Ricerca: relazione-cavallo-umano - 3 articoli
Bene, adesso è venuto il momento di dismettere i panni del narratore imparziale (assolutamente e biecamente malcelati) per tirare le fila del discorso e dare il mio spassionato parere personale, sennò che gusto c’è?
Il termine “amicizia” protagonista della nostra trattazione fin dal titolo, non è certo una parola facile da interpretare in modo univoco. Io per primo l’ho utilizzata qui con rischio di arbitrarietà e inesattezza. ...IL MONDO della nostra coesistenza con gli animali, dopo secoli di sfruttamento animale che hanno visto soprattutto negli ultimi decenni il loro massimo culmine, si sta lentamente ma inesorabilmente avviando verso un mutamento notevole e sostanziale, causato da una sempre maggiore sensibilità dell'opinione pubblica riguardo alle questioni etiche e di benessere animale.
La scienza cerca di seguire questo mutamento, tuttavia spesso essa ha orientamento behaviouristico e antropocentrico, apportando quindi scarso valore aggiunto al cambiamento...VENERDI' 19 APRILE al Podere del Lavagno, sul Lago di Garda, si terrà un seminario che introdurrà al mondo della Zooantropologia Equina. Francesco De Giorgio, Jose Schoorl e i partecipanti dell'attuale edizione italiana del Percorso lungo di Zooantropologia Equina Applicata, tracceranno con passione e competenza la rotta che permetterà un grande cambiamento nel mondo delle relazione tra cavallo e umano e non solo, un cambiamento che inizia a partire da ognuno di noi. Francesco De Giorgio e Josè Schoorl vivono con i loro otto cavalli nel Brabante olandese, in una tipica fattoria...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1


























.jpg)

