• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • Ippoterapia, finalmente se ne discute in Parlamento
  • Veterinaria
  • Michele Panzera
  • 29/09/2009

Ippoterapia, finalmente se ne discute in Parlamento

IL PERCORSO del riconoscimento delle capacità terapeutiche e coterapeutiche del cavallo - nell’ambito delle diverse forme di Terapie Assistite dagli Animali (AAT) e di Attività Assistite dagli Animali (AAA) - sembra giunto alla tappa finale della regolamentazione legislativa. Sono, infatti, in discussione presso la XXII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato tre disegni di legge (Tomassini, Thaler Ausserhofer, Massidda) che si auspica conducano al definitivo traguardo della istituzionalizzazione della Riabilitazione Equestre (RE) e dell’Ippoterapia, generalmente intese come Terapia per mezzo del cavallo (TMC). E’ noto che la TMC ha origini che si perdono nella storia dell’atavico rapporto uomo-cavallo e negli ultimi 30 anni numerose indagini scientifiche ne hanno oggettivamente confermato quanto empiricamente evidenziato da lunghissimo tempo. Si sono approfonditi gli aspetti biomeccanico ed empatico, sono stati definiti differenti protocolli terapeutici per i più variegati quadri nosografici umani, sono stati scientificamente documentati i benefici effetti derivanti dalle terapie con l’ausilio del cavallo o con l’apporto determinante di questo nobile animale. Le società umane più evolute lo hanno affrancato dai compiti più gravosi e di utilità prettamente materiale (trasporto e lavoro) e ne hanno riconosciuto ed apprezzato la sensibilità e l’indubbio contributo anche nel campo delle terapie di gravi forme psichiche e motorie.

Ora che si è giunti, anche in Italia, a codificare legislativamente i campi di intervento e le professionalità mediche necessarie a garantire e tutelare il paziente umano, sarebbe opportuno verificare se a tale nobile ruolo del cavallo, corrisponda un altrettanta sentita e condivisa disciplina sui requisiti infrastrutturali e di management necessari a dissipare le perplessità ed i ragionevoli sospetti che non si tratti di un ulteriore “servizio di utilità” che l’uomo pretende dalle specie animali di cui “ama” circondarsi. Si tratta, cioè, di stabilire se la qualità di vita del cavallo possa garantire gli auspicati benefici effetti terapeutici. A livello scientifico è stato dimostrato, infatti, che il cavallo utilizzato nelle terapie, soprattutto nel campo psicologico, è emotivamente coinvolto a tal punto che sarebbe opportuno prevedere dei veri e propri tempi di ristoro e che, in ogni caso, qualsivoglia utilizzo terapeutico o coterapeutico del cavallo necessiti di accorgimenti infrastrutturali e di management atti a garantirne l’equilibrio emotivo, requisito fondamentale per ottenere affidabili risultati terapeutici. Per rispondere a tali requisiti è oltremodo necessario che i luoghi ed i tempi di riposo, di interazione sociale intraspecifica e di attività cinetica siano garantiti attraverso specifici requisiti minimi strutturali e di management. Su tali aspetti il dibattito, il confronto e le previsioni normative appaiono assenti o scarsi, sbilanciati dalla parte dell’uomo e poca o nessuna considerazione è attribuita ai requisiti che dovrebbero avere le strutture per far si che venga tutelata l’integrità animale, requisito fondamentale per una TMC propriamente detta.

La realtà dei maneggi italiani, nella stragrande maggioranza dei casi, è a tutti nota; non esistono spazi e tempi a dimensione di cavallo. Egli, non esso, non ha quasi mai a disposizione box idonei al soddisfacimento dei suoi bisogni etologici, i paddock dove poter svolgere le fondamentali attività locomotorie e di interazione sociale (grooming) sono un lusso che pochi vogliono o si possono permettere, i maneggi sono appendici urbane per lo svago dell’uomo che scandisce freneticamente i tempi dell’uso del cavallo e non dell’interazione con il cavallo. Almeno nel campo della TMC è necessario ribadire, soprattutto a livello normativo, che è fondamentale – per coerenza dell’approccio terapeutico – tradurre in termini di requisiti infrastrutturali e di management quanto riconosciuto al cavallo in tema di sensibilità ed empatia, conditio sine qua non per il suo ruolo terapeutico. Si tratta in buona sostanza di affermare e prevedere che il terapeuta cavallo insieme agli altri componenti dell’equipe socio-pedagogico-medica deve potersi dedicare alle terapie con il “camice bianco”, altrimenti si tratterà, ancora una volta, di una forma alquanto sofisticata di sfruttamento e sofferenza animale.


Prof. Michele Panzera
Ordinario di etologia veterinaria e benessere animale dell’Università di Messina

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • ippoterapia
  • terapieassistitedaglianimali
  • attivitàassistitedaglianimali
  • riabilitazioneequestre
  • terapiapermezzodelcavallo
  • beneficieffettiterapeutici
  • qualitàdivitadelcavallo
  • requisitiinfrastrutturali
  • managementatti
  • integritàanimale
Michele Panzera

Michele Panzera

  • Risoluzione del Parlamento Europeo  sulle cure da prestare agli equidi
    • Michele Panzera
    • 13/09/2018

    Risoluzione del Parlamento Europeo sulle cure da prestare agli equidi

  • Brescia, si parla di riabilitazione equestre, relazione e progettualità
    • Michele Panzera
    • 24/03/2018

    Brescia, si parla di riabilitazione equestre, relazione e progettualità

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap