• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.594
      • News3.498
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Storia
  • Amarcord... Quando Demidoff fondò il Jockey Club in Francia
  • Storia
  • Roberto Cesari
  • 27/05/2014

Amarcord... Quando Demidoff fondò il Jockey Club in Francia

L’eclettico e munifico conte Anatoli Demidoff,nato nel 1812 a Firenze da famiglia russa, a soli 21 anni volle fondare nel 1833 ,a Chantilly, la Societé d’Encouragement pour l’amélioration des Races de Chevaux en France, vale a dire l’attuale Jockey Club francese.In quel tempo la classe dirigente era formata esclusivamente da nobiluomini di chiaro stampo anglogallico, come dimostrato nell’atto costitutivo, in cui, ad eccezione di Demidov e del suo amico russo,il Principe di Moscova, compaiono come  fondatori altri dieci importanti nomi a livello europeo,fra cui alcuni esponenti di spicco appartenenti ad  antiche e prestigiose casate:il conte di Cambis,Lord Henri Seymour,il Cavaliere De Machado, Charles Lafitte, Maxim Caccia, Rieussec,Fasquel,Ernest Leroy,Delamarre ed il Principe di Normandia.E’ inoltre  doveroso sottolineare che il Duca d’Orleans ed il Duca di Nemours, altezze reali, furono eletti membri onorari.
I componenti della Societé eleggevano fra loro il Presidente, due Vicepresidenti ed un tesoriere.Tre anni dopo,nel 1836,l’imprenditore italo-russo figurò fra i padri fondatori della Società Anonima Fiorentina,di cui divenne il vulcanico Presidente nel 1850. Nel 1852 Anatoli creò il Circolo dell’Unione nella sua sfarzosa villa di San Donato,una delle piu’ belle d’Europa,in quanto letteralmente tappezzata da preziosissime collezioni d’arte,fra cui decine di statue romane e greche.La sua costruzione fu avviata dal padre Nicola e conclusa da Anatoli. Tutti i suoi piu’ cari amici  facevano parte del Circolo.L’anno successivo esso  fu trasferito a Palazzo Corsi e nel 1871 il Circolo dell’Unione divenne Jockey Club.  Con i suoi amici Poniatowski, De Larderel, Corsini,Serra di Falco e De Valébregue ,nel 1853, di concerto con gli appassionati pisani Seta, Sciamanna e Mastiani fondò a Pisa una società di gestione corse all’interno del Parco di San Rossore.
A Barbaricina fu avviato in seguito  un centro d’allenamento,che fu affidato all’abile ed esperto Thomas Rook,allenatore e fantino, superbo uomo da cavalli.Chi godeva dell’amicizia di Demidoff doveva anche amare la vita con fisicità e trasporto,quindi occorreva condividere l’amorere assoluto per l’arte,per la beneficienza e per i cavalli da corsa.Il padre Nicola morì a 55 anni nel 1828, lasciando ad Anatoli un impero finanziario,che comprendeva miniere, fabbriche d’armi e ricchissime collezioni d’arte.La gestione riguardava 15 villaggi-stabilimento e ben nove fabbriche nella regione degli Urali.Annualmente Anatoli ricaverà un guadagno medio pari a 5 milioni di rubli,una cifra davvero strepitosa, che gli consentirà qualunque azione di natura commerciale.Il figlio si rivelò degno del padre, riuscendo  ad ingrandire ulteriormente di un terzo l’enorme patrimonio, che si trovò a seguire giovanissimo.
Ebbe il merito di circondarsi di uno staff dirigenziale di alto livello,la cui formazione iniziale partiva da uno speciale apprendistato, svolto in modo  severo ed approfondito in terra d’ Inghilterra e di Francia,ove si stava già sviluppando una base fondamentale del sistema industriale. Anatoli,di chiara fede napoleonica,sposò nel 1840 la ventenne Mathilde Bonaparte,nipote dello Zar di tutte le Russie,Nicola I. La giovane nobildonna era figlia del re Girolamo Bonaparte e della principessa  Caterina di Wurttemberg.Il matrimonio non fu affatto felice,né allietato da figli, giacché il grande cruccio di Mathilde era rappresentato dalla splendida Valentine di Sainte-Aldegonde,  l’amante di Anatoli Demidoff. La principessa cercò in tutti i modi di spezzare il legame, ma Anatoli,preso dall’ira, reagì con violenza,schiaffeggiando ripetutamente la moglie. Mathilde lasciò Firenze con il suo galante accompagnatore e si stabilì a Parigi,ove avviò uno dei salotti culturali e mondani piu’ famosi di Francia.
Lo zar concesse la separazione alla sua pupilla nel 1846, imponendo al principe di San Donato l’elargizione annua di 290.000 franchi a favore di sua nipote. Demidoff richiese la restituzione dei gioielli,che la moglie aveva portato via con sé, benché fossero stati comprati prima del matrimonio direttamente da Anatoli su richiesta del re Girolamo,fratello piu’ piccolo di Napoleone, in realtà un autentico dissipatore di patrimoni. Malauguratamente il Tribunale di San Pietroburgo non concesse la riconsegna della straordinaria collezione  di preziosi,  lasciandola in proprietà a Mathilde. Questo rapporto tempestoso intercorso  fra i due coniugi non incise affatto sulla devozione napoleonica di Anatoli,il quale nel 1859 volle a tutti i costi acquisire la Villa Bonaparte all’isola d’Elba,per trasformarla in un museo.Tuttora la villa viene denominataVilla  Demidoff di San Martino. Anatoli fu fra i primi intenditori d’arte romantica a credere nel talento di pittori francesi e russi come Paul Delaroche,Eugéne Delacroix,Eugéne Lami,Auguste Raffet e Karl Briullov.Il titolo nobiliare di Principe di San Donato era stato conferito dal Granduca di Toscana Leopoldo II ad Anatoli come regalo di nozze,per ringraziarlo delle numerose opere filantropiche ed umanitarie intraprese da una delle piu’straordinarie e poliedriche  personalità dell’Ottocento,Anatoli Demidoff ,che si spense a Parigi il 29 aprile 1870 a 58 anni,dopo una vita incredibilmente piena.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • demidoff
  • jockey club
  • chantilly
  • societa encouragement
  • razze chevaux
  • nobiluomini
  • casate
  • circolo dellunione
  • corsi
Roberto Cesari

Roberto Cesari

  • Trotto a Firenze. Un tris d'assi nel Premio Etruria
    • Roberto Cesari
    • 06/03/2015

    Trotto a Firenze. Un tris d'assi nel Premio Etruria

  • Galoppo a Firenze. Volata vincente di Zumbinator
    • Roberto Cesari
    • 21/09/2014

    Galoppo a Firenze. Volata vincente di Zumbinator

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap