Ricerca: riflessologia - 5 articoli
La postura, la forma e la disposizione del corpo nello spazio costituiscono indicatori significativi dello stato emozionale di un individuo e della sua capacità di esprimere e percepire emozioni. Sebbene solitamente ci affidiamo agli occhi per una prima valutazione, è importante notare che l'intero corpo contribuisce alla comprensione delle emozioni di persone e animali che ci circondano.
Si dice che la mano sia l’estensione del cuore ed è vero. Attraverso il tocco passa l’emozione che spesso diventa curativa. La riflessologia rientra nelle pratiche olistiche che stimolano l’intelligenza del corpo e la sua capacità di autoguarigione attraverso il tocco. Utilizzata da millenni sull’uomo è di grande beneficio anche per gli animali. In questo caso parliamo di cavalli e di riflessologia per i cavalli.
È un caldo pomeriggio di metà febbraio a Cascina Martina. I cavalli sonnecchiano o brucano distrattamente il fieno distribuito nei vari angoli del loro spazio. Sto aspettando una ragazza, mi vuole conoscere per approfondire il tema della Riflessologia. Mi aspettavo che venisse da sola, e invece arriva con il suo bimbo di 5 anni, un piccolo cucciolo d'uomo di nome Dante.
La riflessologia è una tecnica antichissima di digitopressione utilizzata nei millenni da diverse civiltà abitanti in zone diverse del pianeta per alleviare i sintomi di malesseri leggeri e malattie più importanti. Le prime testimonianze scritte che ne rivelano le qualità curative sono state trovate nel 2330 a. C. a Sakkara in Egitto nella tomba del medico Akhmahor ritratto mentre applicava una digitopressione sui piedi e sulle mani dei suoi pazienti.
L'intero organismo umano si trova "disegnato" sui piedi e sulle mani. Gli antichi, avevano scoperto che applicando una pressione in zone particolari sulla pianta del piede o sul palmo della mano si potevano alleviare malesseri fisici ed emotivi. Come poteva succedere? Queste zone - dette "riflesse" - corrispondono agli organi interni del nostro corpo e sono ricche di terminazioni nervose. Se adeguatamente stimolate, il cervello riceve un segnale che stimola una serie di reazioni a catena in grado di controllare lo stato di salute degli organi corrispondenti
Pagina 1 di 1
- 1
- 1