• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Crisi dell'ippica, analisi e consigli di un manager
  • Ippica
  • Francesco Ruffo
  • 09/06/2008

Crisi dell'ippica, analisi e consigli di un manager

FRANCESCO RUFFO nell’ippica è uno dei manager più avveduti. Sulla crisi del settore ha scritto un articolo pubblicato domenica 8 giugno dal quotidiano Libero, articolo che proponiamo ai nostri lettori proprio per il prestigio tecnico dell’autore.

“L’ippica è cresciuta senza “piano regolatore”:
ha subìto la trasformazione sociale, perdendone in visibilità;
i numeri prodotti ed offerti non rispondono a criteri economici;
non ha avviato o accompagnato il processo di innovazione, di fatto rifiutandolo;
il prodotto è offerto in modo sciatto e noioso;
non vi è certezza degli obiettivi,dei programmi e delle regole.
“La vigente Legge di riordino del 1999, in controtendenza, ha accorpato nell'UNIRE i quattro enti tecnici, che costituivano la cinghia di trasmissione con i settori: piano, ostacoli, cavallo italiano e trotto.
“L’esigenza improcrastinabile,peraltro prevista dalla normativa vigente,è il varo prioritario di un piano pluriennale tecnico ed economico (piano industriale).
“La vitalità dell’allevamento, registratasi nel tempo,non è sufficiente ad assicurare lo sviluppo ed a compensare l’inadeguatezza,la scarsa competitività e la mancata modernizzazione.
“La nuova occasione politica non deve lasciare spazio per furbizie e per il piccolo cabotaggio!Le scelte necessarie non devono essere condizionate dal consenso di breve periodo che ha portato e porta,inevitabilmente, all’immobilismo.
INTERVENTI  IMMEDIATI
“Razionalizzazione della programmazione tecnica, del calendario e del palinsesto per lo sviluppo ippico;
- valorizzazione dei gruppi I di maggior prestigio, quale gratificazione e premio degli investimenti, della professionalità ed occasione di promozione e di visibilità;
- rafforzamento dell’ambito disciplinare dell’Ente,in modo da ridurre le attuali discrepanze tra questo e quello della Giustizia Amministrativa;circostanza questa che limita la tempestività,l’efficacia e la credibilità dell’intero Sistema;
- individuazione dei differenti ruoli funzionali al progetto della selezione e dell'acquisizione di risorse e di visibilità per il comparto ippico;a partire,per quanto attiene il ruolo degli ippodromi, dalla valorizzazione degli impianti,in considerazione della potenzialità del bacino di utenti e di operatori e dell'apporto storico e qualitativo dell'attività agonistica organizzata;
- sperimentazione,a partire dagli ippodromi metropolitani,di una rinnovata organica proposta di programmazione, che persegua gli obiettivi di qualità e di certificazione, mediante una gradualità di interventi che tengano conto della "situazione" creatasi ed esistente: riduzione delle giornate e delle corse al fine di ottimizzare la proposta;proposizione a ciò funzionale della ripartizione della dotazione sino al 7° arrivato (mantenendo così invariato il numero dei premiati con monete nel contempo più consistenti e qualitative e la percentuale al vincitore);modalità di iscrizione alle corse,che incentivino la partecipazione mirata agli eventi agonistici; cura di un calendario differenziato e di un palinsesto idonei a soddisfare le esigenze degli operatori e la cura del prodotto scommesse all'interno del mercato;
- decentramento graduale dei servizi sul territorio,anche avvalendosi di ippodromi “referenti” ed adeguatamente strutturati;
- responsabilizzazione della fondamentale funzione di management: definizione degli obiettivi;motivazione dei dipendenti;verifica puntuale delle prestazioni ai clienti, ascesa del personale con maggiori potenzialità.In generale il Sistema va riformato per evitare il rischio di continuare a mischiare sprechi ed inefficienza;
- intervento sul funzionamento di tutta la macchina con l'introduzione in misura adeguata delle tecnologie offerte dall'informatica e dalla telecomunicazione;
- riaffermazione dei requisiti di ammissione al sistema e previsione di responsabile espulsione (il Sistema quale proprietario,società di corse ed operatore sta selezionando?);
previsione di corsi professionali ,programmi per l'occupazione e per l’emersione del lavoro nero;
- riduzione programmata del prelievo scommesse al fine di realizzare  risorse aggiuntive da “mantenere” ad esclusivo beneficio dello scommettitore e quindi del movimento scommesse;
attrazione di investimenti ed attività “agli esteri”per i rapporti,il recupero propositivo e l’armonizzazione internazionale: Comitato Pattern, Union Européenne du Trot, Bruxelles”.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • crisi ippica
  • analisi manager
  • consigli manager
  • Francesco Ruffo
  • settore ippico
  • piano regolatore
  • numeri economici
  • innovazione ippica
  • Legge riordino
Francesco Ruffo

Francesco Ruffo

  • Notturne di trotto, l'ASSI risponde a Torino
    • Francesco Ruffo
    • 30/03/2012

    Notturne di trotto, l'ASSI risponde a Torino

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap