Ricerca: sostanze-proibite - 11 articoli
La British Horseracing Authority ha chiuso anche la seconda ed ultima tranche del capitolo doping. L’inchiesta, partita dopo lo scandaloso caso dell’allenatore dubaiano Mahmood Al Zarooni, si era allargata a macchia d’olio fino ad un controllo esteso a numerosi formatori inglesi. L’indagine fortunatamente non ha portato altri casi di uso vietato di sostanze proibite, eccetto quello di Gerard Butler, e dopo un controllo effettuato su un campione di 43 cavalli, al termine di nove mesi d’indagini molto serrate, non è stata riscontrata nessuna anomalia.
IL BUREAU della Federazione Equestre Internazionale ha approvato la nuova "Lista delle Sostanze Proibite" che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2013. Cinque nuove sostanze nella lista nera: Ciclosporina, un immunosoppressore; Tropicamide, che agisce sul sistema nervoso centrale; il derivato dalla Sarracenia purpurea (Sarapin), ritenuto un analgesico capace di influenzare le prestazioni; Delmadinone acetato e Clormadinone acetato, progestinici steroidei sintetici che diminuiscono la concentrazione del testosterone...
L'ANIA (Coordinamento Nazionale degli Ispettori Antidoping presieduto dal dr. Massimiliano Meloni) comunica:
"A seguito della riduzione da due a un solo ispettore antidoping nominato per la giornata ordinaria di corse al trotto, decisione ritenuta inaccettabile per i motivi addotti con precedenti comunicazioni, gli ispettori antidoping incaricati U.N.I.R.E.Proclamano
lo stato di agitazione della loro categoria e comunicano che a far data dal 13 gennaio 2012...
A TAIPEI l'Assemblea Generale della FEI (Federazione Equestre Internazionale) all'unanimità ha approvato la lista delle sostanze proibite (doping) per il 2011. La lista, come è noto, vieta l'uso dei prodotti anti-infiammatorii non steroidei in competizione...
LA FEI (Federazione Equestre Internazionale) proporrà all'assemblea generale, per il 2011, una lista di prodotti proibiti, in seguito al successo ottenuto dal congresso sulle sostzanze dopanti.Il gruppo incaricato di realizzare questa lista ha stabilito una distinzione tra l'utilizzo dei prodotti dopanti non steroidei durante le competizioni e nello svolgimento delle medesime (beninteso, con dosaggi molto limitati)...
LA FEI (Federazione Equestre Internazionale) ha ricordato che lunedì 5 aprile è entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping per tutte le gare di equitazione. "E' una data storica perchè ha avuto inizio la Clean Sport Era" ha commentato Alex McLin segretario generale della FEI...
LA FEI (Federazione Equestre Internazionale) ha pubblicato sul proprio sito internet il database delle sostanze proibite nelle gare di equitazione. Lo scopo è stabilire una totale trasparenza a proposito del nuovo corso dell’antidoping, che prenderà il via il 5 aprile...
LA FEI (Federazione Equestre Internazionale) prosegue nella sua drastica azione contro il doping e ha stabilito il calendario per l'applicazione delle norme sulle sostanze proibite:
- a metà aprile i documenti relativi all'argomento in questione saranno pubblicati on line sul sito della Fei identificato come "Cleansport"...



























.jpg)

