Lotteria day, anche musica e alta equitazione
DOMENICA 2 MAGGIO, giorno del G.P. Lotteria, alle ore 10 cancelli aperti ad Agnano con ingresso gratuito per tutta la giornata con un ricco programma di corse, ospiti e attività organizzate nel parco e in pista, il tutto trasmesso sul maxischermo a centro pista.
Dalle 11 è attivo nel parco della tribune il villaggio bambini dove è allestita l’area HORSE BABY PARKING, laboratorio ricreativo ispirato al cavallo dove praticare canto e disegno o ascoltare storie e filmati con il supporto di personale qualificato. Spazio anche alla didattica con corsi programmati in cui i ragazzi apprendono la storia, l'anatomia, la cura, l'alimentazione e i finimenti del nobile animale e le varie discipline equestri. E ancora il BATTESIMO DEL CAVALLO, paddock con cavalli e pony per la prima monta della vita. Ai partecipanti viene rilasciata la patente promozionale della Fise con un gadget ricordo della giornata.
Dalle 13.30 Barbara PETRILLO, già inviata di “Quelli che il calcio” e nota per la partecipazione a “Mai dire goal”, è il personaggio femminile che dal palco allestito a centro pista condurrà il pomeriggio insieme a RAOUL, conduttore radiofonico di spicco e apprezzato speaker allo Stadio San Paolo, e al cronista di Agnano Salvio CERVONE. Un trio che tesserà le fila della giornata a cominciare dalla tradizionale presentazione al pubblico dei driver partecipanti al Lotteria e al campionato del Mediterraneo, a seguire, le cronache delle corse, interviste ai vincitori, ospiti sul palco del panorama televisivo e teatrale, gag e canzoni, con un occhio e un orecchio alle partite del campionato.
L’area pista-palco sarà teatro di spettacoli di musica, danze ed esibizioni equestri inaugurate dall’ingresso in pista della Fanfara a cavallo della Polizia di Stato. A seguire, istruttori, cavalieri ed amazzoni delle scuole di equitazione Blue Moon e Sporting Club Agnano si cimenteranno in una dimostrazione di monta inglese commentata dallo speaker. Altro momento suggestivo è offerto dall’esibizione acrobatico-musicale del cavallo napoletano, tra le meraviglie della nobile città di Napoli del 500, la cui origine risale ai cavalli berberi e turchi presenti nella Campania Felix, artefice della fama dell’Accademia Partenopea di Arte Equestre Classica che ha dettato le prime regole al mondo del buon cavalcare. Domenica il cavallo napoletano eseguirà alcune figure di alta scuola classica con musiche eseguite dal quartetto di jazz del prestigioso Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli diretti dal maestro Saline. La presentazione è curata da Giuseppe Maresca, allevatore e fautore della rinascita della razza napoletana, presidente dell’Accademia Napoletana di Arte Equestre ‘Federico Grisone’.
L’associazione Napolincanto, Luciano Capurro e la Compagnia del Salone Margherita sono impegnati in MUSICAL IN TRE ATTI, spettacolo articolato in 3 diversi momenti caratterizzati da canti lirici e popolari e da coreografie di danza in costume contestuali al tema rappresentato






















.jpg)




