Ricerca: enti-tecnici - 18 articoli
Il sottosegretario al Mipaaf punta all’inizio del 2021 e rassicura gli ippici: “L’approdo della sfera agonistica al Coni non sarà un problema. Le risorse saranno garantite e sarà previsto un fisso base. Ricostituiremo gli enti tecnici per ridare voce alle categorie”
“Il progetto di riforma dell’ippica sarà pronto tra pochi giorni. Se approvato, diventerebbe attuativo all’inizio del 2021”. Comincia con questo annuncio l’intervento del sottosegretario Giuseppe L’Abbate a Ippica Domani...
Comunicato della Lega Ippica Italiana. "Si è svolto ieri a Bologna il Congresso di Lega Ippica Italiana.
Presenti molti Soci, ma anche nuovi operatori che, preoccupati per le sorti del settore, si sono avvicinati nei giorni scorsi per conoscere a fondo il nostro progetto di rilancio.
Quella di ieri è stata quindi una occasione per presentare, sia agli uni che agli altri, il Piano Industriale redatto assieme ad Ambrosetti e renderli consapevoli dei valori che da sempre hanno animato questo gruppo di lavoro...Il SIAG comunica: "Nei giorni scorsi è iniziato l'iter alla Commissione Agricoltura della Camera per la configurazione della "Lega Ippica". Come primo passo hanno escluso dalla "Governance" le categorie dei professionisti. I nostri Parlamentari da un po' di anni non sono molto lungimiranti (vedi come hanno ridotto l'ippica).Il progetto Palamentare parte dal 2018 al 2022. (Mettete in gabbia chi vuole per suoi interessi anticipare tale data).
Fino al 2018 avremo il contributo statale integro,poi si ridurrà partendo dal 20% in meno per il primo anno...L'IHRA comunica "In questa fase nella quale si stanno decidendo, attraverso la Delega Fiscale, le sorti dell'ippica nazionale IHRA (Italian Horse Racing Association) ribadisce di essere pronta a prendere parte al processo decisionale grazie alla presenza al suo interno dell'intero filiera ippica Italiana.
Processo decisionale che dovrà partire dalle criticità oggi presenti nel comparto per arrivare a una riforma condivisa che abbia come perni:
Comunicato. "Il Comitato Lega Ippica Italiana prende atto con soddisfazione, dalle ripetute dichiarazioni pubbliche dell'On. Baretta, che il Governo presenterà il 20 febbraio, in Consiglio dei Ministri, il decreto attuativo l'articolo 14 della legge Delega che costituisce Lega Ippica Italiana.
Dopo un estenuante percorso durato 3 anni, finalmente, nei prossimi mesi, si potrà attuare quella radicale opera riformatrice che potrà dare una svolta all'attuale situazione ritenuta ormai inaccettabile da ogni parte e da qualsiasi categoria operante nel settore ippico italiano...Lettera di Roberto Faticoni: "Egregi Dott. Gatto ed On.Castiglione
Vi scrivo come appassionato professionista allenatore, segretario dell'associazione SIAG ,sindacato italiano allenatori guidatori,ringraziandoVi del lavoro che avete svolto in questi mesi per noi ippici facendoci da interlocutori .
Ahimè, presenziando personalmente nel Ministero, seguendo l'iter a partire dal trasloco in poi...Lettera di Roberto Benedetti vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana: "Da nove anni vado ripetendo in varie sedi, in incontri pubblici, in dibattiti e finanche in sedi istituzionali che mi ritengo un “ippico prestato alla politica”. Da nove anni, ovvero da quando sono stato eletto consigliere regionale della Toscana.
E da ippico “puro” ho ricoperto, prima in AN e poi nel PdL, la carica di responsabile nazionale del settore...Comunicato SIAG: "Mentre aspettiamo la Delega Fiscale ed i vari Sottosegretari o chi per loro che ci avrebbero dovuto chiamare per riempire i Decreti Attuativi (si spera non facciano tutto da soli), si fa una riflessione sullo slogan “l'ippica agli ippici”. La furbizia e' sempre la stessa, cercare di comprare tutto a costo zero, facendo passare inesorabile il tempo, sperando che un'altra meta' della filiera vada ko.
Come categorie di allenatori-guidatori, ovvero i professionisti, da tempo richiediamo ai vari Salvatori dell'ippica promotori dei piani di rilancio,di sentire tutte le richieste di ciascuna categoria...