Ricerca: razze-equine - 56 articoli
Quando si parla di Sardegna è cosa ovvia pensare a territori sconfinati e cavalli; al pascolo o nelle colorate feste che illuminano la storia di questa terra antica, questo animale assurge a elemento imprescindibile della realtà isolana.
L’Associazione Nazionale Allevatori delle Razze Equine ed Asinine Italiane (ANAREAI) comunica che con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, lo scorso 28 febbraio 2024 è stato ufficialmente riconosciuto il Cavallo Siciliano quale razza inserita nel Programma Genetico per la Conservazione delle Razze Equine ed Asinine Italiane a Limitata Diffusione, del cui svolgimento è incaricata l’ANAREAI.
Torna a Verona la storica “Fieracavalli”, giunta alla sua 125a edizione, in programma da giovedì 9 a domenica 12 novembre prossimi: il claim scelto dagli organizzatori per il 2023 è “passione che unisce”, a sottolineare il forte e indissolubile legame tra l’uomo e l’animale che più di tutti rappresenta forza e bellezza.
Sabato 6 e domenica 7 Maggio sono state giornate intense al parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta. Si è svolta la consueta gara morfologica di cavalli arabi che da ventidue anni anima l’angolo verde di questo parco e anche se la gara ha una dimensione minore rispetto alle competizioni che si svolgono in altre location a livello internazionale
Si sta iniziando a parlare di questo cavallo, fino a poco tempo fa sconosciuto, ma meritevole di tutte le piccole attenzioni che ultimamente il mondo dell’equitazione e della monta da lavoro gli stanno donando.
La sua storia è forse ormai nota, almeno per i più curiosi interessati alle razze equine nostrane: un cavallo esistente fin dai tempi degli Etruschi e, come indica il suo stesso nome, originario dei monti della Tolfa, situati fra la provincia di Roma e Viterbo.
Si tratta di un animale rustico, serio, fedele, in grado di calcare chilometri di cammino, di radunare bestiame, di non abbandonare mai il proprio compagno umano.
L’A.I.A. e il Sistema Allevatori sono da sempre “braccio operativo” a fianco delle Istituzioni per la crescita e la salvaguardia del patrimonio zootecnico nazionale: da oggi - è emerso dall’interessante Convegno tenutosi a Roma presso la Sala Parlamentino del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dei Carabinieri (CUTFAA), la nuova unità dell’Arma comandata dal Generale di Corpo d’Armata Antonio Ricciardi – si sono poste le basi per una più ampia collaborazione tra l’Associazione Italiana Allevatori e l’importante Corpo militare.
L’appuntamento più importante dal punto di vista tecnico-espositivo per l’allevamento italiano del cavallo si è concluso nel pomeriggio di domenica 13 novembre 2016 nel Padiglione 10 di “Veronafiere” affollato di spettatori, che hanno visitato numerosi – oltre 160mila le presenze rilevate dagli organizzatori - l’edizione 118 della Fieracavalli scaligera.
Quattro giorni intensi che, come ormai da più di vent’anni – ventiquattro per l’esattezza - nello spazio dedicato alla divulgazione e promozione del prodotto “cavallo italiano” nel Padiglione 10 “Aia-Italialleva”, hanno visto il Sistema Allevatori nazionale presentare le sue tradizionali iniziative di taglio tecnico-dimostrativo ed alcune nuove attività didattiche e culturali.VERONA. Arabo, sudamericano, iberico, frisone senza dimenticare gli appaloosa, quarter e paint protagonisti dell’epopea western e gli italiani haflinger, maremmano e murgese. Sono soltanto alcune delle 60 razze equine protagoniste da domani a Fieracavalli. Per quattro giorni (10-13 novembre) alla Fiera di Verona è possibile viaggiare intorno al mondo alla scoperta dei 3000 migliori esemplari dell’allevamento internazionale...