Derby di galoppo: il meglio del ''made in Italy''
HIPPOGROUP ROMA CAPANNELLE comunica: "In un pomeriggio, il più esaltante di tutto l'anno, quello al quale non si può non mancare. Il Derby Day di sabato 7 maggio vuol dire storia, tradizione, entusiasmo, partecipazione, mondanità e soprattutto selezione. Nel pomeriggio più coinvolgente di tutto l'anno il programma prevede dieci corse (inizio alle 14.20), tante manifestazioni collaterali e l'ippodromo davvero gremito.
Il 128° Derby Italiano Better (2.200 metri per maschi interi e femmine di 3 anni, 814.000 euro di montepremi) andrà in scena alle 17.50 e dalle gabbie scatteranno i 13 migliori soggetti della generazione. Sarà la selezione del turf italiano, un punto di arrivo ma anche un trampolino di lancio per andare a sfidare successivamente il resto dei tre anni europei.
Nel campo dei partenti spicca il laureato del Premio Parioli, Al Rep (scuderia Colle Papa – fantino Stefano Landi), che onora il suo status accettando la sfida su distanza diversa facendo un salto dai 1.600 metri ai 2.200, c’è anche il milanese Cazals (Allevamento dei Sette – Umberto Rispoli) che ha rinunciato alla trasferta di Parigi per essere a Roma. Ci sono tutti coloro che hanno percorso con successo le tappe canoniche per giungere al Nastro Azzurro e saranno logicamente i più attesi: Crackerjack King (Sc Effevi – Fabio Branca), Figli Fanesi (Sc Incolinx – Mirco Demuro), Sneak A Peek (Dioscuri – Salavatore Sulas), Lake Drop (Siba – Mario Esposito). C'è anche una femmina, ospite tedesca che ha già calcato le nostre piste, che accetta la sfida: Danedream (Gestut Burg Eberstein - Andrasch Starke). Dall’Inghilterra, dove è in allenamento sotto la guida di Marco Botti, arriva Ekasin della Razza del Terminillo (Marco Monteriso) e poi ci sono tutti gli altri che hanno fondati motivi per cambiare le carte in tavola e sperare nel successo.
Sarà il giorno anche degli anziani (cavalli di 4 anni ed oltre) con il Premio Carlo D'Alessio, una corsa dal tasso tecnico veramente elevato con Jakkalberry, laureato nel Premio Milano, Lord Chaparral secondo nel Premio Jockey Club, Frankenstein in forma smagliante e Permesso a suo tempo secondo nel Derby.
L’altra grande prova della giornata è il Premio Tudini, il summit primaverile dei velocisti che vedrà al via 15 cavalli. Spiccano i nomi di Charming Woman che difende il titolo, Rosendhal che ha vinto il summit autunnale, il Premio Aloisi, Farrel, Le Vie Infinite, ma anche Questi Amori, Jakor, Madda's Force, Rebecca Rolfe, che ha vinto il Premio Città di Napoli, e il tre anni Spirit Quartz.
Il Premio Righetti invece sarà una sorta di rivincita del Parioli, senza il vincitore ovviamente, con Duchamp che fu secondo il 17 aprile, Insciaveghen e The Confessor che vengono anche loro dalla classica per miler. Ma possono dire la loro anche Samysilver, Master Fitz, Silver Ocean, Hallo Heart, Tellovoi. Dieci corse con la Tris alle 19.20 sui 1200 metri e con 19 partenti.





















.jpg)



