Ricerca: approccio-al-cavallo - 5 articoli
“Lo sapevate che per una buona comprensione durante una sessione di lavoro il cavallo ha bisogno del vostro incoraggiamento alla voce, delle vostre felicitazioni e dei vostri complimenti? Tutto ciò ha un effetto stimolante per lui. La VOCE è il primo degli aiuti nell’educazione del cavallo” (Catherine Senn).
Caro Direttore, desidero dare la mia personale opinione sul dibattito stimolato dalla gara di potenza riservata a pony, svoltasi in occasione della seconda edizione di RomaCavalli. Mi verrebbe subito da dire che “troppa” attenzione viene rivolta al benessere dell’animale cavallo ma ancora troppo poca al benessere dell’animale uomo...
SARA' un fine settimana da non perdere quello che andrà in scena all'ippodromo Caprilli di galoppo a Livorno che per quattro giorni diventerà il vero fulcro delle attività di tutta la città: domenica è in programma il Criterium Labronico, la listed per i più giovani che chiude il "trittico" di grandi prove dell'estate livornese...
DOPO MILLENNI di doma coercitiva, in cui l’essere umano affrontava il cavallo con l’energica prepotenza di chi sente di essere il più forte, finalmente si è sentita l’esigenza di comunicare con questi animali per avere collaborazione e partecipazione. I primi appassionati hanno intuito che l’unico modo per imparare il “linguaggio” equino...
IN QUESTI ULTIMI ANNI l'etologia, studio del comportamento animale, ha ispirato nuovi metodi di approccio al cavallo. Osservando il comportamento degli individui di un branco e imparando il loro linguaggio, l'uomo può arrivare a comprenderli e a stabilire con essi una corretta relazione. Se l’etologia è una scienza che studia attraverso l’osservazione le modalità di interazione dei cavalli tra loro, l’equitazione etologica è una pratica equestre che ci insegna ad osservare i cavalli alfine di ricercare la strada migliore per arrivare a comunicare con loro, nella leggerezza e nel piacere condiviso...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1




























.jpg)

