• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • RIFLESSIONI SULLE PATTERN  E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
        RIFLESSIONI SULLE PATTERN E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Horse Travel and Hospitality expert
        Horse Travel and Hospitality expert
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.596
      • News3.500
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto41
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1369Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Ippoterapia, la relazione del prof. Panzera
  • Cultura
  • 22/03/2009

Ippoterapia, la relazione del prof. Panzera

RELAZIONE del prof. Michele Panzera, ordinario alla facoltà di veterinaria dell'Università di Messina, al seminario di studio che si è svolto a Oristano sul tema "Il cavallo co-terapeuta nel trattamento delle patologie psicologiche e fisiche dei bambini e degli adolescenti".

EQUUS CABALLUS è la specie animale maggiormente specializzata alla locomozione. Proprio per questa sua naturale predisposizione ed efficienza biomeccanica il cavallo è stato storicamente l’animale di elezione per la cura di particolari stati patologici neuromotori complessi. Infatti, se sono ormai ben chiari i benefici effetti terapeutici delle componenti biomeccaniche dell’andatura al passo del cavallo è altrettanto chiaro che, proprio per la strettissima correlazione fra la struttura corporea del cavallo, i suoi movimenti ed il conseguente esercizio a carico dei muscoli e delle articolazioni del paziente, è doveroso attuare una meticolosa scelta dell’animale da adibire non tanto all’ippoterapia ma soprattutto alla riabilitazione equestre (R.E.).
Da questi presupposti metodologici nasce l’esigenza che la valutazione morfofunzionale di un cavallo, qualunque sia il suo impiego come strumento di lavoro terapeutico, non può prescindere dal giudizio sulla generale conformazione del cavallo e sulla qualità della sua deambulazione.
Dalla disamina delle caratteristiche morfologiche “desiderabili” o “necessarie” dei cavalli utilizzati per l’ippoterapia e per la R.E. è possibile, tuttavia, ritenere che se vengono rispettate in linea di massima le caratteristiche morfometriche (incollatura, groppa, torace, arti, altezza al garrese, conformazione del dorso), quello che risulta importante è la bellezza armonica dell’insieme.
Accanto alla propedeutica e compiuta descrizione delle forme ideali e della meccanica deambulatoria – definite nell’insieme come “esteriore conformazione” – è necessaria la valutazione della “interiore conformazione”, cioè degli attributi  comportamentali o caratteriali che il Paci (1947) magistralmente definì come “qualità morali” o carattere.
Più recentemente questo aspetto della valutazione del cavallo – ovviamente non solo nel contesto terapeutico - è stato oggetto di numerose indagini al fine di individuare protocolli standardizzati ed indicatori oggettivi che permettano di rilevarne la reattività emotiva e consentano la valutazione del temperamento.

Le qualità morali, se così possono essere intese, del cavallo risultano fortemente influenzate e condizionate dalle modalità del management, per come evidenziato da estese indagini etologiche condotte da più di un decennio anche dall’equipe del Laboratorio di Etologia veterinaria comparata dell’Università di Messina.
Le sempre più complete metodologie e tecniche dell’indagine etologica hanno reso possibile il monitoraggio oggettivo di un insieme di parametri fisiologici ed etologici che vengono considerati validi indicatori di welfare, inteso non più solo come la condizione di salvaguardia e tutela delle condizioni che garantiscano il soddisfacimento dei più elementari bisogni fisiologici (fame e sete) ma, in maniera più compiuta, come lo stato nel quale viene a realizzarsi l’omeostasi motivazionale ed emozionale dell’individuo nel rispetto delle caratteristiche non solo specie-specifiche ma anche di quelle tipologiche costituzionali ed attitudinali.
E’ stato dimostrato che le condizioni di management, rappresentate dal tradizionale monotono box, influenzano i livelli di interazione sociale e di svolgimento del repertorio comportamentale proprio della natura gregaria del cavallo che risulta limitato e/o impoverito nelle sue componenti motorie, gestuali e mimico-espressive. Dai risultati finora ottenuti nelle nostre ricerche emerge che le tradizionali tecniche di allevamento del cavallo influenzano negativamente le esigenze cinetiche, relazionali ed emozionali del cavallo, impedendo la normale strutturazione degli spazi sociali secondo le peculiari caratteristiche della specie.

Al cospetto delle riconosciute capacità cognitive del cavallo, i criteri costruttivi dei ricoveri, le modalità e le metodologie di allevamento e di addestramento, risultano spesso non adeguati alla tipologia comportamentale equina, venendosi così a configurare situazioni di management che elicitano condizioni di disagio o di manifesta sofferenza.
Dall’assunto che i cavalli: necessitano di spazio per l’attività cinetica, necessitano di attività motoria di tipo pascolativo e, non ultimo, che sono animali sociali e gregari, derivano precise condizioni e caratteristiche del suo management anche a livello infrastrutturale.
Se ai cavalli utilizzati per attività terapeutiche non si garantisce il mantenimento delle condizioni di omeostasi emozionale, si può ragionevolmente ritenere che le sedute terapeutiche si configurino come fonte di stress emotivo. La garanzia delle interazioni intraspecifiche in spazi adeguati, i principi dell’arricchimento sensoriale, l’attività di maneggio mirata a compensare l’onere del coinvolgimento emotivo, dovrebbero essere i cardini dell’organizzazione delle attività terapeutiche per mezzo del cavallo.
Un cavallo che vive in un ambiente sensorialmente stimolante, con molteplici fonti di investigazione, che ha la possibilità di esplorare per conoscere, mantiene tonicamente attivi i sistemi di controllo dei livelli di attenzione e non teme l’ambiente che lo circonda perché lo conosce. Un cavallo, invece, che vive in un ambiente ipostimolante, sensorialmente monotono, che è impossibilitato ad esplorare e conoscere, teme l’ambiente che lo circonda perché non lo conosce, derivandone riflessioni paradossali sul ricercato effetto terapeutico delle sue capacità empatiche. Il cavallo terapeuta o coterapeuta può essere tale solo e soltanto se gli si garantisce la possibilità di mantenere il “suo” equilibrio emotivo.
1

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.
    • 03/11/2025

    Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • ippoterapia
  • relazione
  • prof panzera
  • cavallo co terapeuta
  • patologie psicologiche
  • patologie fisiche
  • bambini
  • adolescenti
  • conformazione cavallo
  • riabilitazione equestre
  • Horse Travel and Hospitality expert
    • 20/11/2025

    Horse Travel and Hospitality expert

  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap