L'on. Martini propone il ''G8 sulla tutela del cavallo''
L'UFFICIO STAMPA del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali comunica: "Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sarà quest’anno, per la prima volta, partner istituzionale di Fieracavalli.
"Quella del 2009 è dunque la prima edizione di Fieracavalli a vedere il Ministero partner istituzionale del prestigioso evento. Il Sottosegretario alla Salute On. Francesca Martini, veronese, annovera tra le sue deleghe la medicina veterinaria e il benessere animale ed è il primo rappresentante di Governo a cogliere l’importanza strategica che la messa in rete delle competenze del Ministero con il comparto equestre ed ippico è di fondamentale importanza per un corretto rilancio di tutto il settore del cavallo in Italia, divenendo anche un importante tassello di quelle attività volte alla salute ed al benessere dei cittadini.
“Gli eventi equestri di particolare rilievo – ha sottolineato il Sottosegretario Francesca Martini – devono costituire anche occasioni importanti per la diffusione e la crescita di una corretta cultura equestre e di sviluppo e di sviluppo di questo settore della medicina veterinaria nel nostro Paese, oltre che di un’etica che va posta alla base di tutte le molteplici attività che coinvolgono il cavallo e gli animali in senso lato. E’ per tale ragione che ritengo importante la presenza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nell’ambito di Fieracavalli 2009. L’intento è quello di testimoniare, in una cornice di livello internazionale che vede protagonisti cavalli, cavalieri e tanti cittadini, l’impegno del Governo per la promozione di tutte le attività che coinvolgono il cavallo, all’insegna della sana competizione, dello sport “pulito”, nel principio di tutela del benessere e della salute di entrambi gli atleti: equidi e cavalieri. Con l’attenzione a questi aspetti e la sinergia tra le Istituzioni, rilanceremo tutto il settore del cavallo in Italia con particolare attenzione alle attività di riabilitazione”.
"Veronafiere e il Comitato organizzatore di Fieracavalli hanno condiviso da subito questa visione ponendo al centro delle attività della manifestazione la tutela del benessere degli equidi e hanno intrapreso una proficua collaborazione in tal senso con il Ministero, dando alla luce una serie di iniziative che potranno rendere Fieracavalli un esempio nel panorama internazionale.
"Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali sarà dunque presente con diverse attività, prima tra tutte il progetto didattico “Io amo i Cavalli” rivolto ai bambini delle classi primarie e secondarie di primo grado per la promozione, attraverso la predisposizione di uno specifico percorso ludico-didattico, della salute del bambino attraverso lo sport e la corretta nutrizione, unitamente alla conoscenza di quello che è un antico e fondamentale compagno dell’uomo: il cavallo.
"Una “vetrina” straordinaria come Fieracavalli, nata a Verona nel 1898, costituisce l’evento ideale per dare l’avvio ad un vero e proprio “nuovo corso”. Il Sottosegretario Martini presenterà infatti nell’ambito di un Talk Show il primo “Codice per la tutela e la gestione del cavallo” per il nostro Paese.
"Inoltre, il Sottosegretario Martini introdurrà con i vertici di Veronafiere ed i rappresentanti della Federazione Equestre Internazionale, l’iniziativa congiunta di un vertice internazionale, il “G8 sulla tutela del cavallo” che dalla prossima edizione si terrà ogni anno in occasione della manifestazione e sarà il risultato di un lavoro periodico a livello europeo e mondiale su argomenti specifici.
"L’on. Martini ha inoltre predisposto e intende attivare, in sinergia con Fieracavalli, un “Protocollo per la tutela e la gestione dei cavalli” durante la manifestazione. Sotto l’egida del Ministero, saranno infatti a disposizione medici veterinari del Ministero stesso e delle ASL competenti, veterinari ippiatri delle principali Facoltà di Medicina Veterinaria nonché i Tecnici degli enti tecnico sportivi di riferimento per tutte le attività connesse alla tutela e alla corretta gestione degli equidi.
"La tutela della salute e del benessere degli animali, e degli equidi in particolare, è stata al centro dell’azione di governo del Sottosegretario Martini fin dall’inizio del suo mandato. L’iniziativa più recente è stata l’Ordinanza, entrata in vigore il 7 settembre 2009, per la regolamentazione delle manifestazioni popolari pubbliche e private in cui vengono impiegati equidi al di fuori dei circuiti ufficialmente autorizzati. Questo al fine di estendere le garanzie e prevenire incidenti a fantini, cavalieri e cavalli a causa di condizioni inidonee in materia di fondi, tracciati e protezioni. L’Ordinanza è volta anche a tutelare maggiormente l’incolumità pubblica durante lo svolgimento delle gare e pone le basi per il rafforzamento della prevenzione e del controllo del doping.
"Inoltre, al fine di contribuire ad un progressivo cambiamento culturale, il Sottosegretario Martini ha istituito la “Carta Etica per la tutela del cavallo” che viene proposta alla sottoscrizione dei principali rappresentanti del comparto equestre ed ippico.
"Infine, il Ministero sta svolgendo un massiccio lavoro di raccordo con gli enti tecnici e le associazioni protezionistiche al fine della definizione del disegno di legge per la tutela degli equidi, con cui si intende dotare il nostro Paese di un riferimento normativo completo e disciplinare un settore che negli ultimi anni ha compiuto molti progressi in termini di diffusione e accessibilità, ma nel quale emerge la necessità di standard di qualità sia per quanto attiene alle strutture, che in materia di formazione dei lavoratori impiegati nella filiera.
"Il Sottosegretario Martini sarà presente durante la manifestazione ed in occasione delle premiazioni della prestigiosa tappa veronese della FEI World Cup.

sopra l\'on Martini con i cavalli di Relived Horse. sotto cliccando al tavolo della conferenza stampa di Fieracavalli. Foto Tatiana Pavoni per cavallo2000





















.jpg)



