• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Eventi e Fiere
  • Città di Castello, la Mostra festeggia i 50 anni
  • Eventi e Fiere
  • Marco Baruffi
  • 22/08/2016

Città di Castello, la Mostra festeggia i 50 anni

CITTA' DI CASTELLO. La Mostra Nazionale del Cavallo compie 50 anni, presentandosi a un appuntamento con la storia speciale e per niente scontato grazie al fondamentale sostegno della Regione Umbria e del Comune di Città di Castello, che hanno creduto e investito ancora nell’evento che da mezzo secolo accompagna lo sviluppo economico della regione e la crescita di una cultura matura e responsabile del rapporto con l’animale e con l’ambiente.
“Questo evento è un simbolo di Città di Castello e dell’Umbria e un punto di riferimento per il mondo equestre nazionale irrinunciabile, al quale siamo determinati a garantire continuità e prospettiva futura”, hanno sottolineato stamattina nella conferenza stampa di presentazione dell’evento l’assessore regionale Fernanda Cecchini, il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e l’assessore comunale Massimo Massetti. “Con una 50^ edizione importante e di alto livello – hanno puntualizzato – segneremo un ideale punto di svolta per una complessiva revisione della formula della manifestazione, alla luce di un quadro finanziario, di una composizione societaria del soggetto promotore e di una situazione logistica che sono definitivamente mutati e impongono scelte per valorizzare un’esperienza che è unica nel panorama nazionale ed è un valore aggiunto per questo territorio”. A rafforzare l’idea di un filo diretto con la storia che non verrà reciso e anzi sarà reso ancora più saldo è stato il sindaco Bacchetta, che ha ricordato l’esempio dei fondatori della manifestazione, tra i quali Angelini, Biagioni e Gualdani, sottolineandone la visione illuminata che deve essere d’esempio per chi è chiamato a organizzare l’evento.
“Snodo fondamentale di tutte le scelte è il consolidamento del legame con il territorio, con le sue energie professionali ed economiche, ma anche e soprattutto con quella passione che ogni anno porta alla Mostra migliaia di persone  – ha dichiarato il vice presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Domenico Duranti -  ed è per questo che al ridimensionamento dell’area esterna riservata alla manifestazione, dovuto quest’anno ad esigenze produttive della proprietà, abbiamo risposto con scelte che porteranno a Città di Castello eventi e presenze di rilievo internazionale, oltre 400 cavalli e più di 200 espositori”. “Quest’anno abbiamo deciso, inoltre, di fare un regalo a tutti gli appassionati – ha annunciato Duranti – abbattendo il costo del biglietto di ingresso, che sarà ridotto da 12 a 10 euro (da 8 a 5 euro per gli over 65), consentendo di entrare gratuitamente alla Mostra a tutti i giovani fino a 14 anni di età (finora il limite era 12 anni) e alle persone diversamente abili, con agevolazioni per assistere al Gran Gala equestre serale e un pacchetto scontato per l’ingresso studiato appositamente per favorire le famiglie”.
Il programma. Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e il contributo della Camera di Commercio di Perugia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e delle Casse di Risparmio dell’Umbria, il programma sportivo avrà l’evento clou nel Campionato Europeo Seniores di Monta da Lavoro Tradizionale, organizzato dalla Fitetrec-Ante sotto l’egida della Federazione Internazionale di Turismo Equestre e del Coni. Saranno sette le nazioni a contendersi il titolo continentale con appassionanti sfide di abilità e precisione: il Portogallo, team campione in carica, la Francia del campionissimo Hervè Maurel, la Germania di Stefan Baumgartner, la Spagna, il Belgio, l’Ungheria e ovviamente l’Italia, che gareggerà con due squadre in qualità di Paese ospitante. Il fascino dei purosangue arabi provenienti dall’Italia e dall’estero sarà di scena nel Concorso Internazionale B Ecaho-Anica e ci sarà di divertirsi ad assistere alle gare della Coppa Italia di Monta da Lavoro Veloce, del Trofeo delle Regioni di Monta da Lavoro Sincronizzata e del Campionato Italiano di Doma Vaquera e di Doma Classica, tutte targate Fitetrec-Ante. Trenta carrozze saranno in gara per tre giorni nel primo Trofeo Città di Castello SportattacchiGIA, promosso dal Gruppo Italiano Attacchi, mentre l’Associazione Regionale Allevatori dell’Umbria proporrà il carosello delle razze italiane, dimostrazioni di abilità e l’appuntamento curioso e simpatico con gli “Asini alla riscossa”. 
Per la prima volta arriverà a Città di Castello la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, che porterà alla Mostra il fascino e l’eleganza dei cavalieri in divisa guidati dall’ispettore capo Silverio Mariani, con un repertorio musicale solenne ed emozionante che entusiasmerà il pubblico della Mostra. 
Di grande impatto spettacolare sarà il Gran Gala Night of the Stars Anniversary, che omaggerà i 50 anni della Mostra del Cavallo con artisti di fama internazionale e un programma ispirato alle peculiarità e alle eccellenze della terra umbra, con l’inedito incontro tra tartufo e cavallo nel numero principale dello show, del quale saranno protagonisti Bartolo Messina e gli Aragona’s sotto la direzione artistica e la regia di Nico Belloni.
I padiglioni espositivi saranno ampliati per ospitare due novità che valorizzeranno l’offerta commerciale della manifestazione. La prima sarà Eco Natura, il Salone del Turismo Rurale, che, come ha spiegato nella conferenza stampa di stamattina l’organizzatore dell’evento Marco Citerbo, presenterà il progetto interregionale “In.Itinere” per la promozione dei viaggi di qualità, di cui l’Umbria è capofila, e promuoverà i soggiorni a contatto con l’ambiente, portando a Città di Castello 130 espositori e 60 buyers italiani e stranieri per uno workshop sull’offerta turistica nazionale. La seconda novità sarà “L’Italia dei sapori”, una selezione di aziende specializzate del settore enogastronomico provenienti da tutte le regioni della Penisola, che proporrà ai visitatori un viaggio nella cultura del buon mangiare e delle produzioni tipiche di qualità. A completare l’offerta espositiva sarà il Salone delle Attrezzature e della Promozione Ippica, con il meglio della produzione tecnica di settore, che ospiterà direttamente dalla vicina Toscana il Museo delle Selle, con i suoi 70 magnifici pezzi da collezione e una sezione dedicata all’artigianato di qualità.
Nel segno della sperimentazione sarà l’incontro tra cavallo e sigaro, grazie alla partecipazione del Cigar Club Valtiberino di Città di Castello del presidente Raffaele Rosmini, che, con degustazioni e incontri con esperti, porterà i visitatori della manifestazione alla scoperta gli storici e suggestivi legami tra la tradizione equestre italiana e la tradizione agricola di un territorio che ha sempre avuto nel tabacco una delle sue primarie fonti di ricchezza.
Con i convegni verrà offerto un interessante spazio di confronto sulle tematiche legate alla cura dell’animale, allo sviluppo degli allevamenti e delle attività equestri, mentre i bambini potranno divertirsi nel tradizionale battesimo della sella con i pony e nell’ampia area giochi che verrà allestita per la Mostra.
A fare da anteprima alla manifestazione sarà “Cavalli in città”, la sfilata nel centro storico di Città di Castello in programma alle ore 18.00 di giovedì 8 settembre, che sarà guidata dalla Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato e vedrà i cavalieri, gli artisti equestri, le carrozze e gli esemplari protagonisti della manifestazione presentarsi tutti insieme agli appassionati tifernati in un appuntamento atteso e sempre apprezzato dalla comunità locale.
L’inaugurazione della 50^ Mostra Nazionale del Cavallo si terrà sabato 10 settembre alle ore 10,30 all’interno dell’area espositiva della Fattoria Autonoma Tabacchi.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • città di castello
  • mostra nazionale del cavallo
  • 50 anni
  • regione umbria
  • comune di città di castello
  • sviluppo economico
  • cultura matura
  • rapporto animali
  • ambiente
Marco Baruffi

Marco Baruffi

  • Città di Castello in festa  per la passeggiata a cavallo
    • Marco Baruffi
    • 05/09/2021

    Città di Castello in festa per la passeggiata a cavallo

  • In sella lungo il Tevere per promuovere Mostra del Cavallo2021
    • Marco Baruffi
    • 16/10/2020

    In sella lungo il Tevere per promuovere Mostra del Cavallo2021

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap