Ricerca: Transumanza - 7 articoli
C’è stato un tempo in cui gli animali andavano a piedi. Partire, tornare, partire... anno dopo anno, un millennio dopo l’altro, uomini e animali, insieme. La natura come una seconda pelle, accordandosi al canto inconfutabile delle stagioni.
L’AQUILA – Il 2023 è l’anno in cui in Abruzzo vedrà la nascita un nuovo Cammino. È lungo 61 chilometri, attraversa alcuni dei paesaggi più belli e incontaminati della regione, i borghi tra i più iconici e porta il nome della cima più alta dell’Appennino, autentico brand per una regione emergente dal punto di vista turistico: il Gran Sasso.
In questi giorni i social sono invasi da molte immagini relative ad una mandria di cavalli recuperati in quel di Castelluccio di Norcia grazie peraltro all'intervento dei Vigili del Fuoco.
La domanda sorge spontanea: ma cosa ci facevano ancora in alta quota i cavalli a Gennaio.
Parlare di transumanza sembra a dir poco azzardato.
Infatti i regolamenti territoriali che disciplinano la cosiddetta "monticazione" e relativa "demonticazione", i cosiddetti pascoli condivisi temporanei hanno delle date ben precise proprio rifacendosi alle vecchie
È una magia: improvvisamente si aprono tutti i recinti, i cavalli nitriscono all’aria, i puledri si muovono inquieti, le bestie escono tutte. Sono gli animali che devono comporre una sola mandria in marcia, che insieme costituirà la Transumanza.
E così, in branco uomini ed animali, arrivano da vie remote sulle quali un tempo, viandanti, pastori e greggi si spostavano a piedi o a cavallo per raggiungere, dall’Appennino le “Maremme” alla ricerca di un luogo migliore per passare l’inverno, cercare cibo ed inseguire la sopravvivenza...
NELLA GIORNATA conclusiva gli spazi del Cemivet - Centro Raccolta Quadrupedi, dove si è svolto il Grosseto Festival dei Cavalli, sono stati letteralmente presi d’assalto dai visitatori, che sommando i tre giorni della manifestazione hanno superato le diecimila presenze, con oltre cinquecento cavalli che si sono alternati in concorsi e spettacoli...
LA FITETREC-ANTE comunica: "L’associazione Terre d’Etruria, in collaborazione con la Fitetrec-Ante Lazio, ha infatti organizzato nel weekl-end 24-26 settembre la terza edizione della Transumanza nella Tuscia Viterbese. L’associazione ha tra i propri obiettivi la valorizzazione del territorio della Tuscia e della Maremma laziale attraverso la fruizione turistica svolta in particolare attraverso il turismo equestre e l’impiego delle razze equine autoctone Maremmana e Tolfetana...
LA SECONDA EDIZIONE della “Transumanza nella Bassa Etruria” si svolgerà da venerdì 25 a domenica 27 settembre organizzata dall’Associazione “Terre d’Etruria”. Il percorso individuato tocca diversi Comuni: Vejano, Barbarano Romano, Blera, Civitella Cesi, Monteromano, Tolfa, Canale Monterano, Oriolo Romano, attraversando i territori delle Università Agrarie, il Parco Marturanum e la Riserva di Canale...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1