Ricerca: educazione-equestre - 8 articoli
In occasione dell’Equiraduno dell’Anno Santo, Piancastagnaio si è affermata come punto di riferimento nazionale per la riflessione sugli interventi assistiti con il cavallo (IAA), in un incontro – svoltosi lo scorso 3 maggio - partecipato da esperti, istituzioni, operatori sanitari e del terzo settore. L’evento ha posto al centro il ruolo del cavallo nella relazione uomo-animale, come risorsa per l’inclusione sociale, la cura e il benessere condiviso.
La visione di un cavallo speciale che esplora il proprio mondo rivelando quello umano.
Abbiamo conosciuto un nuovo amico e le sue avventure le racconteremo insieme! Una rubrica intensa di emozione da e per il cavallo. Gold Mine sarà colui che ci aiuterà a comprendere noi attraverso i suoi consigli, a volte anche un po’ bizzarri Hi Hi Hi , in un mondo dove qualcosa è cambiato … Non ho dei ricordi nitidi, ma le sensazioni, quelle sì, le percepisco ancora molto intense, come se non fossero passati 30 anni…
Sono cresciuta con Rin Tin Tin, La Casa nella prateria, Lassie, Furia, Black Beauty, Francis il mulo parlante. Protagonisti indiscussi cani e cavalli ....
19 giugno 2017 - E’ senza dubbio una bella ed importante opportunità quella di poter vedere il proprio scritto selezionato, quindi editato (come e-book) e messo in distribuzione da una casa editrice: nell’era della comunicazione digitale, Equitare Casa Editrice ha infatti deciso di aprire la sezione “e-book”, riservandola principalmente ai suoi lettori e alla loro creatività.
Comunicare è una necessità fisiologica, è una strategia di sopravvivenza, mai come oggi, per esistere è necessario saper comunicare. Ma il mondo del cavallo, soprattutto la realtà italiana, è in grado di comunicare?
La risposta, drammaticamente negativa, arriva da un esperimento sociale condotto dal giovane cavaliere italiano Filippo Bologni che, armato di telecamera e microfoni si è avventurato in una vox populi semplice ma dai risultati allarmanti.
LETTERA APERTA del dr. Vincenzo Montrone presidente del Comitato FISE della Campania: "Ho letto con molta attenzione la lettera del Presidente Nazionale Dallari, di recente pubblicata sul sito Federale, ravvisandone diversi spunti riflessivi. Primo tra tutti, come mai non vi sia stato un generale plauso da parte di tutti i Presidenti di CR. sulla forte posizione di condanna di atti di brutalità verso i cavalli...
Caro Direttore, desidero dare la mia personale opinione sul dibattito stimolato dalla gara di potenza riservata a pony, svoltasi in occasione della seconda edizione di RomaCavalli. Mi verrebbe subito da dire che “troppa” attenzione viene rivolta al benessere dell’animale cavallo ma ancora troppo poca al benessere dell’animale uomo...
TUTTA NEL SEGNO del fair play la domenica conclusiva a San Patrignano. Voci di corridoio – quello che divide una fila di box dall’altra, nel nostro caso – hanno riportato infatti sempre più spesso del progetto Ride Fair. Per saperne di più abbiamo fatto quattro chiacchiere con Eleonora Ottaviani...
LA STORIA DELLA RELAZIONE tra uomini e cavalli, dalla scoperta della possibilità di domesticazione del cavallo ad oggi, ha vissuto periodi di splendore e periodi di buio. Oggi siamo in uno dei punti meno luminosi, da un secolo le conoscenze dell'umanità relative al cavallo diminuiscono costantemente, scompaiono gli uomini di cavalli e con loro un sapere pratico ed antico...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1