Ricerca: fiera-equestre - 5 articoli
Per il primo anno ho partecipato a Fieracavalli con un cavallo, il mio compagno di avventura è stato Orfeo, stallone Bardigiano di proprietà dell’allevamento Cattaneo Boris.
Da piccolina la fiera era un occasiona da non perdere, un evento che aspettavo con ansia. Ricordo le foto con i cavalli più colorati che incontravo, ricordo gli Shire e i butteri con la loro mandria ed i loro puledri. Per me tutto era bellissimo e affascinante.Si sono chiusi i cancelli di Cavalli a Roma e gli equidi sono tornati a casa: in attesa del prossimo appuntamento, la sensazione è che la fiera equestre capitolina abbia segnato un punto di passaggio, nell’edizione 2017.
Il panorama equestre è cambiato profondamente, negli ultimi anni: da ambiente elitario qual era in origine, è andato aprendosi al “resto del mondo”: la necessità di nuovi bacini di utenza, contro la crisi, è andata di pari passo con la consapevolezza delle potenzialità che il cavallo offre, oltre la tradizione consolidata.Countdown per l’evento equestre di primavera. Il mondo del cavallo si dà appuntamento a Cavalli a Roma, il Salone dell’Equitazione e dell’Ippica che riapre le porte agli sportivi e a tutti gli Horse Lovers. Duemila cavalli sono i protagonisti assoluti della nuova edizione della fiera equestre, diversamente impegnati nelle tre giornate di manifestazione.
Ogni anno, nel corso delle presentazioni ufficiale di Fieracavalli, ci viene raccontato che la manifestazione scaligera intende porsi come luogo nel quale sviluppare strategie e cultura equestre, ed ogni anno questo annuncio rimane nell’universo delle pie intenzioni… e il mondo reale dei cavalli è sempre meno rappresentato. Quella a cui abbiamo assistito è stata una manifestazione schizofrenica sospesa tra l’élite della Coppa del Mondo e la fiera della porchetta; tra dichiarazioni e convegni sul benessere animale e una sorta di sfruttamento intensivo degli spazi...
LA FIERA EQUESTRE MalpensaCavalli, che si è da poco conclusa a Busto Arsizio, ha avuto uno stand dedicato all’Ippovia del Trentino Orientale. Si tratta di un percorso per equiturismo di ben 432 chilometri e 14 tappe, approntato lo scorso autunno tra Valsugana, val di Fiemme, valle di Cembra e valle dei Mocheni...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1