• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
        Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.588
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1362Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Imparare a respirare sul ritmo dei cavalli
  • Benessere
  • Valentina Notari
  • 25/03/2017

Imparare a respirare sul ritmo dei cavalli

Che cos’è il respiro? É interessante confrontare la visione letteraria e filosofica con quella neurobiologica. Poeti, artisti e filosofi considerano il respiro come anima e come elemento che connette con i sentimenti profondi come l’amore, la paura o la tristezza.  Usiamo la parola respirare anche nelle espressioni comuni, spesso, si dice “mi manca il respiro” o “mi toglie il respiro” o ancora “è una situazione da manca fiato” per indicare una situazione o una persona dei quali ci siamo innamorati o che ci provoca un vissuto emotivo molto forte. Nel senso figurato può esprimere sollievo quando sentiamo di riuscire a respirare di nuovo dopo essere usciti da una situazione difficile e stressante, o anche senso di oppressione e pesantezza “in quell’ambiente c’è un’aria irrespirabile” e così via.
La definizione biologia considera la respirazione come l’insieme dei processi che permettono di garantire gli scambi gassosi con l’ambiente circostante. Perché la respirazione polmonare è così legata agli stati emotivi? Infondo ancora una volta ci troviamo di fronte alla distinzione fra anima e corpo. I centri della respirazione si trovano nel tronco encefalico e sono strettamente connessi con i centri legati alle emozioni. Il senso dell’olfatto, insieme al gusto, sono due sensi primitivi, ovvero si sono sviluppati prestissimo nel evoluzione degli esseri viventi e hanno connessioni dirette con le aree cerebrali più antiche oltre che con la corteccia e il talamo, che sono proprio quelle aree definite “delle emozioni”.
A questo punto è lecito chiedersi cosa c’entrino i cavalli con la respirazione polmonare che è un’azione che produciamo involontariamente dal momento in cui nasciamo.
Senza dubbio sappiamo respirare e lo facciamo! Ma non sono così sicura che lo facciamo sempre quando siamo a contatto con i cavalli, e in altre situazioni della vita quotidiana.
La respirazione risente enormemente del nostro stato emotivo e più di una volta mi è capitato di sentire istruttori dire “respira” e altrettanto mi è capitato di dirmelo. I cavalli monitorano e danno una risposta immediata al nostro stato emotivo, e soprattutto se siamo centrati cioè se siamo consapevoli della situazione emotiva in cui ci troviamo. Non penso che i cavalli abbiamo dei superpoteri, penso che per loro natura siano piuttosto abili a riconoscere minime variazioni, non solo delle espressioni ma anche dei suoni dei nostri passi e del nostro respiro. Inoltre se siamo preoccupati o spaventati, la nostra respirazione diventa più superficiale e certamente oltre a contrarre di più il diaframma contraiamo anche altri muscoli.
Mi è capitato diverse volte di rendermi conto, mentre montavo, di avere il respiro corto e di sentire il cavallo più rigido e dopo aver ripreso una respirazione più tranquilla e regolare sentire che anche il cavallo emetteva un respiro profondo in seguito al quale si rilassava. Immagino che se avessi montato cavalli più reattivi probabilmente la tensione dell’animale si sarebbe potuta trasformare nella fantastica comparsa di un fantasma che lo avrebbe portato quanto meno ad una scartata.  
I cavalli sono dei signori nel senso che certamente sono reattivi a stati di ansia e paura ma capiscono quando è il caso di spaventarsi oppure no. Questa è l’importanza della vita di branco. Se il cavallo fuggisse tutte le volte che sente che chi si avvicina ha paura probabilmente non saremo mai riusciti ad addomesticarlo. Spesso accade che l’umano si avvicina al cavallo timoroso; lui osserva ma aspetta il tempo di qualche respiro che permette all’umano di calmarsi e di capire che non c’è nulla da temere. Stare insieme ai cavalli ci porta a farci delle domande: come sto? come sta il cavallo? ma io respiro? Questo meraviglioso animale ci porta nella relazione partendo dagli elementi essenziali. A loro non interessa se siamo alti, bassi, belli o brutti, se indossiamo abiti firmati oppure no… a loro interessa se siamo capaci di leggere e riconoscere le emozioni e le situazioni preoccupanti, perché da questo dipende anche la loro incolumità. 
Diversi autori e uomini di cavalli dicono e scrivono che per stare con i cavalli sono necessarie tranquillità e senso dell’umorismo… entrambe condizioni in cui il respiro è regolare e profondo.
Da quando sono in mezzo a loro e li frequento con una certa costanza, ho imparato a sentire e ad ascoltare il mio respiro e metterlo in relazione allo stato emotivo. Ho imparato ad agire sul respiro  per cercare di riportarlo ad un ritmo più regolare quindi ad agire su di esso, e la cartina tornasole era proprio la riposta del cavallo. In questo senso i cavalli insegnano a respirare e a fare qualche risata in più! 

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • imparare a respirare sul ritmo dei cavalli
  • respiro
  • anima
  • neurobiologia
  • emozioni
  • respirazione polmonare
  • cavalli
  • stato emotivo
  • relazione con i cavalli
Valentina Notari

Valentina Notari

  • Fieracavalli, al via ricerca su relazione uomo- animale
    • Valentina Notari
    • 25/10/2017

    Fieracavalli, al via ricerca su relazione uomo- animale

  • Emozioni in sintonia  nella relazione uomo-cavallo
    • Valentina Notari
    • 19/12/2016

    Emozioni in sintonia nella relazione uomo-cavallo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap