• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Scuderia 1918 e Esercito Italiano, insieme verso le Olimpiadi.
        Scuderia 1918 e Esercito Italiano, insieme verso le Olimpiadi.
      • Progetto carota, un orto a misura di cavallo
        Progetto carota, un orto a misura di cavallo
      • Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
        Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
      • Al via da Studio News in diretta da San Remo
        Al via da Studio News in diretta da San Remo
      • Scuderia 1918 e Esercito Italiano, insieme verso le Olimpiadi.
        Scuderia 1918 e Esercito Italiano, insieme verso le Olimpiadi.
      • Salto ostacoli, azzurro scuro
        Salto ostacoli, azzurro scuro
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • Progetto carota, un orto a misura di cavallo
        Progetto carota, un orto a misura di cavallo
      • Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
        Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.173
      • Ippica8.937
      • News3.294
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali5
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 895Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 126Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Perché è importante la flesso-estensione nel cavallo
  • Equitazione
  • Carlo Cadorna
  • 17/12/2012

Perché è importante la flesso-estensione nel cavallo

LO SVILUPPO della funzione di flesso-estensione riguarda sopratutto i posteriori del cavallo perché è il loro impegno a provocarel’estensione corretta degli anteriori. Questo tema è stato recentemente trattato, ad uso umano, in un convegno organizzato dal dott. Gianluigi Giovagnoli, responsabile federale FISE per il benessere del cavallo.
Il conferenziere era il Prof. Vincenzo Canali,  professore di biomeccanica all’Università di Parma e molto noto per essere il preparatore atletico di alcuni campioni tra cui il saltatore Gibilisco. 
Il tema, trattato in modo scientifico seppur per una durata troppo breve, mi ha stimolato ad approfondire l’argomento che sarà trattato, riferito al cavallo, in un prossimo convegno in fase di organizzazione da parte della FISE.
La funzione di flesso-estensione è di un’importanza capitale perché presiede all’equilibrio ed alla locomozione del cavallo. L’estensione dipende dalla flessione perché è questa che dispone le leve posteriori del cavallo in modo che la forza risultante(sulla bisettrice degli angoli articolari) vada in direzione utile per il movimento richiesto.
Nella meccanica del cavallo è l’oscillazione della colonna vertebrale che determina il movimento attraverso, appunto, la flessione delle articolazioni posteriori.
A sua volta, l’oscillazione della colonna vertebrale è stimolata dal movimento dell’incollatura; un po’ come, nell’uomo, il movimento delle braccia. L’oscillazione della colonna favorisce la flessione delle articolazioni alte, lombo-sacrale e coxo-femorale che provoca la rotazione del bacino: essa determina l’abbassamento delle anche.  Poiché il punto di equilibrio sul treno anteriore, posizionato a ¾  della spalla, è fisso, abbassando le anche si porta la linea dell’equilibrio del cavallo prima in posizione orizzontale (equilibrio di base) e poi in salita (riunione).
La corretta flessione delle articolazioni alte, lascia ai garretti ed alle ginocchia (che sono solidali) il solo compito di spingere in avanti che potranno, quindi, svolgere nel migliore dei modi e senza sforzo. 
Vediamo ora attraverso quali esercizi si può sviluppare la funzione di flesso-estensione. Sicuramente alle andature basculate, passo e galoppo, perché l’oscillazione è massima.
Al trotto, soltanto nelle transizioni e nell’esercizio sulle barriere ed i cavalletti.
Ma, poiché i muscoli si sviluppano quando si contraggono, sarà sempre necessario il leggero contatto della mano.
L’andatura che favorisce maggiormente lo sviluppo della funzione è il passo allungato, nella sua massima estensione, effettuato preferibilmente su di un terreno consistente (ottimo l’asfalto), perché obbliga il cavallo ad appoggiare bene a terra i quattro piedi evitando le compensazioni che il cavallo effettua con la rotazione o con l’appoggio
laterale dei piedi posteriori. 
Il passo ha il vantaggio che può essere protratto per lungo tempo: ai primi dell’’800, nelle scuderie da corsa, i cavalli in allenamento passeggiavano, dietro ad un caposezione che faceva l’andatura, fino a sei ore prima di andare in pista a galoppare.
In ambito militare si organizzavano delle gare al passo. 
Federico Tesio giudicava i cavalli dalla lunghezza del passo.
Naturalmente, il presupposto perché l’esercizio funzioni è che la mano del cavaliere vada con la bocca del cavallo;  inoltre è importantissimo che la funzione si sviluppi in modo uguale dalle due parti.        
Il lavoro in circolo permette di pareggiare le funzioni mettendo all’esterno il posteriore che ha la funzione meno sviluppata.
Oggi, purtroppo, la diffusa ignoranza della meccanica del cavallo porta moltissimi cavalieri (o  pseudo tali) a bloccare, anziché svilupparla, la funzione essenziale dell’incollatura: credono che l’incollatura debba essere tenuta in una posizione quando è vero il contrario.
E’ l’impulso che deve determinarne la posizione.
Ma anche gravissima è la responsabilità delle federazioni che ammettono l’uso delle redini ausiliarie, veri e propri strumenti di tortura, dannosi per i cavalli e per i cavalieri che, a cavallo, resteranno per sempre dei “poveracci”.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Amarcord Tor di Valle
    • 22/01/2023

    Amarcord Tor di Valle

  • L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
    • 16/01/2023

    L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Circolo ippico
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap