• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • L'emozione di diventare un purosangue
        L'emozione di diventare un purosangue
      • Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Íñigo López de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.592
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1366Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Allevamento
  • Cavallo da sella, l'ANACAAD risponde al ministro/2
  • Allevamento
  • 04/11/2007

Cavallo da sella, l'ANACAAD risponde al ministro/2

L’ANACAAD da parte sua precisa quanto segue
1) prende atto, com’è ovvio, della sola funzione di consultazione attribuibile a tutte le componenti della Conferenza Generale del Sella
2) nulla ha da eccepire relativamente al fatto che alcune associazioni abbiano ritenuto di unirsi nel c.d. Gruppo Associazioni Sella; risulta tuttavia strano e non coerente con gli obiettivi generali di economicità, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, oltre che per la dichiarata esigenza di “semplificazione dell’interlocuzione” contenuta nella medesima determinazione 134, che i delegati del G.A. Sella siano in numero di 6 per 6 Associazioni nella rappresentanza fissa della Conferenza Generale del Sella
3) l’ANACAAD, come da proprio Statuto, è in perfetta sintonia con gli obiettivi della Conferenza Generale del Sella, proprio per la sua natura di tutore di interessi di quel Settore dell’Allevamento cui lo stesso Sig. Ministro fa esplicito riferimento
4) Per quanto l’ANACAAD sia una sigla recente nel panorama allevatoriale, essendo nata nel marzo dell’anno 2004, essa ha compiuto il suo processo costitutivo seguendo le norme prescritte ed ottenendo la Personalità giuridica che gli consente di avere la necessaria autorevolezza ed i requisiti di legge per il confronto con le Istituzioni; peraltro, l’ANACAAD è sigla meno recente di altre che, invece, pur prive di personalità giuridica sono considerate interlocutori con maggior dignità da parte dell’UNIRE; l’ANACAAD, esattamente come le altre sigle ritenute appunto interlocutori privilegiati da parte dell’UNIRE non pretende di “reclutare” l’intero comparto di riferimento; non risulta, per esempio, per dirne alcune, che l’AIPAC rappresenti tutti i Proprietari ed Allevatori o che l’APICE rappresenti tutti i proprietari o che il COE possa in alcun modo rappresentare tutti gli operatori che in Italia organizzano eventi equestri; l’ANACAAD, inoltre, non partecipa alle riunioni della Conferenza Internazionale del Cavallo Anglo Arabo come “uditrice” come erroneamente riportato nel documento di risposta all’interrogazione De Petris, ma come membro effettivo di pari dignità con UNIRE ed ex Istituto Incremento Ippico della Sardegna, con diritto di voto in assemblea e di libera espressione nei lavori delle Commissioni. Non risulta, inoltre, comprensibile con quale motivazione l’ANACAAD venga reputata in grado di rappresentare interessi circoscritti e non generali, mentre le sigle che fanno parte del c.d. Collegio di base vengono, tanto implicitamente quanto inspiegabilmente, considerate in grado di rappresentare interessi generali. Va, ancora una volta, ricordato che il cavallo Anglo Arabo e i suoi derivati rappresentano in Italia nell’ambito del Cavallo da Sella e, pertanto, del competente Libro Genealogico una cospicua parte dell’intero patrimonio nazionale del cavallo da sella e, sicuramente l’unica, all’interno del Libro, genuinamente italiana in quanto veramente prodotta e allevata in Italia. Va da sé che il concetto di “interessi circoscritti e non generali” è applicabile a qualunque sigla tranne, ovviamente, a quelle sigle che hanno connotazione pubblica e che, proprio per la generalità degli interessi che debbono tutelare e coordinare, hanno l’obbligo di confrontarsi, sia pure in forma soltanto consultiva, con le realtà associative che possiedano requisiti certi e riconoscibili e non riferibili ad una soggettività di giudizio.
5) L’ANACAAD non ha mai dichiarato di detenere il Libro Genealogico del cavallo Anglo Arabo, né risulta che la detenzione di un Libro Genealogico sia un prerequisito per avere piena cittadinanza all’interno della Conferenza Generale del Sella, quindi non si comprende perché tale fatto venga evidenziato come un “difetto” dell’ANACAAD nel documento a firma del Sig. Ministro. Peraltro, nessun’altra sigla risulta essere titolare di LG con la sola eccezione dell’ANAM che pure è stata esclusa dal c.d. Collegio di base.
6) Infine l’ANACAAD (Associazione Nazionale Allevatori del Cavallo Anglo Arabo e Derivati) non comprende quale sia il senso della “concessione di un’aggregazione” alla Conferenza Generale del Sella limitatamente alle attività consultive relative agli aspetti specifici del cavallo Anglo-Arabo, ovvero se e quando venga ritenuta opportuna la partecipazione ai lavori. Atteso che l’Associazione si occupa non soltanto del cavallo di razza Anglo Araba, ma anche dei suoi derivati (che in termini numerici verificabili rappresentano la quota percentuale più rappresentativa all’interno del Libro genealogico) è proprio la discriminazione rispetto alle altre sigle che risulta incomprensibile, laddove nessun’altra Associazione all’interno della Conferenza può dichiarare rappresentatività per tale complessa categoria di cavalli da sella.
“Vogliamo, inoltre, ricordare al Sig. Ministro che l’A.N.A.C.A.A.D. ritiene fondamentale la creazione di un “Tavolo di concertazione”, che ponga finalmente fine a quel deleterio “sistema a compartimenti stagni” che sta rendendo la vita difficile alla maggior parte degli allevatori del cavallo da sella Italiano. Tavolo in cui possano essere stabiliti gli obiettivi e studiati programmi di lungo termine che permettano all’allevatore di esercitare un’attività imprenditoriale ed all’UNIRE di tutelare, salvaguardare e rilanciare le razze Italiane da sella restituendogli la dignità che meritano nell’ambito dell’ippicoltura nazionale. Noi degli angli arabi e derivati non abbiamo paura del confronto, soprattutto se le regole sono eque e valgono per tutti.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo da sella
  • ANACAAD
  • ministro
  • Conferenza Generale del Sella
  • associazioni
  • Gruppo Associazioni Sella
  • allevamento
  • personalità giuridica
  • Libro Genealogico
  • Tavolo di concertazione
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap