• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Salto ostacoli, ''le scuderie'' perno della riforma FISE
  • Equitazione
  • 30/11/2011

Salto ostacoli, ''le scuderie'' perno della riforma FISE

PARTE con la data del 1° gennaio 2012 ed è strettamente collegato alle modifiche statutarie che verranno presentate all’Assemblea del 19 dicembre prossimo (Lido di Camaiore) il piano di riordino e rilancio del Salto Ostacoli Seniores della Federazione Italiana Sport Equestri. Il progetto,  illustrato martedì dal presidente  Andrea Paul Gross  presso la sala stampa del CONI,  mette a fuoco la strategia federale che ha come obiettivo ricostruire la squadra nazionale e a renderla competitiva in vista dei prossimi appuntamenti cruciali come i World Equestrian Games del 2014, gli Europei del 2015 e le Olimpiadi del 2016.
“Siamo in un momento di svolta importante – ha spiegato Paulgross  - e vogliamo dare un forte segnale di discontinuità e di apertura verso una ristrutturazione intelligente del settore, supportata da innovazioni importanti”. Il progetto è finalizzato alla costituzione di veri e  propri team di lavoro a supporto del cavaliere, “le scuderie”, che dovranno confrontarsi e relazionarsi quotidianamente  con lo staff tecnico federale per una comune programmazione.  “Con questo progetto la FISE vuole creare le condizioni ideali per facilitare la formazione professionale dei cavalieri in un contesto con obiettivi chiari nel quale tutti gli operatori agiscano in sinergia, così come accade negli altri Paesi”.
I primi cavalieri che hanno sottoscritto il progetto sono stati Natale Chiaudani, Luca Marziani, Fabio Brotto, Giulia Martinengo e Gabriele Grassi.  Come si legge nel progetto, la Federazione  potrà determinare riconoscimenti economici per le scuderie e quindi per i proprietari dei cavalli che abbiano centrato gli obiettivi stagionali prefissati come meta da raggiungere e determinerà due gruppi di cavalieri (fino ad un massimo di 10 cavalieri a gruppo) su cui fare affidamento ed investimenti per il prossimo biennio. “La Fise - ha aggiunto Paul Gross - per mettere in atto una organizzazione vincente ha realmente bisogno di disporre di strutture professionistiche su cui fondare il programma dell’attività di vertice e di  mettere ordine. I proprietari che investono nell’acquisto dei cavalli hanno necessità di massima chiarezza” .

L'INGRESSO di un rappresentante dei proprietari nel Consiglio Federale, la costituzione di una Commissione Allevatori in ambito Fise ed il fatto che i cavalli (riconosciuti come atleti e non più come mezzi) entrino  di fatto nelle compagini associative  sono tra le più significative modifiche  che l’Assemblea sarà chiamata ad approvare per il cambio di Statuto. “Spesso dimentichiamo che al centro dell’attività di politica sportiva ci deve essere l’interesse del cavallo. Per questo abbiamo deciso di fare entrare i proprietari, come rappresentati dei cavalli, all’interno del Consiglio Federale, in quota parte con gli atleti”.
La centralità del cavallo all’interno dell’attività equestre serve anche dirimere una lunga controversia con l’Agenzia delle Entrate. “Le contestazioni maggiori dal Fisco arrivano per il mancato addebito dell’Iva nelle transazione commerciali all’interno del circolo ippico. La figura del cavallo atleta ci permette di far capire come questo sia parte integrante dell’attività di istituto, che quindi non può più considerarsi un’attività commerciale”.
Il  nuovo progetto coinvolge anche che gli allevatori che attraverso  il loro “board” avranno un ruolo determinante nelle scelte strategiche del movimento da parte del Consiglio Federale, come accade per la Consulta dei Comitati Regionali. “E’ fondamentale dare voce e avvicinare il mondo allevatoriale del cavallo da sella all’attività sportiva. Non si vince senza un grande allevamento alle spalle. Si tratta quindi di un’osmosi tra l’attività sportiva e le categorie produttive,  lunga ma necessaria”.

UN PROGETTO che punta a modificare strutturalmente il mondo professionistico, riguardando sia l’aspetto tecnico-sportivo che economico. “Le scuderie infatti dovranno essere realtà sportive ed economiche certificate – ha sottolineano il Presidente della FISE – strutture moderne, funzionali e trasparenti. Chi vuole rappresentare l’Italia dovrà avere alle spalle una struttura economicamente professionale.  Vogliamo ricominciare a vincere e per farlo abbiamo bisogno di inserire l’elemento del professionismo nello sport di vertice.  Le scuderie potranno essere gestite anche da società di capitali (nuova norma che sarà inserita nello statuto), per diventare un motore economico importante per l’attività sportiva: “Non sarà una riforma risolutiva, ma è sicuramente necessaria per rilanciare il settore. E’ una riforma attuale che risponde alle esigenze dell’ambiente dando maggiore rappresentatività a tutti, intervenendo sia sull’attività dei circoli, che avranno vantaggi reali, che su quella sportiva senior”.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • salto ostacoli
  • scuderie
  • riforma FISE
  • cavalli
  • sport equestri
  • World Equestrian Games
  • Europei
  • Olimpiadi
  • cavaliere
  • squadra nazionale
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap