• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • IHP, lettera al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
  • 26/07/2019

IHP, lettera al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

IHP si rivolge direttamente alle istituzioni Regionali con una lettera al Presidente a ai Gruppi politici del Consiglio Regionale Toscana (Forza Italia, Fratelli d'Italia-AN-Liste civiche per Giorgia Meloni, Gruppo Misto, Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Sì - Toscana a Sinistra), per illustrare nei dettagli la complessità della tutela dei cavalli in questo settore.

 

È molto accesa la discussione, in questi giorni, su un possibile emendamento all’articolo 70 del codice della strada che, se approvato, sancirebbe il divieto di circolazione delle carrozze trainate da cavalli su strade urbane. Il consigliere regionale di Forza Italia, Marco Stella, vicepresidente dell'Assemblea toscana, ha presentato una mozione “per evitare che le carrozze spariscano dalle vie e piazze delle città toscane e di tutta Italia”, preoccupato che ciò possa addirittura “far perdere l'identità culturale delle nostre città e squalificare l’offerta turistica”.

 

Di seguito le informazioni che ci preme condividere, come associazione di tutela del benessere del cavallo che peraltro ha sede proprio in questa stessa Regione.

 

-  Gli equidi sono animali con precise caratteristiche etologiche, evoluti come prede e le cui minimali condizioni di benessere prevedono che essi possano pascolare in ampi spazi liberamente e stare con i propri simili (sono animali fortemente sociali e gregari), naturalmente scalzi, cioè privi di ferratura. Qualsiasi condizione li costringa a stare fermi immobili e senza alcun contatto con i propri simili è già di per sé una forma di privazione sensoriale. Se le privazioni sensoriali si sommano e sono protratte nell’arco delle 24 ore, si sconfina nell’abuso perché le conseguenze sugli animali possono essere gravi.

-  In stretta relazione al punto precedente, è bene sapere che il problema della tutela del benessere dei cavalli non è legato solamente all’attività di traino, al peso, alle temperature, all’asfalto, ecc… ma anche e soprattutto alla vita innaturale che questi animali sono costretti perennemente a subire: è notorio che, fuori dall’attività di traino, i cavalli dei fiaccherai sono confinati per lo più in box piccoli e individuali per tutto il loro tempo (per fare gli esempi più noti: le stalle delle Cascine a Firenze e quelle del Testaccio a Roma).

-  La prolungata postura a cui sono costretti i cavalli durante gli orari di “servizio” impedisce loro di compiere i naturali movimenti legati al pascolamento e ciò, unitamente all’uso dei finimenti e delle imboccature, crea conseguenze sull’apparato muscolo-scheletrico.

-  La battaglia di IHP è per i cavalli, non contro qualcuno: spesso (e non solo con riferimento alle carrozze) il vero problema è una scarsa conoscenza degli animali, figlia di una cultura sbagliata che vede nel loro utilizzo l’unica e sola forma possibile di convivenza. Lavare, strigliare e lucidare un cavallo non è, contrariamente a quanto molti pensino, qualcosa che migliori il suo benessere, quando quell’animale vive in modo innaturale le sue giornate.

-  Qualcuno sostiene che le carrozze per i turisti facciano parte della tradizione. Qualsiasi tradizione, se tale è davvero nello spirito di una comunità, deve evolversi e stare al passo con i tempi, altrimenti diventa una usanza, priva di qualsiasi connotazione culturale e etica.

-  Alcuni sostengono che, limitando l’attività delle carrozze, i cavalli possano rischiare di finire al macello. Anche questa argomentazione rivela una scarsa conoscenza della realtà: la stragrande maggioranza dei cavalli usati a scopi commerciali o ludico-sportivi finisce già oggi al mattatoio, una volta che questi animali non possono venire più usati per anzianità o per patologie. Il cavallo è un animale longevo (può vivere anche oltre i 30 anni) e mantenerlo può essere oneroso, in considerazione del fatto che la vecchiaia può essere lunga. Nel nostro Paese, nel 2018, sono stati macellati più di 41.000 equidi e si stima che una grossa percentuale provenga dai circuiti di ippica e sport equestri ma anche da usi minori, tra cui le carrozze. Un eventuale progressivo smantellamento dell’anacronistica attività delle carrozze in città potrebbe dare a qualche cavallo un’opportunità di vivere una vecchiaia serena, qualora si prevedesse il coinvolgimento associazioni competenti e qualificate per individuare oculati ricollocamenti.

Ci auguriamo che i toni di una eventuale discussione in Regione tengano conto di questi fatti oggettivi, rendendoci disponibili a qualsiasi approfondimento e confronto.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo
  • cavalli
  • benessere cavallo
  • tutela cavalli
  • carrozze trainate
  • divieto circolazione
  • turismo equestre
  • tradizione equestre
  • benessere animale
  • smantellamento carrozze
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap