Ricerca: spettanze - 6 articoli
Il Gruppo Ippodromi Associati, preso atto di quanto comunicato dal Sottosegretario Sen. Francesco Battistoni, nell’incontro del 17 dicembre u.s., il quale ha assicurato che:
il MIPAAF provvederà, indipendentemente dallo stanziamento che sarà previsto nella legge di bilancio 2022, ad incrementare i fondi sul capitolo 2297 (destinato al pagamento dei servizi resi dalle società di corse) mediante atti formali dell’Ente, nella misura necessaria a garantire ad ogni società di corsa le medesime spettanze dell’anno 2021
Il Coordinamento Ippodromi comunica "Con decreto num.50557 del 28 giugno 2017, attualmente al controllo dell'Ufficio Centrale di Bilancio e della Corte dei Conti, e' stato approvato lo schema di Accordo per la disciplina dei rapporti tra Mipaaf e Società di corse per l'anno 2017 Dopo un lungo lavoro si è' finalmente giunti alla definizione dell' Accordo che regolerà i rapporti tra il ministero e gli ippodromi.
L'AGIT comunica: "Un segnale forte è stato dato e la mancata dichiarazione dei partenti è un preciso messaggio inviato ai Ministeri competenti che in queste condizioni è impossibile continuare. Si lavora al 50% di due anni fa e il pagamento delle nostre spettanze è fermo ad agosto 2012 (pochi hanno ricevuto gennaio 2013 e diversi in modo sbagliato).Mai una promessa, e dico mai, fatta dal Dott. Vaccari è stata mantenuta e l'ippica, già in profonda crisi, è arrivata al collasso...
LETTERA di Mario Masini, proprietario-allevatore di galoppo: "Anche se si fa peccato sono costretto a pensare male e sono sempre più convinto che qualcuno desideri e persegua l’obiettivo della disgregazione dell’ippica italiana.
Il perseverare-adducendo motivazioni e interpretazioni legislative - nel mancato pagamento dei premi e delle spettanze dall’agosto 2012 lo ritengo un atteggiamento irresponsabile che mina la sopravvivenza di allevatori,proprietari, categorie professionali e delle loro Associazioni...
COMUNICATO unitario delle Categorie Ippiche della Toscana: "Gli operatori ippici della Toscana ritengono sconcertante il decreto interministeriale emanato il 31 gennaio scorso, contenente un piano di rientro che prevede il pagamento dei premi e delle spettanze del 2012 con fondi recuperati dagli stanziamenti per l’ippica degli anni a venire attraverso la drastica riduzione delle corse...
L'AIGI (Associazione Italiana Giudici Ippici, presidente esecutivo Alessandro Lazzaro) comunica: "L'AIGI preso atto della irrituale comunicazione dell'ASSI-ex UNIRE, effettuata a mezzo e-mail venerdì 30 marzo alle ore 20.25;
tenuto conto che l'Agenzia ha operato unilateralmente ulteriori tagli a spettanze e rimborsi spese, incidenti principalmente sui soggetti che hanno maggiori responsabilità nell'ambito della Direzione delle corse.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1