Ricerca: armonia - 3 articoli
Se, come dice un vecchio adagio cinese, le donne sostengono una metà del cielo, in un ippodromo sono l’altra parte del turf. Di questo se ne accorse ben più di cento anni fa, Giuseppe De Nittis che alla fine del 1800 si fece interprete della vita mondana. Impressionista, italiano che trovò a Parigi la sua fortuna, levò il suo sguardo dalla pista e in “Alle corse di Auteuil” lo posò su una elegante signora, in piedi sulla seggiola, come usava ai tempi negli ippodromi e la raffigurò così, bellissima e charmant, alle spalle di un uomo, intenti entrambi a guardare una corsa.
Il 15, 16 e 17 febbraio scorsi si e svolto il progetto Convegni in Campo alla fiera Cavalli a Roma 2019, un'iniziativa che ha visto relatori diversi impegnarsi in prima persona per il rispetto del cavallo e la migliore convivenza con l'uomo in modo rivoluzionario nel contesto fieristico: i relatori parlavano, ma i loro cavalli sono stati lasciati a casa.
Quando mi è stato chiesto di partecipare ho accettato subito volentieri, amo parlare e sentir parlare di cultura equestre, sempre meno invece mi piacciono gli spettacoli.Oggi il cavallo condivide la vita con l’uomo in una maniera diversa dal passato, non ci serviamo più della sua forza nel lavoro di tutti i giorni, il nostro cibo non viene più dalla sua opera nei campi ne lo adoperiamo per spostarci, andare al mercato o fare la guerra che, aimè, viene comunque perpetrata ma con mezzi più moderni. Che ruolo ha quindi il cavallo nelle nostre vite di uomini occidentali? Ormai estinto in natura, non più impiegato nel lavoro, rimane un compagno nel nostro tempo libero, nello sport e come animale da compagnia.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1
























.jpg)

