoposti ad attività sportiva intensa, prima o poi sviluppano una tendinite. Il cavallo utilizzato sia per attività ludica che  agonistica è fortemente soggetto a patologie dei tendini e dei legamenti (desmiti).
I motivi sono molteplici:  tutto il peso del corpo del cavallo poggia su un  solo dito: il terzo, che è rinchiuso dentro una scatola cornea, lo zoccolo. Se dovessimo paragonarlo al nostro piede è come se noi camminassimo sulla punta delle dita alla stregua delle ballerine di danza classica.  Fino a metà gamba, sia nell’arto anteriore che posteriore non ci sono muscoli, ma solo possenti tendini estensori e flessori. Questi ultimi si strutturano su tre strati: il tendine superficiale, il profondo e  il sospensore del nodello.  Più che un tendine è un vero e proprio apparato , in quanto ingloba anche delle ossa;  ha una funzione primaria, quella di prevenire una eccessiva estensione del nodello durante l’appoggio del piede, ma anche   di scaricare le forze del peso corporeo in modo tale che il cavallo non senta fatica muscolare a stare molto tempo in piedi.
I tendini sono come grossi cavi composti di fibre longitudinali di materiale vivente che hanno la capacità di allungarsi con il peso mantenendo forza e integrità. Il trauma avviene quando il carico eccede e la forza  richiesta è tale che le fibre di questo cavo si lacerano distendendo anche le guaine che le contengono, i vasi e i nervi.
Una delle principali cause delle tendiniti è la concussione a cui è sottoposto l’arto anteriore sia durante la corsa al galoppo, sia nel salto ostacoli, sia nelle repentine e brusche girate e frenate durante il western, che nei movimenti lenti ma impegnativi del dressage.
Il piede rinchiuso e stretto dal ferro, non riesce ad ammortizzare le forze in eccesso   per le quali non è stato “configurato” in quanto in natura il cavallo non eccede in attività fisica continuativa, ma percorre solo brevi tratti ad alte andature. L’esempio che rende l’idea è  considerare a quale pressione sia sottoposto un piede di   un cavallo saltatore di ostacoli.   Quando l’animale si riceve dal salto, la pressione che si scarica sugli arti anteriori è la somma del  peso del cavallo moltiplicato per la somma dei quadrati della velocità e dell’altezza. Poi si deve aggiungere il peso del cavaliere e della sella. Facendo un conto: una massa di 5 quintali in movimento, che salta 1.30 a una velocità di 24 km ora, riceve sugli anteriori all’impatto con il terreno  un peso di 29 quintali e 64,500 kg.  La base sulla quale il cavallo atterra sono i suoi piedi, i quali hanno un diametro di 18-20 centimetri (per essere ottimisti) e sono duri, con una elasticità minima, peraltro attenuata dal ferro inchiodato all'unghia. In zoccoli funzionanti appropriatamente, la suola si appiattisce leggermente nel momento in cui un peso di alcuni quintali grava sula capsula dello zoccolo. I ferri impediscono questo movimento, mantenendo invece la suola in una posizione a volta, non caricata, e il resto dello zoccolo in una posizione contratta. La suola non riesce a sfuggire agli urti, e con essa tutte le strutture ossee e tendinee .  
La diagnosi per una tendinite viene effettuata con la visita clinica e con l’ecografia, che ci evidenzierà la severità del problema. La letteratura scientifica è ridondante di terapie e management delle tendiniti in modo tradizionale. Affrontare questa patologia dal punto di vista omeopatico non è complicato per un veterinario esperto in omeopatia, ma  può non ottenere pieni risultati  perché spesso  la terapia non viene effettuata nelle modalità prescritte. Il motivo sono  le pressioni che può ricevere il proprietario dell’animale dalla comunità, quando inizia una terapia  controcorrente rispetto a quelle tradizionali. Da sottolineare che spesso viene pressato con alcune delle leggende metropolitane che popolano il mondo del cavallo (sei mesi in box fermo per es). Il trattamento omeopatico, per avere la restitutio ad integrum, (piena guarigione) necessita di una condizione che non sempre trova riscontri favorevoli: il tempo adeguato alla riparazione del danno, che comunque è ridotto rispetto al trattamento tradizionale.
Prima di tutto è importante affrontare la terapia del dolore. Il cavallo soffre molto e  possiamo gestire la prima emergenza con  rimedi omeopatici somministrati a diluizioni adeguate alla severità del problema,  pratica che può comprendere e gestire solo un  veterinario esperto in omeopatia .  I rimedi indicati nei  vari stadi della patologia  sono : Arnica montana  per ridurre l’edema, il versamento ematico e conseguentemente il dolore. Si può alternare a millefolium se il versamento è esteso  e a bellis perennis se la lesione è profonda.
E’ importante, fin dalle primi giorni non tenere fermo il cavallo in box, come purtroppo si usa fare, a meno che la lesione non sia veramente severa e manchi l’appoggio a terra del piede. Si possono effettuare brevi   passeggiate sottomano, senza lasciare il soggetto incustodito nel paddock, più volte al giorno. Il riposo forzato è deleterio per diversi motivi : non rispetta i bisogni etologici di specie, è antifisiologico per apparato digerente del cavallo che deve associare al cibo  il movimento. Inoltre un leggerissimo esercizio fisico  adeguato al problema, aiuta a decongestionare la parte affetta con riduzione del dolore, maggiore afflusso di sangue e rimozione delle tossine.  Questa  semplice fisioterapia si può attuare su il terreno duro, asfalto o terra battura.  Evitare assolutamente di  passeggiare su  sabbia, fango , cioè in tutti quei terreni in cui il piede affonda e sforza il tendine. Man mano  che la zoppia si attenua si può diversificare il terreno di camminata, cercando sentieri con  sassolini o sassi, o pozze di acqua. Camminare su terreno diversificato induce una ripresa più rapida, perché stimola i recettori nervosi situati nella suola e sulle guaine tendinee.
 I rimedi che seguono arnica sono molti e vengono somministrati in base ai sintomi rilevati alla visita clinica successiva.  I più comunemente usati sono: Belladonna se è presente ancora molta infiammazione e anche sintomi generali, Apis, se c’è calore e gonfiore, Ledum se il gonfiore è freddo.  Quando i sintomi dell’infiammazione si sono affievoliti, si può pensare a rimedi che hanno più affinità con i tendini come   Rhus tox e Ruta che migliorano col movimento, a  Phytolacca e Causticum nel caso che il tendine inizi a raccorciarsi , a Bryonia se migliora col riposo e con decubito sulla parte malata , a  Rhododendrum, Phytolacca e Rhus tox  se peggiorano  sensibilmente con il tempo umido e che sono indicati se la patologia è inserzionale.  L’effetto dei trattamenti omeopatici nel cavallo è sorprendente: si ottiene lo stesso risultato terapeutico che utilizzando i farmaci tradizionali, con  l’assenza di effetti collaterali e con la possibilità di effettuare terapie a lungo termine con un costo molto contenuto. Inoltre si dimezzano i tempi di guarigione, che sono la nota dolente in queste patologie. Dopo l’avvenuta guarigione, si può pensare a un trattamento omeopatico conservativo e soprattutto a rimuovere le cause che hanno provocato la patologia rimodulando cioè la gestione del cavallo, e riflettendo se l’uso che se ne fa è appropriato ai suoi mezzi. Questa patologia risultando molto dolorosa e invalidante aggiunta alla vita poco etologica che il cavallo normalmente conduce, riduce molto il suo benessere.

Dott.ssa Carla De Benedictis
Medico Veterinario Omeopata
Velletri (Rm)

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo
  • medicina omeopatica
  • tendinite
  • patologie tendini
  • lesioni tendinee
  • terapia omeopatica
  • dolore
  • recupero
  • fisioterapia
  • gestione cavallo
Carla De Benedictis

Carla De Benedictis

  • Cavalli al pascolo: vantaggi, problematiche e sostenibilità
    • Carla De Benedictis
    • 13/10/2016

    Cavalli al pascolo: vantaggi, problematiche e sostenibilità

  • ''La vera storia di Asso, cavallo resuscitato''
    • Carla De Benedictis
    • 01/07/2009

    ''La vera storia di Asso, cavallo resuscitato''

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap