• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Ritorna Cavalli al Sole 2023
        Ritorna Cavalli al Sole 2023
      • Pisa, Horse Green Experience focus su formazione ed economia dei territori attraverso il cavallo
        Pisa, Horse Green Experience focus su formazione ed economia dei territori attraverso il cavallo
      • CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
        CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
      • Cervello equino, cervello umano: un libro su cui riflettere
        Cervello equino, cervello umano: un libro su cui riflettere
      • CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
        CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
      • Salto: Ippopark Golfo Aranci al via i campionati Regionali
        Salto: Ippopark Golfo Aranci al via i campionati Regionali
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
        Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
      • Estate labronica, sabato inizia la stagione estiva del Caprilli
        Estate labronica, sabato inizia la stagione estiva del Caprilli
      • Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
        Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Ritorna Cavalli al Sole 2023
        Ritorna Cavalli al Sole 2023
      • L'interernational Jumping Official Club sceglie Roma per Assemblea generale
        L'interernational Jumping Official Club sceglie Roma per Assemblea generale
      • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
        Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030
      • Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
        Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
      • Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
        Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
      • Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
        Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
      • Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
        Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
      • Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
        Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
  • Rubriche
      • Equitazione5.223
      • Ippica8.993
      • News3.310
      • Allevamento248
      • Eventi e Fiere836
      • Cultura260
      • Storia106
      • Turismo e Tempo libero353
      • Etologia63
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria120
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere328
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge2
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 929Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 141Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 120Daniela Cursi
    • 120Maurizio Soverchia
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Anno Domini 2015: recuperiamo la cultura equestre
  • Cultura
  • Claudio Fabbri
  • 01/01/2015

Anno Domini 2015: recuperiamo la cultura equestre

La fine delle grandi scuole italiane militari e non, la carenza di cultura equestre, la meccanizzazione, lo spopolamento delle campagne in talune zone e lo sfruttamento intensivo di mono colture nelle aree rurali restanti non condannate dall’avanzare del cemento e dal crescente inquinamento,  hanno fatto si che il cavallo  ora  si trovi in bilico, proiettato verso due destini che non giovano né  all’uomo,  nè  all’animale: passare a mitologia o divenire carne da macello?
Il vuoto originato dal salto generazionale che è avvenuto, a causa dei fatui interessi mai assuefatti da tutto ciò che diveniva meccanico o elettronico,  ha inoltre fatto perdere quanto di buono era stato tramandato a voce dal nonno al padre, poi dal padre al figlio, facendo emergere una terra di nessuno sulla quale si sono accampati pian piano maghi e fattucchiere sbucati da ogni dove, che dispensano  pozioni e insindacabili consigli utili per tutto, facendoci anche credere che sono riusciti persino a inventare l’acqua calda.
Questo caos, ingrassato dalla beata ignoranza nel senso letterario del termine, ha partorito nuove “discipline” che non necessitano più di apprendere a priori nozioni di etologia e anatomia, mirate alla comprensione del cavallo per poi passare alla tecnica del cavaliere. L’obiettivo diviene così infilare i calzoni negli stivali, issare un pesante sellone pseudo western sulle spalle gracili ed emaciate di un puro sanguino inglese scartato dalle corse, ora anche mal nutrito e via, pronti a “snodellarlo” a quattro anni ad una gimkana della domenica. Che carriera! In così poco tempo è stato allevato, domato, usato e poi irrimediabilmente “danneggiato”: è così che nascono i baby pensionati? Peccato che in questo ambiente non ci siano tutele.
Quanto possiamo ancora resistere noi rimasti ultimi uomini di cavalli, allevatori e cavalieri, che ci incontriamo a scambiare esperienze e idee, segregati in spazi che ci ricordano i confini di una riserva indiana? Per esperienza personale, ho iniziato a notare con mio grande rammarico che i bambini non subiscono più il fascino del quadrupede: attraversando a cavallo una via di paese, solo il nonno si affaccia alla finestra all’udir del soave scalpitio degli zoccoli sul selciato; il bimbo è incredibilmente assente, catturato dai video games,  prigioniero del suo mondo virtuale, recluso tra le mura di casa.
Da dove ripartire allora per creare interesse e soprattutto cultura? Forse proprio da loro, ma nelle scuole. Bisogna però prima “lavorare” su quell’insegnante cresciuto proprio in quel vuoto generazionale, ricordandogli che il cavallo è un libro di storia vivente, le cui pagine vengono voltate accarezzandolo, odorandolo e osservandolo, ricavando sensazioni e ricordi ancestrali che la nostra coscienza non ha dimenticato.
Leggendo il cavallo rivediamo inevitabilmente il percorso dell’uomo, dalla creazione fino ai giorni nostri, passando per epiche imprese, battaglie, creazioni di imperi, fino alla popolazione e costruzione di quel mitico west che ora chiamiamo USA. I più grandi, uomini, condottieri, imperatori di indiscussa fama, come Napoleone, Garibaldi, hanno dovuto dividere il loro ritratto, la propria statua con il cavallo, al solo fine di poter essere elevato ad un rango così sublime  che senza questo animale l’uomo mai potrebbe raggiungere.
Il cavallo ha fatto grande l’uomo e non il contrario. Conoscere il cavallo significa aver appreso le regole che governano la terra e gli uomini. Maltrattare il cavallo diventa pertanto la vile reazione di chi si scopre inferiore e non riesce a comprendere e raggiungere cotanta grandezza.
Un detto senese delle mie parti, nato forse nella notte dei tempi, narra: meglio umili a cavallo che orgogliosi a piedi.
Claudio Fabbri

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Solvalla, su  Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed  Elitloppet,
    • 25/05/2023

    Solvalla, su Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed Elitloppet,

  • Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale
    • 07/05/2023

    Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale

  • Cavalli in carcere e
    • 08/05/2023

    Cavalli in carcere e " La Solitudine dei Numeri Primi"

  • Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience
    • 13/05/2023

    Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Monta western
  • Tiro pesante rapido
  • Benessere cavallo
  • Etologia
  • Cultura equestre
  • Relazione uomo cavallo
  • Storia equestre
Claudio Fabbri

Claudio Fabbri

  • Buon San Valentino a chi ama i cavalli
    • Claudio Fabbri
    • 14/02/2015

    Buon San Valentino a chi ama i cavalli

  • Riflessioni sulla violenza
    • Claudio Fabbri
    • 29/01/2015

    Riflessioni sulla violenza

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap