• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Crisi dell'ippica: i Giudici di gara
    lavorano ma con riserva
  • Ippica
  • 10/02/2012

Crisi dell'ippica: i Giudici di gara
lavorano ma con riserva

TENUTO CONTO che il protrarsi del blocco dell’attività ippica - è detto in un comunicato - ha comportato oggettive difficoltà a tutti gli operatori del settore, le Giurie e gli Starters per il senso di responsabilità che deve contraddistinguere la nostra categoria e per il rispetto nei confronti di coloro che compongono il mondo ippico, di cui i giudici ippici rappresentano parte integrante, ritengono opportuno, pur mantenendo lo stato di agitazione, adempiere le proprie funzioni nel momento di ripresa delle corse.
Gli Addetti alla vigilanza delle corse saranno costretti, tuttavia, ad attuare l’astensione dai propri incarichi nel momento in cui, dal confronto con l’ASSI, che inizierà con la riunione del 16.02.p.v., non venissero raggiunti i seguenti obiettivi che la categoria considera irrinunciabili:
1) applicazione di criteri trasparenti in materia di conferimenti degli incarichi, che debbono avvenire attraverso sistemi selettivi premianti, prevedendo l’istituzionalizzazione di un tavolo permanente per la definizione dei succitati criteri e, quindi, delle nomine stesse;
2) riorganizzazione della giustizia sportiva sul campo, che preveda anche una diminuzione delle figure di supporto delle Giurie e Starters, al fine di attuare una effettiva politica di contenimento dei costi.
Si stigmatizza l’operato dell’Agenzia, che approvando la deliberazione n. 123 del 28.12.2011, ha fatto gravare l’economie di spesa su quelle figure che hanno maggiori responsabilità;
3) riforma dell’attuale normativa regolamentare attraverso interventi innovativi che assicurino effettività e certezza delle sanzioni comminate dalle Giurie e/o Starters, strumento principale per garantire lo svolgimento di corse regolari e corrette, riconoscendo un ruolo propositivo agli Addetti al controllo delle corse;
4) attuazione di corsi di aggiornamento, richiesti invano da anni, che rappresentino il punto di partenza nell’auspicato processo di valutazione dei singoli addetti alla vigilanza e favoriscano uniformità di giudizio;
5) tutela dell’autonomia degli Addetti alla vigilanza corse.

GLI SCRIVENTI - prosegue il comunicato -  ritengono che accettare supinamente di essere definiti “come un costo per il settore e non un servizio”, il taglio di gettoni del 10%, la mancata indicizzazione delle retribuzioni al costo della vita, nonostante una diminuzione di giornate di oltre il 40% negli ultimi 5 anni, l’eliminazione di tutte le indennità festive, domenicali ecc., la riduzione dei rimborsi carburante che non coprono le spese per l’uso dell’autovettura privata, i ritardi nei pagamenti dei gettoni di presenza, le irregolarità nelle liquidazioni delle spese sostenute che vengono pagate anche dopo mesi con rimpallo delle responsabilità da parte degli uffici preposti ai pagamenti e quelli responsabili delle autorizzazioni, significa non solo rinunciare alla tutela dei propri interessi, ma pregiudicare la dignità professionale.
Le Giurie e gli Starters, per tutti questi motivi, continueranno ad intraprendere azioni legali nei confronti dell’Agenzia per la revoca del provvedimento di riduzione dei compensi spettanti agli Addetti al controllo e disciplina delle corse in applicazione dell’art. 6, comma 3, del D.L. 78/2010 (determina dirigenziale n. 743 del 29/8/2011) in ragione della effettiva qualificazione giuridica dei rapporti di lavoro. I ricorrenti hanno impugnato, ad ogni effetto di legge, tutti gli atti con i quali l’amministrazione ha conferito gli incarichi, al fine di richiedere il riconoscimento della corretta qualificazione giuridica del rapporto di lavoro, riservandosi altresì espressamente di proporre ogni domanda di carattere economico conseguente all’esatto inquadramento giuridico della prestazione.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • crisi ippica
  • giudici di gara
  • attività ippica
  • operatori settore
  • giurie starters
  • astensione incarichi
  • criteri conferimenti incarichi
  • giustizia sportiva
  • normativa regolamentare
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap