• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.595
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1368Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Aachen, ancora Olanda, Dubbeldam campione d’Europa
  • Equitazione
  • Eduardo Lubrano
  • 23/08/2015

Aachen, ancora Olanda, Dubbeldam campione d’Europa

E’ finito il Campionato d’Europa d’equitazione di Aachen, con la finale individuale di salto ostacoli. Ha vinto, e sta diventando un’abitudine, un cavaliere olandese: Jeroen Dubbeldam, 47 anni, sposato con Monica, tre figli, già vicecampione olimpico con la squadra, Campione del Mondo a squadre ed individuale in carica e Campione d’Europa a squadre proprio in Germania, solo tre giorni prima della finale individuale.

Perché l’Olanda stia dominando il salto ostacoli individuale e sia la squadra da battere tra un anno all’Olimpiade di Rio de Janeiro, è stato oggetto di un altro articolo qui su Cavallo 2000. Quello che va aggiunto per rendere il giusto omaggio al neo campione  europeo è che nonostante quattro giorni di gare lui e Zenit, il suo cavallo, non abbiano commesso un solo errore nei percorsi. Straordinario. Ma…

Ma quattro giorni di gare sia pure intervallati da uno di riposo – e questo è uno degli argomenti da trattare alla fine di questa manifestazione, sono davvero troppi. Anche perché i percorsi disegnati da Frank Rothenberger sono stati uno più difficile dell’ altro. Per carità siamo ad un campionato europeo e chi vuol vincere deve dimostrare di saper superare difficoltà e combinazioni complicate al limite. Ma è proprio questo il problema: l’affollamento del calendario del salto costringe anche un europeo o un mondiale a sbrigarsi in pochi giorni. Col risultato che già dopo tre giornate di gare, alcuni cavalli avevano la lingua di fuori e certe prestazioni sono state al di sotto del minimo sindacale.

E questo porta ad un’altra considerazione. La diretta televisiva di quattro ore il primo giorno e di tre e mezza il secondo giorno. Impensabile. Nessuno sport si permette una cosa del genere. Nemmeno il calcio o la Formula Uno, che pure sono i due sport più apprezzati dal pubblico della tv. Neanche una partita di basket americano che tra time-out, pubblicità e spettacoli vari dura quasi due ore e trenta. Ventidue nazioni per 94 cavalieri!? Ma cos’è un’Olimpiade di un solo sport? Se la Fei riflettesse, dovrebbe certamente mantenere l’apertura a tutte le nazioni di partecipare alla rassegna continentale o mondiale, ma facendo delle selezioni preventive, riducendo il numero delle squadre ammesse alla fase finale a 12 o forse 14.
La televisione non sopporta più tempi così infiniti. Per nessuna cosa al mondo. Tanto le sorprese ci sarebbero comunque: chi si aspettava che la Germania terminasse questi europei senza nemmeno una vittoria nel salto ostacoli? Chi pensava che Simon Delestre, francese, risalisse dal 14 al terzo posto nella finale del salto? O che la Svizzera a squadre passasse dal gruppo B al terzo gradino del podio? Chi pensava di vedere la prima amazzone israeliana nella finale a 25? Insomma bisogna che la Federazione Internazionale riveda il suo programma di appuntamenti, pensando un po’ meno ad incassare soldi e molto più alla qualità ed al benessere di cavalli e cavalieri. Specie dei primi che con questi ritmi durano una o al massimo due stagioni, poi sono cotti. Inevitabilmente.
Ed ora l’Italia. L’unica nota lieta è la prestazione della squadra di reining che ha dominato il Vecchio Continente. Potevamo festeggiare un’altra medaglia, quasi certamente d’oro con Anna Cavallaro, ma una commissione veterinaria molto zelante ha visto che Harley, il fedele compagno di Anna, aveva un’andatura sospetta che fino alla sera prima non esisteva. Una beffa.
Ed eccoci al salto ostacoli.  Piergiorgio Bucci si è dimostrato un cavaliere di alto livello, affidabile e senza paturnie di nessun genere in testa. Discorso a parte per Da Rios che essendo alla sua prima stagione di così alto impegno ha dimostrato comunque coraggio e bravura, De Luca e Gaudiano hanno fallito clamorosamente. E con loro la squadra che non è riuscita ad entrare fra le prime dieci d’Europa.
La qualificazione olimpica? Non scherziamo, era una barzelletta anche di cattivo gusto. Serviva un miracolo sportivo abbinato ad una serie di “maledizioni” che dovevano colpire troppe altre squadre perché si realizzasse.
Sia chiaro: la colpa del fallimento è di tutti, da chi dirige il movimento al groom del cavaliere di riserva perché una squadra è tale se tutti lavorano insieme. E vincono e falliscono tutti insieme. Questi europei sono stati la dimostrazione che siamo indietro in tante di quelle cose che fanno una squadra ed un movimento vincente: nei cavalieri – con le dovute eccezioni – nei cavalli, nella preparazione, nell’atteggiamento, nella “cattiveria sportiva” necessaria ad emergere o a dimostrare di volerlo fare. Ora non è il momento di dire tutti a casa si cambia, ma quello di dire: fermi tutti, riflettiamo seriamente e cambiamo quello che dobbiamo cambiare. Solo il necessario e tirando fuori dal cilindro due cose che fino ad oggi non abbiamo avuto : fiducia e coraggio. Fiducia nei cavalieri giovani da far esordire al più presto nei circuiti importanti dove si fa la vera esperienza e la vera selezione. Coraggio  di capire cosa fanno bene gli altri e non di copiare ma di adattare al nostro mondo. Senza chiacchiere però, solo con i fatti. Per esempio cominciando da adesso a preparaci la possibilità di qualificarci per l’Olimpiade del 2020 - dirigenti, tecnici, cavalli e cavalieri - senza arrivare agli europei del 2019 raccontando altre barzellette.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo
  • equitazione
  • Aachen
  • Olanda
  • Dubbeldam
  • campionato
  • Europa
  • saltoostacoli
  • cavaliere
  • cavalli
Eduardo Lubrano

Eduardo Lubrano

  • Equitazione agonistica: troppi gli incidenti
    • Eduardo Lubrano
    • 27/09/2016

    Equitazione agonistica: troppi gli incidenti

  • Global Champions Tour, il meccanismo dello spettacolo
    • Eduardo Lubrano
    • 18/09/2016

    Global Champions Tour, il meccanismo dello spettacolo

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap