Salto, tre ''eroi di Windsor'' in gara nel Campionato
MERCOLEDI' 16 SETTEMBRE con la visita medica dei cavalli iscritti avranno inizio il Campionato italiano assoluto di salto ostacoli 2009 e il Criterium di 2° grado (martedì 15 le visite mediche. che vede riuniti a Bagnaia, a pochi chilometri Siena, un centinaio del migliori cavalieri italiani (103 per l’esattezza, con 140 cavalli), in lizza nei due massimi meeting nazionali. Al tricolore parteciperanno anche tre dei quattro azzurri che solo quindici giorni fa hanno conquistato la “storica” medaglia d’argento al Campionato d’Europa di Windsor: Piergiorgio Bucci, che è anche il campione italiano in carica e dunque difenderà il titolo (in sella a Portorico), Natale Chiaudani (Snai Seldana, la cavalla con cui ha gareggiato all’Europeo) e Juan Carlos Garcia (Pepite De Muze). Non scenderà in campo, invece, Giuseppe D’Onofrio, il cui soggetto di punta, Landzeu 2, si è infortunato nel box alla vigilia della trasferta allo Csio canadese di Calgary, dove il cavaliere lombardo ha gareggiato con Lagerfeld. In Canada non era andato Chiaudani, “sostituito” da Emilio Bicocchi e quest’ultimo sarà in campo nella splendida tenuta senese dell’editore-cavaliere Andrea Riffeser (che a sua volta concorrerà nel Criterium) con lo stesso cavallo con cui vinse il titolo tre anni fa ai Pratoni (Jackerson Kapitol d’Argonne.
Concorrenti del Campionato Assoluto
La “lista dei partenti” del Campionato conta su ben 41 “nomi illustri”, i quali rappresentano il meglio del salto ostacoli nazionale al massimo livello. Questo “Gotha” di concorrenti consentirà al tricolore di far salire sul podio i binomi realmente più validi e in forma del momento.
Da citare, oltre agli azzurri menzionati sopra, Roberto Arioldi a caccia del suo sesto titolo in carriera, col quale eguaglierebbe il record che appartiene ancora al mitico Graziano Mancinelli. Quindi Chiara Arrighetti (Scuola Militare di Cavalleria), i competitivi laziali Antonio Alfonso e Andrea Bracci, il bolognese già campione italiano Mirco Casadei, Roberto Cristofoletti, Emanuele Gaudiano (già campione tricolore “under 21”), Emanuele Fiorelli, Andrea Herholdt (nel 2005 è stato campione d’Europa “under 21”), Jonella Ligresti, Giovanni Magaton, Jerri Smit, Paolo Zuvadelli.
Concorrenti del Criterium di 2° grado
Al Criterium di 2° grado partecipano invece 55 concorrenti. Di solito optano per questo meeting e non per quello maggiore cavalieri giovani o che dispongono di cavalli ancora in fase di crescita tecnica. Fra questi ultimi si contano altri “big” azzurri con cavalli molto interessanti, ed è grazie a queste presenze che anche il Criterium si annuncia assai tecnico e spettacolare.
Tra i più noti al via Arnaldo Bologni (già campione italiano e con un palmarès chilometrico anche in Nazionale, ma che tutti ricordano soprattutto quale ultimo azzurro a vincere il Gran Premio Roma a Piazza di Siena nel ‘94), indi Diego De Riu (tra i pochi italiani con piazzamenti in Coppa del Mondo), e “star” più recenti come le giovani Vanessa Ambrosetti, Virginia Argenton e Beatrice Patrese (già medaglia di bronzo europea juniores, nonché figlia del noto ex-campione di automobilismo), o come Lorenzo De Luca, Marco Marmont, Lucia Vizzini e molti altri.
Concorrenti della Categorie aggiunte
Diversi cavalieri e amazzoni sia del Campionato sia del Criterium gareggeranno con altri cavalli anche nelle categorie aggiunte, fra le quali il tradizionale Derby-Memorial Guido Dominici di sabato. Da citare è la giovanissima e già plurititolata “figlia d’Arte” Francesca Arioldi (14 anni).
Giornate di gara
Warm-Up mercoledì 16 per entrambi i meeting.
Il Campionato italiano assoluto è articolato su tre prove, la prima a tempo, tabella C (giovedì 17), la seconda a due percorsi (venerdì 18), indi dopo un turno di riposo il sabato, la terza a due percorsi diversi (domenica 20).
Il Criterium di 2° grado si inizia un giorno prima, ed è a su volta articolato sullo stesso tipo di gare, ma di “minore” difficoltà e altezze degli ostacoli: prima prova mercoledì 16, seconda prova giovedì 17, turno di riposo venerdì 18, terza prova sabato 19.
La televisione
Da mercoledì 16 collegamenti in diretta con Rai Sport Più. Telecronista Claudio Icardi, regista Roberto Gambuti.






















.jpg)



