Ricerca: turismoequestre - 8 articoli
Verona, 3 novembre 2023 - Con uno stand espositivo al Masaf e un intenso programma convegnistico in collaborazione con il Mase, Final Furlong punta a stringere il legame tra rispetto del cavallo, attività outdoor, biodiversità, tutela dell’ambiente, mobilità sostenibile, formazione e professionalizzazione del settore.
É una storia tutt'altro che banale, quella di Kristen e Pierangelo che dalla Bretagna, nel nord della Francia, sono partiti nel 2019 diretti in Sicilia. La loro casa, una bellissima roulotte azzurra, è trainata da due cavalli bretoni.
Roma, 19 maggio 2022 - Una maratona di attività, grande sport, convegni e cultura - ma anche intrattenimento, convivialità e divertimento - nel segno del cavallo, della sua valenza nel rapporto con l’uomo e in termini ricaduta economica per i territori che lo accolgono come ambasciatore. Horse Green Experience Roma 2022, per il secondo anno consecutivo Partner Event dell’EU Green Week, porta a Roma dal 19 al 29 maggio - e successivamente a Pisa, il 31 maggio - un programma di appuntamenti che tocca tutti gli aspetti degli oltre seimila anni trascorsi dal cavallo al nostro fianco fino alla più stretta attualità.
Si è svolto ieri, sabato 3 luglio, "A Cavallo!", il primo convegno Internazionale sull'equiturismo e sul turismo lento. Nel panel dei relatori, una rosa di docenti universitari ed esperti provenienti da diversi Paesi, europei e non.
L'evento internazionale ha avuto come obiettivo l'indagine puntuale e il confronto su un segmento turistico, quello equestre, in grado di generare 9 miliardi di euro di indotto con 33 milioni di appassionati solo in Europa.
Si è tenuta ieri mattina la tavola rotonda, organizzata da Final Furlong in collaborazione con l’Ippodromo di Vinovo, dal titolo “Il Cavallo, un volano per il territorio”. Una mattinata dedicata al confronto per rilanciare il turismo equestre in Italia e in particolare in Piemonte.
Final Furlong, nella sua mission di connettere diverse realtà per proiettarle verso un orizzonte comune che è quello di rilanciare il mondo ippico ed equestre, è riuscito a coinvolgere in questa occasione istituzioni, aziende e operatori del settore che, attraverso il dialogo e la condivisione, hanno posto all’attenzione degli ascoltatori numerosi spunti per rispondere alle esigenze di cambiamento e promozione del comparto.LA VIA DELLA MAREMMA, ovvero come andare a cavallo nei parchi toscani da San Rossore all’Uccellina, è molto più di una guida. Sem Petrucci, che ne ha curato l’edizione, coordinato gli interventi e soprattutto scritto molte parti, ha dato a questa “guida equestre” un impianto che solo un uomo di cavalli, abituato a viaggiare insieme al suo fido compagno, poteva pensare. Fin dalle prime pagine Sem ci tiene, con il suo stile venato da una sottile ironia, a ricordarci come il cavallo abbia superato indenne i rischi della meccanizzazione...
LA FITETREC-ANTE comunica: "L’anno da poco iniziato si preannuncia di grande importanza per la Federazione italiana turismo equestre e trec Ante, attesa a molteplici impegni su diversi fronti. Ne parliamo con il presidente nazionale Alberto Spinelli...
E’ PARTITO da Casale Monferrato il viaggio lungo il Po di un gruppo di equituristi sotto l’egida della Fitetrec-Ante. Il tracciato tocca i sentieri che costeggiano il fiume partendo dall’Alessandrino per giungere, sabato 21 agosto, al Delta. L’iniziativa, della quale l’Emilia Romagna è capofila, nasce sulla spinta di un progetto interregionale di grande interesse e vasta portata turistica, culturale e ambientale in sintonia con un obiettivo comunitario di valorizzazione delle anse fluviali...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1