• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Crisi dell'ippica, Federippodromi contro AAMS
  • Ippica
  • 08/09/2012

Crisi dell'ippica, Federippodromi contro AAMS

LA LEGA IPPICA ITALIANA comunica: "Qual è il “tormentone” (perché solo così si può chiamare) che gira in questi giorni allo scopo di screditare il progetto che Lega Ippica Italiana ha presentato per il rilancio del settore? L’istituzione dei racino’s, paventata dai detrattori del progetto come un disegno occulto perpetrato da qualcuno che vorrebbe, tramite questa iniziativa, istituire una sorta di Casinò negli ippodromi mettendo in secondo piano l’attività ippica. I lettori più attenti del progetto certamente non saranno cascati nel tranello ma, anche per loro, oltre che per quelli che ancora credono a quella che non esitiamo a chiamare “novella metropolitana”, vogliamo riproporre un testo pubblicato sul quotidiano ippico “Per Sport” lo scorso 22 dicembre 2011.
Il testo, a firma Federippodromi, che è, insieme a Confindustria, uno dei principali artefici del progetto Lega Ippica Italiana, oltre ad esprimere una vera e propria condanna dell’operato di Aams nei confronti della scommessa ippica, censura in maniera totale la proposta riguardante l’introduzione del gioco sulle corse virtuali. Va anche precisato che la successiva scelta di inserire nel disegno di legge di Lega Ippica la norma che prevede il 50% del prelievo sulle scommesse virtuali da destinare al nostro settore deriva dal fatto che il progetto Confindustria fu presentato inizialmente come emendamento al Decreto Fiscale (art. 10) del marzo 2012, nel quale il Ministro Catania inserì la percentuale del 50% dei proventi in favore dell’ippica sulle corse virtuali, che erano comunque già state approvate nel 2006 con la legge 296.
_______________________________________

Federippodromi ha inviato una lettera aperta al dottor Antonio Tagliaferri direttore per i giochi Aams, considerato il “distruttore delle scommesse ippiche e sostenitore delle corse virtuali”.

Gentilissimo dottor Tagliaferri, abbiamo letto la Sua autodifesa preventiva, che denuncia difficoltà e senso di colpa e che non porta alcuna motivazione che giustifichi l’azione distruttiva del Suo Ente nei confronti delle scommesse ippiche.
Nostre denunce negli ultimi sei anni Dal 2006 ad oggi le scriventi Società hanno denunciato, attraverso l’allora commissario Guido Melzi d’Eril e tramite articoli di stampa, tutti gli errori e le carenze del “sistema scommesse ippiche Italia” che stanno disgustando e allontanando i giocatori.
Da allora evidenziamo l’anomalia dell’Aams, che considera suo fine il prelievo erariale, considerando tutti gli altri costi strumentali, comprese le remunerazioni alla filiera ippica che, per il suo ruolo sociale, occupazionale, culturale e di promozione dell’Italia nel mondo, avrebbero dovuto essere considerate un fine con la stessa dignità e funzione del prelievo erariale.
Proposte di Tagliaferri al Governo A distanza di tanti anni, con un’opera di deterioramento delle scommesse ippiche ormai completata, Lei dichiara di aver inoltrato al Governo una parte delle nostre proposte: “meglio tardi che mai”. Poi dichiara che incontrerà Assosnai nelle prossime settimane. Ma, dottore, perché non si rivolge a chi può veramente approntare un progetto di ristrutturazione del prodotto scommesse-corse? Lei è al corrente che prima che entrasse Aams nella sua azione di distruzione delle (sole) scommesse ippiche, privilegiando i giochi d’azzardo più redditizi per l’erario anche se ben più pericolosi per i giovani e le famiglie, l’ippica è sempre stata autosufficiente? Nessun contributo, tantissime imposte (circa 180 milioni di euro ancora nel 2011) e campioni italiani a vincere nel mondo: Ribot, Tornese, Molvedo, Delfo, Ramonti, Falbrav, Varenne e tanti altri!
Tagliaferri si domanda perché le scommesse ippiche sono in calo benché vendute negli stessi locali assieme ad altri giochi Dottore, desideriamo porLe alcune domande ma se avrà la bontà di risponderci: faccia finta che Le siano rivolte da un Procuratore della Repubblica che indaga su denuncia dei lavoratori che si troveranno sul lastrico e dei cavalli che saranno abbattuti, per verificare se la distribuzione delle scommesse ippiche sia stato un errore o un progetto.

Domanda n. 1
Dottore, Lei è convinto che, essendo i Monopoli di Stato l’unico gestore di scommesse, operi come un supermercato che espone tutto ma promuove o vende solo quello che rende di più?

Domanda n. 2
Dottore, Lei ha mai pensato che la V7 o l’accoppiata piazzata fossero scommesse minimamente vendibili?

Domanda n. 3
Dopo aver creato un prodotto nato morto: il Quarté e il Quinté con vincita unica e senza vincite di consolazione come impone la più banale delle regole. Dopo, la nostra denuncia, dopo che anche i vostri consulenti Mag si erano convinti, Lei ha mantenuto per 5 anni lo stesso regolamento assistendo giorno per giorno all’agonia del prodotto (come si può scommettere con la probabilità statistica di vincere ogni 5 anni?) perché in buona fede ha sempre pensato in una sua ripresa oppure era ben felice di non creare concorrenza ai giochi di sorte ben più remunerativi per l’erario?

Domanda n. 4
Ha mai pensato, dottor Tagliaferri, che potesse essere vendibile la scommessa a quota fissa sulle corse ippiche con un prelievo del 12% contro il 4% delle scommesse sportive?

Domanda n. 5
Dottor Tagliaferri, si è mai reso conto quali disfunzioni crea il doppio totalizzatore, che disgusta lo scommettitore e tende ad allontanarlo?

Domanda n. 6
Dottor Tagliaferri, ha mai avuto il tempo e la bontà di controllare i prelievi medi sulle scommesse ippiche nelle altre nazioni e si è reso conto che il nostro è il più alto del mondo e quindi il meno appetibile?

Domanda n. 7
Dottor Tagliaferri, a Lei, al suo Ente, al suo Ministero, è mai capitato un sentimento di riconoscenza nei confronti dell’ippica italiana che, con le sue reti di distribuzione delle scommesse, ha consentito di avviare il grande sviluppo del “gioco pubblico” che, nel 2011, raggiungerà un movimento di 80 miliardi di euro con 11 per l’erario?

Aspettiamo le Sue risposte e, nel frattempo, apprezziamo.

Il dottor Tagliaferri richiede il miglioramento del prodotto corsa Noi siamo perfettamente d’accordo e pensiamo che l’Assi e gli operatori del trotto e del galoppo e gli ippodromi avvieranno e concluderanno una riorganizzazione delle corse basata su: rigore, etica e imprenditorialità.
Solo concentrando le risorse su quell’ippica di qualità in termini di allevamento e di proprietari e sugli ippodromi in grado di garantire questi standard, recuperando l’attendibilità delle corse e unitamente agli interventi sulle scommesse da parte di Aams e un grande piano di comunicazione nazionale, si potrà attuare quel rilancio del prodotto ippico che permetterà a tutto il comparto di competere per guadagnarsi quelle risorse che, a regime, potranno venire dal mercato. Il prodotto (corsa/scommessa) così riequilibrato e sgravato dalle pastoie di uno spettacolo spesso modesto potrà tornare ad essere la forma di scommessa più emozionante ed intelligente come è stato nel passato recente ed è ancora tutt’oggi nei Paesi ippicamente avanzati.
Da parte Vostra, dottor Tagliaferri, dovrete rendere competitive le scommesse ippiche togliendo tutti gli errori strutturali ed aumentando il pay-out, non col fallimentare (per tutti) progetto di tagliare i costi della filiera ippica con le corse virtuali, ma riducendo le percentuali dell’erario, dell’Assi e dei concessionari

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • crisi ippica
  • federippodromi
  • AAMS
  • lega ippica italiana
  • scommesse ippiche
  • corse virtuali
  • giochi d'azzardo
  • ippodromi
  • rilancio settore
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap