Ricerca: sport - 131 articoli
ARZACHENA, 19 LUGLIO 2025 – Gli occhi sono quelli felici, di chi sa di essersi divertita e aver dato tutto in campo. Il risultato, 7-5 per la squadra avversaria, conta fino a un certo punto: contava esserci.
Roma torna città dei cavalli. Ha riaperto Capannelle e la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri), nella tradizionale conferenza stampa di inizio stagione, ha presentato al Foro Italico il quadriennio olimpico 2025/2028.
Una storia quella dei cani da sleddog che nell’immaginario risale alla leggendaria “Corsa siero del 1925”, nota anche come la Grande Corsa della Misericordia, in cui le squadre di cani da slitta hanno permesso il trasporto del siero di antitossina della difterite in condizioni estreme, per oltre 700 miglia, per salvare la città “Nome” in Alaska da un’epidemia.
Comunque vadano le elezioni, un’epoca è finita. E con essa tutte le gestioni FISE precedenti - ma anche future - che fanno leva su argomenti i quali con lo sport non hanno nulla a che vedere...
HA GIRATO in lungo e in largo l’Europa. E’ andato in America. Si è spinto fino in Australia. Ha parlato con tutti e alla fine il barone Pierre Fredi de Coubertin ce l’ha fatta: le più importanti organizzazioni sportive del mondo sono riunite per la prima volta in un grande convegno internazionale.
Nel salone del circolo del Tennis Club è stato effettuato il sorteggio dei numeri estratti dalle madrine Claudia Ruffo e Ida Giugliano alla presenza della stampa ed in diretta streaming, e di Paola Pucciatti incaricata Masaf, e degli organizzatori Pier Luigi D’Angelo e Luca D’Angelo presidente e amministratore delegato Ippodromi Partenopei, Emanuela Ferrante assessore allo sport del Comune di Napoli, Giovanni Siniscalchi in rappresentanza della SHRO Sbarro Health Research Organization, Riccardo Villari presidente Tennis Club Napoli, Federico Grassi presidente Generazione Vincente Napoli Basket, Crescenzo Rivellini presidente Napoli Racing Show e vicepresidente Casco Azzurro Motor Club.
VALORI MORALI
Il principale documento del Comitato Olimpico Internazionale è la Carta Olimpica , in cui sono riportati, tra le altre cose, i principi fondamentali dell'olimpismo.
Tra questi, “l’equilibrio tra le qualità del corpo, della volontà e della mente che, coniugate con la cultura e l’istruzione, determinino uno stile di vita basato sulla gioia dello sforzo” (si veda oltre il concetto di eccellenza), sul “valore educativo del buon esempio, della responsabilità sociale e del rispetto dei diritti umani riconosciuti a livello internazionale”.Novara – Ancora un nuovo successo allo Sporting Club Monterosa Novara. Domenica 7 aprile l’importante appuntamento che unisce sport e cultura ha visto protagonista lo sport con il Concorso Nazionale di Completo ed il grande ritorno di un’iniziativa per gli amanti delle 4ruote.