• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.590
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1364Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Ippica in agonia, o meglio una morte annunciata
  • Ippica
  • 07/12/2012

Ippica in agonia, o meglio una morte annunciata

IPPICA IN AGONIA. Non è soltanto uno slogan a effetto ma l’ultimo grido di dolore lanciato da un settore che tanto ha dato (in tutti i sensi) all’Italia e che dal primo gennaio morirà sul serio se in questi giorni dalle Istituzioni (Governo e Parlamento) non arriveranno segnali concreti che almeno possano consentire di tirare avanti alla meno peggio fino alla effettiva rinascita. Ippica in agonia è stato, come è noto, il tema dell’incontro con la stampa organizzato da Sistema Gioco Italia (associazione che aderisce a Confindustria Sit) e da Federippodromi (una delle associazioni che rappresentano le Società di Corse ovvero proprietari e gestori di ippodromi). La situazione nerissima è stata illustrata da Massimo Passamonti (Sistema Gioco Italia), Tomaso Grassi (Soc. Cesenate Corse al Trotto) ed Enrico Tuci (trotto, Allevamento Trebisonda),
La nostra ippica impegna 14 mila lavoratori, che arrivano a 50 mila se si considera l'indotto, 43 ippodromi e, di conseguenza, migliaia di cavalli di razza. "Negli ultimi anni" si legge in una nota congiunta delle associazioni "le risorse disponibili per il settore si sono ridotte del 50% passando dai circa 400 milioni del 2006 - generate esclusivamente dalle scommesse ippiche che rendevano il settore completamente autosufficiente - ai 240 milioni previsti per il 2012 (comprensivi di un finanziamento pubblico ex dl 185 ridotto a 40 milioni rispetto ai 150 previsti dalla legge stessa). Quest'anno, inoltre, non è ancora stato erogato il fondo di 35 milioni, già approvato con la legge 44 del 2012".
Nella sostanza i concetti espressi dagli oratori nella conferenza stampa sono quelli su cui si basa la costituenda Lega Ippica Italiana (o Unione, che dir si voglia): progetto di rilancio, privatizzazione, massimo impulso all’imprenditorialità a ogni livello e in ogni settore, promozione attuata a 360 gradi, recupero della credibilità di un settore che sui media trova spazio solo per i fatti negativi, regolarità delle corse, professionalità, riforma del sistema delle scommesse...
Non a torto è stato fortemente censurato il comportamento del Ministro del MIPAAF Mario Catania "da 12 mesi sta affrontando questa situazione in maniera totalmente sbagliata". Comportamento ancor più inspiegabile dato che la governance del mondo delle corse non è più dell’Agenzia Sviluppo Sport Ippico (ASSI, ex UNIRE) sciolta con un provvedimento legislativo che l’ha totalmente passata al MIPAAF. Senza contare che, parole di Tomaso Grassi, "non si è affrontata l'emergenza denunciando con lealtà e chiarezza la reale situazione, non si è proposto né sostenuto un progetto di riforma credibile e concreto. Fin dall'inizio del 2012, constatato il cattivo utilizzo dei fondi del dl 185 del 2008 che avevano consentito la sopravvivenza dell'ippica per circa 4 anni (nel corso dei quali sono peggiorati tutti i parametri economici e tecnici) è stato chiaro che senza una sostanziale riforma del settore non vi sarebbe stato nessun ulteriore finanziamento e quindi nessuna speranza di continuità". Grassi quindi ha definito le proposte che dovevano essere contenute nel decreto poi convertito nella legge n.16 del 2012 "insufficienti, irrealizzabili e in sostanza prive di una concreta progettazione. Tanto è vero che sono state quasi tutte bocciate dal Consiglio dei Ministri".
E’ di ieri una nota del MIPAAF con cui il ministero avvertiva gli addetti ai lavori che le casse dell’ASSI (ex UNIRE) sono vuote e che a dicembre non arriverà un euro a proprietari, allevatori, allenatori & c. Stando così le cose, l’ippica si fermerà sul serio (e forse per sempre) dal primo gennaio, e non per un maxi-sciopero di 41 giorni come avvenuto all’inizio di quest’anno (e di fatto cessato senza nessuna conquista concreta).
"Stiamo accelerando l'iter procedurale di merito sulla proposta di legge sul rilancio dell'ippica" ha dichiarato il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo (Pdl). "Siamo nella fase finale - prosegue l'onorevole - e abbiamo quasi terminato l'elaborazione di un testo ormai condiviso. La prossima settimana potremo inserire l'emendamento nella delega. Non sappiamo se la strada del percorso congiunto nelle Commissioni di Camera e Senato sia percorribile e possa affrettare i tempi della delega, che si è arenata”.
Poco da stare allegri. Il MIPAAF ha annunciato 250 miloni per il 2013, che però in parte saranno inevitabilmente impiegati per “tappare” le voragini nel bilancio ASSI 2012. Passamonti & c. ritengono che siano necessari quattro anni per rimettere in moto la macchina-ippica e che quindi la ripresa non potrà avvenire prima del 2017. Il Governo avrà la forza e la voglia di un corposo intervento?

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • ippica in agonia
  • morte annunciata
  • settore ippico
  • sistema gioco italia
  • federippodromi
  • risorse disponibili
  • finanziamento pubblico
  • lega ippica italiana
  • riforma del settore
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap