• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • L'emozione di diventare un purosangue
        L'emozione di diventare un purosangue
      • Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
        Fieracavalli, grande successo per il convegno Cavallo e Benessere
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.592
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1366Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • "Uomo e cavallo insieme, per tornare a vincere"
  • Lettere al Direttore
  • Nicoletta Angelini
  • 15/04/2011

"Uomo e cavallo insieme, per tornare a vincere"

Caro Direttore, desidero dare la mia personale opinione sul dibattito stimolato dalla gara di potenza riservata a pony, svoltasi in occasione della seconda edizione di RomaCavalli. Mi verrebbe subito da dire che “troppa” attenzione viene rivolta al benessere dell’animale cavallo ma ancora troppo poca al benessere dell’animale uomo.
A dire il vero, l’unica voce che si è levata in questa direzione è quella del condirettore della Vostra testata, la dott.ssa Maria Lucia Galli.
Già nel 1969 il mio Istruttore, Oscar Casati, mi trasmise il concetto che l’equitazione è uno sport altamente educativo e, come tale, è una pratica complessa, poiché mette in relazione esseri diversi e con differenti bisogni, individui che possono arrivare a costituire un binomio solo nel momento in cui si “affidano” l’uno all’altro.
Questa reciprocità si stimola a partire dal riconoscimento dell’individuo come essere unico e irripetibile: sia esso bambino sia esso cavallo.
Oggi nessuno può più ignorare come tale rapporto, quando mediato con consapevolezza e responsabilità, dia benefici significativi sul piano della salute dell’uomo. Se così non fosse non si capirebbe perché la maggior parte degli incontri scientifici di RomaCavalli - anche e soprattutto quelli promossi in ambito Istituzionale -  abbia ruotato intorno alla salute e al sociale.

COME E' NOTO, L’Auriga è in standby. Io, in qualità di responsabile del Centro di Attività Equestri Integrate, sono impegnata ora a consigliare le famiglie dei “miei” bambini riguardo a Centri alternativi dove far continuare l’avventura ai piccoli cavalieri. E’ un’impresa ardua. Proprio ieri una mamma mi riferiva la delusione provata quando, in seguito ad una prova effettuata presso un Centro (la cui direttrice è peraltro persona da me molto stimata per competenza e sensibilità), ha visto qualche lacrima scendere sul viso contrito della figlia. L’”istruttrice” – mi ha poi riferito la mamma – per rassicurarla ha anche commentato che ”prima o poi qualche lacrima deve uscire …”.”Perché bisogna piangere?”, mi ha chiesto quella mamma. Non ho saputo risponderle, ma mi si è stretto il cuore.
Cosa ne deduco? Che a tutt’oggi si ritiene che il cosiddetto “approccio al cavallo” e l’equitazione di base possano essere mediati da persone con relativa esperienza: giovani cavalieri o amazzoni agonisti, che intravvedono nell’insegnamento il loro futuro lavorativo, ma che spesso mancano ancora del necessario bagaglio culturale, tecnico ed educativo per curare una fase delicata e propedeutica ad uno sviluppo armonico prima di tutto del bambino e poi del cavaliere. Ovviamente non dico che manchino di titolo: in questi anni la Federazione ha predisposto e attivato numerosi percorsi formativi proprio per qualificare questo livello di insegnanti, ma forse non è ancora abbastanza …

QUINDI anche il richiamo dell’AIDAA all’esigenza di costituire un tavolo tecnico presso il preposto Ministero della Salute non mi pare sufficiente se non si condivide la necessità di far sedere a quello stesso tavolo anche rappresentanti per il soggetto prioritario che lo stesso Ministero è chiamato a tutelare: l’uomo.
Da tempo mi chiedo se sia etico permettere ai fanciulli di comprare piccoli cavalli che con il tempo diventeranno troppo piccoli per soddisfare i bisogni dei cresciuti piccoli uomini.
Questo argomento ovviamente è tabù, perché va a toccare il mercato. E il mercato, si sa, non si può toccare.
Se vogliamo davvero continuare a fare e a parlare di Equitazione, dobbiamo una volta per tutte capire che uomo e cavallo sono entrambi elementi indispensabili e che solo quando entrambi vedranno rispettati, pur nella diversità, la loro dignità, integrità e propensione, potremo anche tornare a vincere e non solo sui campi di gara.

Nicoletta Angelini
Psicologa dell’età evolutiva
Istruttore FISE di II livello

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • uomo e cavallo
  • vincere
  • benessere animale
  • equitazione
  • rapporto uomo cavallo
  • salute
  • sociale
  • approccio al cavallo
  • educazione equestre
Nicoletta Angelini

Nicoletta Angelini

  • La lezione dei WEG sul benessere di cavallo e cavaliere
    • Nicoletta Angelini
    • 10/09/2014

    La lezione dei WEG sul benessere di cavallo e cavaliere

  • Ippoterapia ad Assisi, la relazione de L'Auriga
    • Nicoletta Angelini
    • 21/09/2009

    Ippoterapia ad Assisi, la relazione de L'Auriga

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap