Ricerca: tracciabilità - 3 articoli
IHP comunica "Sono state assegnate in custodia giudiziaria a IHP le 4 cavalle che erano state introdotte fraudolentemente in un mattatoio a Correggio, in provincia di Reggio Emilia.
Lo scorso 6 giugno i NAS di Parma e i servizi veterinari dell’Ausl di Reggio Emilia avevano accertato e denunciato una truffa, le cui vittime erano 4 cavalle importate dalla Francia dopo un passato di corse in ippodromo.
IHP comunica "Nel 2017 l’Istat, che procede secondo la metodologia di raccolta dati a campione, ha indicato che gli equidi macellati erano stati 28.181, mentre il Ministero della Salute, attraverso la Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDN) ne aveva registrati 46.053: il crollo del consumo della carne di cavallo - paventato in alcuni recenti comunicati che si sono basati sui dati Istat - in realtà non c’è mai stato.
La storia della cavalla Ieri Roby, raccontata ieri sera in un servizio de Le Iene andato in onda su Italia1, è la storia di migliaia di cavalli che ogni anno escono dai circuiti dell’utilizzo ludico-sportivo per andare a finire al mattatoio. In questo caso, la storia di una ragazza che in perfetta buona fede aveva cercato una sistemazione per la sua cavalla, scoprendo poi che in realtà era finita nelle mani di un macellaio.
L’Italia è il Paese europeo che macella più cavalli, sebbene i dati forniti siano molto contraddittori: nel 2016, secondo il Ministero della Salute, sarebbero stati macellati 50.123 equidi, mentre secondo l’Istat 42.793. Questi numeri così diversi ci danno l’idea della totale incertezza nella raccolta dei dati presso i mattatoi: incertezza dovuta a falle nella normativa e a controlli non adeguati sulla filiera.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1
























.jpg)

