• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
        Riflessioni invernali sul galoppo e l'ippodromo delle Capannelle
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.590
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1364Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Bartalucci, ct del salto ostacoli, spiega le sue scelte
  • Equitazione
  • 11/05/2019

Bartalucci, ct del salto ostacoli, spiega le sue scelte

DUCCIO BARTALUCCI, ct del salto ostacoli, su Facebook:

Lo scorso anno ho sin dall’inizio impostato il lavoro alla guida della Nazionale ripromettendomi di motivare ai ragazzi ogni scelta e decisione presa, giusta o sbagliata non ha importanza, nella piena convinzione fosse la strada migliore per instaurare un clima positivo in tutto il movimento di vertice e per coinvolgere sempre più, in un tifo sano e sempre crescente, addetti ai lavori e semplici appassionati.
 Quest’anno proseguirò su questa linea e con Piazza di Siena ormai alle porte, sapendo quanto tutti tengano a prendervi parte, ritengo doveroso render pubbliche le valutazioni fatte in seno alle convocazioni.
 Prima però, funzionale all’intero discorso, occorre una premessa.
 Con Marco Porro abbiamo monitorato in questi mesi una rosa molto ampia di binomi, con l’intenzione e l’obiettivo di presentare sempre un’Italia competitiva, in grado di imporsi ovunque ma dovendo, per forza di cose, tenere in debita considerazione le date ravvicinate con Piazza di Siena e le distanze degli CSIO di Drammen, Uggerhalne e Lisbona.
 Molti tra i binomi che prenderanno parte a queste trasferte, avevano tutte le carte in regola per scendere in campo anche a Roma ma in un quadro di strategia generale volto a far crescere e maturare alcuni di loro, possibilmente vincendo, sono state fatte scelte diverse.
 Venendo a ‪Piazza di Siena‬, per difendere la Coppa conquistata lo scorso anno, ho deciso di puntare sul quartetto ( Lorenzo de Luca -Bruno Chimirri - Luca Marziani - Riccardo Pisani ) che ha sfiorato la clamorosa vittoria nella finale della Divisione Uno a Barcellona.
Emanuele Gaudiano sarà il quinto, si è reso disponibile con grande spirito di squadra e voglio fargli i complimenti.
 Lui e Chalou, ancora in rodaggio dopo la lunga stagione indoor vissuta da protagonisti in giro per il mondo, li vedrete in Coppa a San Gallo la settimana successiva, dove saremo impegnati nella prima tappa stagionale della nostra Division One e dove sarà fondamentale partire con il piede giusto.
 Tra gli individuali, mi aspetto grandi cose dalle nostre due ragazze.
Lucia Le Jeune - al rientro nel concorso di casa sette anni dopo l’ultima volta - in sella al poderoso Filou de Mouze ha già dimostrato nei mesi scorsi, e in gare di alto profilo, di aver raggiunto un livello tecnico eccellente: anche lei, come Emanuele, sarà in Coppa a San Gallo.
Giulia Martinengo Marquet ha trovato in Elzas un soggetto dal grande potenziale, dal miglioramento costante e sono sotto mia stretta osservazione: se confermano quanto di buono fatto vedere nel periodo di avvicinamento a Roma, vanno anche loro a San Gallo.
 Filippo Codecasa e Paolo Adorno, con il podio ai recenti Campionati Italiani, si sono conquistati il posto sul campo e non per caso: meritano l’attenzione di tutti, se la sono guadagnata e l’avranno.
 Più volte in Prima Squadra lo scorso anno e ormai una garanzia per il sottoscritto, Michael Cristofoletti & Bellony, Paolo Paini & Ottava Meraviglia di Ca’ San Giorgio, Massimo Grossato & Lazzaro delle Schiave: tutti e tre sono in ottima condizione, e tutti e tre rappresentano una risorsa che tornerà utile alla Nazionale nell’arco di una stagione lunga e impegnativa.
Piergiorgio Bucci, Emilio Bicocchi e Gianni Govoni sono cavalieri di grande esperienza internazionale, sempre competitivi, abituati alla pressione e, in un concorso come Piazza di Siena, ho bisogno di gente capace di gestirla, di tramutarla in un valore aggiunto.
 In vittorie, possibilmente.
Claudio Minardi manca da qualche anno dai grandi palcoscenici ma ha saputo riproporsi quest’anno con un grande Campionato d’Italia chiuso al quarto posto e questa convocazione vuole essere nei suoi confronti un premio e al tempo stesso un incentivo ad impegnarsi sempre più per ritornare ai livelli dei primi anni duemila.
 La convocazione di Roberto Arioldi e Filippo Moyersoen, due campionissimi che se la sono guadagnata inanellando fior di vittorie e piazzamenti in questo inizio di stagione, oltre a farmi immensamente piacere per le centinaia di concorsi condivisi in oltre quarant’anni di attività, la considero un inno allo sport e un regalo di valore inestimabile per tutti i giovani cavalieri che troppo poco sanno e purtroppo ancora meno hanno visto, di questi due cavalieri fenomenali che hanno scritto pagine di storia dell’equitazione azzurra.
 Un discorso a parte merita Alberto Zorzi.
 Lui è un fuoriclasse universalmente riconosciuto tra i migliori interpreti di questo sport e anche in una fase più incentrata sulla crescita tecnica dei suoi cavalli che sui risultati, resta un patrimonio della Nazionale e presto tornerà ad esserne un rinforzo.
 Come tale, va sostenuto; e farlo, è compito mio.
 In tutte le edizioni precedenti, i cinque posti senza GP erano destinati in parte a giovani cavalieri italiani di prospettiva e in parte a giovani stranieri di medesima condizione.
 Quest’anno la Fei ha preteso che fossero attribuite tutte e cinque a cavalieri italiani, una decisione non supportata da alcuna regola scritta, in aperto contrasto con quanto applicato negli anni passati, della quale abbiamo preso atto e che va solo a penalizzare i giovani stranieri.
 Con Stefano Scaccabarozzi abbiamo concordato la convocazione di un Junior - Giacomo Casadei - e di uno YR - Guido Franchi entrambi giovani di indiscusso talento al quale ho aggiunto Filippo Marco Bologni, Under 25 sempre molto competitivo e costantemente ai vertici delle classifiche.
 Ad ogni modo, grazie alla FEI e alle sue scelte incomprensibili, mi sono ritrovato in mano due carte in più e ho deciso di affidarmi all’esperienza di Luca Moneta e di Natale Chiaudani, cavalieri che non hanno bisogno di presentazioni, dal grande curriculum internazionale e in grado di scrivere il proprio nome in diverse categorie.
 Resta da completare il contingente dei 10 cavalieri ammessi alle gare dello Small Tour e della spettacolare Sei Barriere di sabato 25 maggio ma per questi ultimi bisognerà attendere fino a lunedì perché l’ultima gara di qualifica andrà in scena domani a La Macchiarella.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • bartalucci
  • ct salto ostacoli
  • scelte ct
  • piazza di siena
  • convocazioni nazionale
  • quartetto salto ostacoli
  • individuali salto ostacoli
  • competizioni equestri
  • equitazione
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap