Horse Factor, il format e i docenti
LA LISE (Lega Italiana Sport Equestri) comunica: "I 20 concorrenti di Horse Factor 2010, attraverso una solenne cerimonia che si terrà il primo giorno, saranno assegnati a 4 Scuderie: la Scuderia del Fuoco, la Scuderia dell’Acqua, la Scuderia dell’Aria e la Scuderia della Terra.
"Ogni squadra sarà composta da cinque concorrenti di monta inglese e di monta americana uniti in un gioco di squadra quotidiano, in cui dovranno aiutarsi reciprocamente nell’apprendere le materie e le discipline insegnate loro nel corso dell’intero programma, attraverso lezioni e mini-prove, fino ad arrivare ad una prova finale, l’ultimo giorno, denominata “Coppa delle Scuderie”. Una giornata in un inedito stile “Harry Potter”, in cui le 4 Scuderie si daranno battaglia nel salto ostacoli, barrel e galoppo su pista.
"La Coppa delle Scuderie determinerà quindi una short list di 9 finalisti che si giocheranno il tutto e per tutto in una superfinalissima a dicembre in diretta!
Fondamentale più che mai ricordare attraverso questo programma televisivo che l’equitazione è una sola, pertanto i cavalieri di quest’anno più che mai dovranno saper dimostrare la propria poliedricità in più situazioni e prove:
- Salto ostacoli
- Barrel
- Galoppo in pista
- Attacchi
"I ragazzi in questo importante e innovativo percorso formativo saranno accompagnati da 4 capo-docenti doc: quali il Cavalier Vittorio Orlandi (salto ostacoli), Silvio Maspero (monta americana), Francesco Aletti (attacchi) e Bruno Grizzetti (galoppo).
"Inoltre, un nome importante nella storia equestre italiana è stato scelto in qualità di Gran Rettore, l'ing. Cesare Croce, che supervisionerà dall’alto tutti i momenti salienti del reality ed interverrà in casi davvero speciali.
Tante le materie in ambito equestre, ma non solo, che i ragazzi dovranno studiare e in cui si dovranno cimentare, nel corso delle due settimane, dall’ippologia (docente: Dott.ssa Maria Lucia Galli), alla veterinaria (docente: Dottor Alessandro Centinaio), all’equitazione in leggerezza (docente: Dottoressa Roberta Camoni). Altre lezioni specifiche sono previste ad esempio nell’ambito delle zoppie (docente: Dottor Vittorio Meschia), nell’ambito della psicologia dello sport (docente: Nanni Presti), nell’ambito del bon ton equestre (Docente: Nelly Mancinelli), alla ginnastica (tenuta da un personal trainer che li farà davvero sudare ogni mattina!!!) fino ad arrivare ad una lezione del tutto speciale sul tema del galateo tenuta da M. Ludovica Badini Borromeo.
"Con la meravigliosa collaborazione di quest’ultima e grazie al prezioso aiuto di Nelli Mancinelli, sarà organizzata all’interno del programma una Cena di Gala, aperta eccezionalmente anche al pubblico, che si terrà mercoledì 28 luglio presso il Ristorante Tana d’Orso, all’interno del Borgo di Mustonate, durante la quale i ragazzi affronteranno la giuria dimostrando di avere appreso perfettamente le basi di un buon galateo. Parte del ricavato del ticket che si pagherà all’ingresso sarà devoluto all’UVI, l’Unione Volontari per l’Infanzia.
"Attesi, nel corso delle lezioni gli interventi a sorpresa da parte di cavalieri di fama internazionale fra cui D’Inzeo, Michel Robert e tanti altri…insieme a personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo, amanti di questo meraviglioso sport.
"Un meccanismo di punteggio da 1 a 10 regolamenterà la classifica individuale e a squadre e verrà assegnato ai ragazzi non solo nelle prove pratiche in campo o teoriche in aula, ma anche sulla base di un regolamento disciplinare ed etico che prevede il rispetto e il benessere dell’animale (i ragazzi dovranno curare ogni giorno i propri cavalli), la cura di sé (il look dovrà essere sempre impeccabile), e naturalmente il rispetto e l’educazione in generale".