Ricerca: Italia - 540 articoli
Valorizzare i cavalli allevati in Italia e riconoscere il lavoro di allevatori, proprietari, addestratori e professionisti che custodiscono la tradizione, la passione, la storia e la cultura del cavallo italiano per affermare l’ippica nel panorama internazionale: è questa la priorità del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Un impegno che si è rinnovato nell’ambito della 127ª edizione di Fieracavalli, attraverso una serie di attività promozionali, iniziative e convegni che hanno affrontato, a 360 gradi, le prospettive e le sfide del comparto del cavallo italiano. Grande partecipazione di pubblico e operatori a cui hanno preso parte il Sottosegretario con delega all’Ippica Patrizio La Pietra, che ha evidenziato come l’azione del Governo abbia portato a riforme strutturali, maggiore efficienza e stabilità finanziaria per il comparto, e il Direttore Generale per l’Ippica, Remo Chiodi, che ha sottolineato la ripresa del settore e i riconoscimenti internazionali che rafforzano il ruolo dell’Italia nel panorama ippico ed equestre europeo. Particolare attenzione è stata dedicata al tema del miglioramento genetico, con la firma di un Protocollo d’intesa tra MASAF e CREA per la valorizzazione, il miglioramento genetico e il benessere del cavallo sportivo a cui ha preso parte il presidente del CREA Andrea Rocchi, che ha ricordato anche l’importanza della tutela delle razze equine di pregio, come i cavalli Lipizzani, patrimonio UNESCO e simbolo della storia e della biodiversità italiana.Nel corso della manifestazione è stato firmato un doppio protocollo d’intesa, su impulso, indirizzo e coordinamento della Direzione Generale per l’Ippica.Uno per l’istituzione di un corso di formazione per operatori del settore ippico ed equestre, denominato “Educare il cavallo attraverso la relazione”, promosso da ASI e siglato con il coinvolgimento di Italia Polo Challenge, dell'ippodromo di Ozieri-Chilivani (già attivato nel settore della formazione) e dell'Associazione Nazionale Galoppo. L'altro protocollo è relativo al progetto di conversione dei cavalli da corsa a fine carriera per la riconversione in altre attività sportive, piuttosto che in attività sociali, ricreative e terapeutiche. Il protocollo è stato siglato dall'Associazione Nazionale Galoppo (ANG) con Italia Polo Challenge e con l'ippodromo di Ozieri-Chilivani proprio al fine di garantire una "seconda carriera" per i purosangue inglese al fine di garantirne il loro benessere anche dopo la conclusione della loro attività agonistica in pista, negli ippodromi.Questi animali, dopo la loro carriera agonistica, possiedono ancora un enorme potenziale da esprimere in contesti educativi, riabilitativi e di inclusione. Il loro impiego in attività di pet therapy, turismo equestre o percorsi formativi per bambini e ragazzi contribuisce non solo al loro benessere, ma anche a creare un legame profondo e autentico tra uomo e cavallo. Spazio infine anche al tema della tutela del benessere animale e della prevenzione doping, con il convegno "Contrasto al doping e benessere del cavallo", che si è concluso con la firma di un protocollo d'intesa tra MASAF e l'Organizzazione Nazionale Antidoping (NADO) competente sul settore dello sport, a conferma dell'impegno del Ministero per la tutela dell'etica sportiva e sanitaria del cavallo sportivo e del comparto ippico. “Legalità, trasparenza, contrasto del doping e tutela del benessere animale sono una priorità per il Governo, oltre che un pilastro dell'azione di rinnovamento dell'ippica italiana”, ha sottolineato il sottosegretario Patrizio La Pietra. “Abbiamo ripristinato un nucleo dei Carabinieri per la tutela agroalimentare appositamente dedicato ai controlli all’interno del mondo dell’ippica. La presenza della divisa all’interno degli ippodromi rappresenta un segnale forte: da un lato, un deterrente per chi non intende rispettare le regole; dall’altro, un segno di sicurezza e tutela per la grande maggioranza degli operatori del settore, che ogni giorno lavorano con passione e nel pieno rispetto della legalità”.Con queste iniziative, il MASAF conferma la propria visione di un’ippica italiana moderna, sostenibile e d’eccellenza, capace di valorizzare il cavallo come patrimonio culturale, economico, sportivo e identitario del Paese.
La Libia sta assumendo uno spazio sempre più importante nell’ambito del galoppo africano, con il rilancio dell’allevamento e delle corse. In questi ultimi anni è diventato particolarmente stretto il rapporto mercantile con l’Italia, alla quale molti proprietari libici si sono rivolti per rinforzare le proprie scuderie. E adesso alcuni di loro hanno anche cavalli in allenamento nel nostro Paese, affidati ad allenatori italiani.
Roma, 09 agosto 2025. Agonismo e sport non vanno in vacanza. A ridosso delle ferie d'agosto infatti è arrivata per la campionessa d'equitazione marchigiana, Federica Sileoni, la chiamata in nazionale per l'Europeo Paradressage di Ermelo (Paesi Bassi), in programma dal 3 al 7 settembre.
ARZACHENA, 21 LUGLIO 2025 – C’è il team di U.S. Polo Assn. sul trono di Italia Polo Challenge. Per il secondo anno consecutivo, dopo il trionfo del 2024, U.S. Polo Assn. ha conquistato la tappa che si è conclusa ieri sera in Sardegna, con la Costa Smeralda che ha esaltato la squadra da Mattia Orsi, Fabrizio Facello e Pedro Soria.
ARZACHENA, 18 LUGLIO 2025 - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia Polo Challenge. Marco ha spiccato il volo nel Continente, ma in questi giorni le sensazioni sono quelle amiche.
Per il Team Italia si chiude con un ottavo posto a pari merito, il Campionato Europeo di salto ostacoli in svolgimento a La Coruña, in Spagna.
Ieri pomeriggio, nella seconda prova della Final Teams riservata alle migliori dieci squadre delle diciotto in gara, il 1° graduato dell’Aeronautica Militare Giulia Martinengo Marquet con Delta del'Isle e Piergiorgio Bucci con Hantano hanno commesso un errore, mentre il Carabiniere Giacomo Casadei con Marbella du Chabli ha chiuso con dieci penalità (due errori agli ostacoli più un fuori tempo), per un totale di squadra di 35.93,Manca poco per l’appuntamento più importante del calendario internazionale dell’Endurance, i Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 in programma sabato 21 giugno a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia
Assegnate domenica 15 giugno, all'Horses Riiera Resort di San Giovanni in Marignano (RN) le medaglie individuali nei FEI Jumping European Championship for Veterans 2025.






























.jpg)

