Galoppo a Milano. Chiusura con i giovani siepisti
MILANO. Sabato pomeriggio San Siro chiude il ciclo delle grandi corse d'autunno mandando in scena una riuscita edizione del Premio Giulio Berlingieri, tradizionale confronto per i tre anni sulle siepi. Il prestigioso gruppo 2 sui 3600 metri, alla dichiarazione dei partenti di giovedì mattina, ha raccolto le adesioni di 9 ostacolisti. Da segnalare l'adesione, importante e di prima chance, del ceco Marmiton, laureato di gruppo 1 a Pardubice, tempio dell'ostacolismo della Repubblica Ceca.
Lo schieramento italiano allinea alcuni interessanti giovani siepisti, che tra Maia e l'inizio della riunione in ostacoli milanese, hanno già mostrato di essere in possesso di talento. Su tutti Imperioso e Wrestler, entrambi allenati dal top trainer meranese Paolo Favero. Il primo, un bel grigio che sarà montato dal boemo Josef Bartos, è secondo del Criterium
d'Autunno a Merano, perso di mezza lunghezza, e laureato, sul tracciato in siepi di Milano, del recente Premio del Prato, vinto per larga dimensione. Wrestler è un elegante baio irlandese di proprietà dell'avvocato Alessandra Schileo che dopo buoni trascorsi in piano per la giubba della Incolinx si è subito ben presentato nella nuova specialità e con i nuovi colori dell'appassionata professionista altoatesina, figurando secondo al debutto nel verde di Maia, dove poi si è illustrato con il successo griffato nel locale Criterium d'Autunno, rendez vous per i giovani rampanti dell'ostacolismo nazionale. Per Wrestler la monta di Josef Vana jr.
Pomeriggio anche di charme a San Siro con l'invito della Trenno rivolto al pubblico a vestire in grigio, il colore prescelto per il dress da ippodromo della corsa intitolata al barone Berlingieri, la noblesse del tempo migliore del turf in una giornata che all'ippodromo di San Siro avrà il sapore di una madeleine proustiana, il gusto dei ricordi per ripartire di slancio verso un grande futuro del mondo delle corse in Italia.






















.jpg)



