Ippica, il Gen. Cecchi sarà vicepresidente dell'Unire
UN GENERALE DELL’ESERCITO farà parte del prossimo consiglio di amministrazione dell’Unione Nazionale Incremento Razze Equine (UNIRE), che resterà in carica per un triennio e sarà presieduto dall’ex prefetto di Torino dr. Goffredo Sottile. La notizia, da noi anticipata qualche tempo fa, ha avuto una conferma indiretta dal fatto che il Gen. Filiberto Cecchi ha partecipato alla maxi-riunione sulla situazione dell’ippica, che si è svolta mercoledì 9 gennaio al ministero dell’agricoltura.
Oltre al ministro Paolo De Castro, erano presenti anche alti esponenti del Ministero dell’Economia e Finanze, lo stesso dr. Sottile e Guido Melzi d’Eril, nella sua nuova funzione di segretario generale dell’Ente.
Cecchi è il secondo generale al vertice dell’Unire dopo Domenico Pisani, che arrivò all’Ente dopo essere stato capo di stato maggiore dei Carabinieri.
I membri del Cda dell’Unire sono sei. Già nominati di fatto Cecchi, che avrà il rango di vicepresidente, e il sindaco di Foglianise Giovanni Mastrocinque. Il ministro deve scegliere solo altri due membri perchè due vengono nominati dalla Conferenza Stato Regioni (prossime riunioni il 19 e il 24 gennaio).
LA BIOGRAFIA DI FILIBERTO CECCHI
FILIBERTO CECCHI è nato a Genga nelle Marche il 25 gennaio 1944. Generale di corpo d’armata, è stato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito dal 23 luglio 2005 al 14 settembre 2007.
Ha frequentato il 20° Corso dell'Accademia militare di Modena e la Scuola di Applicazione.
Nominato ufficiale nell’Arma di cavalleria ha trascorso più di dieci anni presso il reggimento Savoia Cavalleria dove ha ricoperto diversi incarichi di comando e di staff e svolto attività equestre a livello agonistico.
È stato comandante del 5° Gruppo Squadroni Lancieri di Novara (1986-1987).
Dopo un periodo trascorso presso lo SME (Capo Sezione presso l’Ufficio Operazioni) e lo SMD (Ufficio del Capo di SMD), ha comandato il Distretto Militare di Torino per poi tornare allo SME come Capo Ufficio Operazioni, proprio negli anni (1991-1994) in cui si realizzarono numerose missioni all’estero (Albania, Mozambico, Somalia, ecc.) e in Italia (Forza Paris, Vespri Siciliani, ecc.) e prese avvio la pianificazione per l’intervento nei Balcani.
Negli anni 1994-1996 ha comandato la ricostituita Scuola di Cavalleria nella sede di Montelibretti (RM) e successivamente è stato destinato quale Addetto per la Difesa presso l'Ambasciata d'Italia in Israele (1996-1999).
Nominato nuovamente Comandante della Scuola di cavalleria, che nel frattempo aveva incorporato anche la Scuola Truppe Corazzate, ha ricoperto contemporaneamente l’incarico di Vice Ispettore per l'Arma di Cavalleria (1999-2001).
Nel 2001 ha prestato servizio quale Vice Comandante delle Forze NATO in Kosovo (KFOR 5) e, successivamente, quale Vice Ispettore per la Formazione e la Specializzazione dell'Esercito.
Dal 2002 al 2005 è stato il Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze.
Ha conseguito la laurea in scienze strategiche ed il master di secondo livello in scienze strategiche presso l'università di Torino ed ha frequentato il corso per istruttori militari di equitazione ed il corso NATO di guerra psicologica.
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, è decorato della Croce d’Oro al Merito dell'Esercito, della Medaglia d'Oro al Merito della Croce Rossa Italiana e della Medaglia d’Argento al Merito di Lungo Comando (15 anni) oltre che di altre onorificenze derivate da più di 40 anni di servizio militare.
È sposato con Francesca ed ha due figli: Valentina ed Andrea.
Fonte della biografia "http://it.wikipedia.org/wiki/Filiberto Cecchi"
























.jpg)



